Oltre 400 figuranti

Presepe vivente in piazza San Magno

Anche quest'anno Legnano ha vissuto la magia della Natività grazie all'iniziativa della scuola primaria L'Arca, giunta alla 24esima edizione.

Presepe vivente in piazza San Magno
Pubblicato:
Aggiornato:

Il presepe vivente è la buona novella fatta realtà, il racconto della nascita di Gesù racchiuso nel Vangelo, diventa reale grazie alla interpretazione di alunni, insegnanti e genitori della scuola primaria L’arca di via Abruzzi in collaborazione col Comune.

Presepe vivente nel cuore della città con oltre 400 figuranti

Il presepe vivente, ormai entrato nella tradizione cittadina e giunto quest’anno alla sua 24esima, edizione ha visto il coinvolgimento di quasi 400 persone tra alunni, insegnanti e genitori. La piazza San Magno si è trasformata, per un giorno, in una piccola Betlemme, diventando la suggestiva cornice della rappresentazione svolta sul sagrato della basilica omonima. La scuola primaria dell’Istituto Tirinnanzi ha voluto così donare alla città un giorno in cui la certezza di essere amati potesse vincere l’indifferenza e donare speranza e pace, con l’annuncio più grande che ci sia: “Non che l’uomo abbia camminato sulla luna ma che Dio ha camminato sulla terra”, come ha detto alla fine monsignor Angelo Cairati, benedicendo la città.

Il sindaco: "Che il 2023 sia l'anno della pace e della lungimiranza"

Presente anche il sindaco Lorenzo Radice: “Che con questo Natale possa finalmente arrivare la pace, che il 2023 possa essere l’anno della lungimiranza, del guardare al futuro per affrontare le grandi sfide del presente”. La direttrice della scuola, Cinzia Barraco: “Ringrazio il sindaco e l’Amministrazione comunale perché, chiamandoci in piazza per il presepe vivente e coinvolgendoci nella vita della città, attestano stima per la nostra scuola e per la proposta culturale che la caratterizza e favorisce l’alleanza fra scuola e istituzione pubblica”.

Una storia iniziata nel 1982, che ha coinvolto quasi 4.500 ragazzi

Una storia iniziata nel 1982 da un gruppo di genitori e di insegnanti, sotto la guida paterna di monsignor Giuseppe Cantù, prevosto di San Magno a Legnano, che dà vita alla prima classe della scuola media San Massimiliano Kolbe, costituendo per gestirla la cooperativa La Carovana. La cooperativa sociale La Carovana, che ne è l’ente gestore, proprio quest’anno è giunta al quarantesimo anno dalla sua fondazione: dal 1982 al termine dell’anno scolastico 2021/22, sono stati formati e accompagnati alla fine di ogni ciclo scolastico 4.422 bambini e ragazzi.

In piazza anche le "botteghe": tutto il ricavato andrà all'Avsi

Durante la rappresentazione, coordinata dal regista teatrale Andrea Chiodi e impreziosita dai canti dello straordinario coro dell’Istituto diretto dal maestro Sara Pezzotti, sono state allestite “botteghe” di filatrici, vasai, falegnami, ortolani, panettieri, speziali, ciabattino, in cui si sono potuti ammirare e acquistare i piccoli oggetti realizzati da bambini, docenti e genitori. Tutto il ricavato è stato devoluto alla Campagna Tende 2022/23 della Fondazione Avsi (Associazione volontari per il servizio internazionale), organizzazione non governativa fondata nel 1972 e impegnata in 329 progetti di cooperazione allo sviluppo in 39 Paesi del mondo.

 

 

legnano-arca14
Foto 1 di 14

Presepe vivente in piazza San Magno

legnano-arca13
Foto 2 di 14
legnano-arca12
Foto 3 di 14
legnano-arca10
Foto 4 di 14
legnano-arca9
Foto 5 di 14
legnano-arca8
Foto 6 di 14
legnano-arca8
Foto 7 di 14
legnano-arca7
Foto 8 di 14
legnano-arca6
Foto 9 di 14
legnano-arca5
Foto 10 di 14
legnano-arca4
Foto 11 di 14
legnano-mercatino arca3
Foto 12 di 14
legnano-mercatino arca2
Foto 13 di 14
legnano-mercatino arca
Foto 14 di 14

Presepe vivente in piazza San Magno

Seguici sui nostri canali