Dal deserto del Sahara fino a casa a San Giorgio su Legnano, con un bagaglio pieno di emozioni, sabbia e valori. Alla 23ª edizione della 100 Km del Sahara, organizzata da Zitoway, hanno preso parte due rappresentanti dell’Unione Sportiva Sangiorgese, Gianluigi Bertelli e Laura Colombo, impegnati nella specialità del Nordic Walking.
Da San Giorgio alla 100 KM del Sahara
Un’esperienza intensa e unica, vissuta tra le dune del deserto tunisino, dove sport, natura e spirito di gruppo si fondono in un’unica grande avventura. “Ho potuto vivere paesaggi unici tra le dune del Sahara – racconta il Presidente Bertelli – un ambiente straordinario, che ti fa sentire piccolo di fronte all’immensità, ma allo stesso tempo parte di qualcosa di grande e universale.”
Un ringraziamento speciale va a Zitoway per la perfetta organizzazione dell’evento, capace di unire logistica impeccabile, accoglienza e un’atmosfera di autentica condivisione sportiva. Per Gianluigi Bertelli, presidente dell’U.S. Sangiorgese, si è trattato della prima partecipazione a una manifestazione sportiva di questo genere. “L’emozione è stata fortissima – continua – soprattutto alla partenza della prima tappa. Non vedevo l’ora di iniziare, di sentire la sabbia sotto i piedi e di mettermi alla prova. È stata una sfida personale, più che una gara, un modo per capire fin dove potevo arrivare.”
Fin dai primi chilometri, la tensione si è trasformata in entusiasmo e in senso di appartenenza. “Ho trovato un gruppo di partecipanti straordinario: persone unite, accoglienti, coinvolgenti. In un ambiente così estremo si scopre che la vera forza non sta solo nelle gambe, ma nello spirito di solidarietà che si crea tra chi condivide la stessa fatica.”
GUARDA LA GALLERY (7 foto)
L’umanità di Marco Olmo
Durante la competizione, Bertelli e Colombo hanno avuto modo di condividere momenti e riflessioni con Marco Olmo, leggenda dell’ultramaratona mondiale.
“Marco – prosegue Bertelli – rappresenta alla perfezione lo sport vissuto con umiltà e autenticità. È un uomo semplice, disponibile, capace di raccontare la sua storia con un’intensità che ti arriva dentro. Le sue parole ti fanno capire che lo sport è, prima di tutto, una scuola di vita: ti insegna equilibrio, pazienza e rispetto.”
Le giornate trascorse al Tiniri Camp, tra una tappa e l’altra, sono diventate un’occasione per ascoltare, confrontarsi e riscoprire il significato più vero del movimento: la ricerca di se stessi attraverso la fatica e la condivisione.
Lo spirito Sangiorgese
Questi stessi valori sono il cuore pulsante dell’Unione Sportiva Sangiorgese, storica realtà di San Giorgio su Legnano fondata nel 1922, che da 103 anni promuove lo sport come occasione di crescita personale e collettiva. Dall’atletica al volley, dal ciclismo al nordic walking, ogni sezione rappresenta un modo diverso di vivere una stessa filosofia: quella di uno sport aperto a tutti, fondato sulla passione, sulla lealtà e sulla solidarietà.
“Alla Sangiorgese – sottolinea Bertelli – crediamo che ogni disciplina sia parte di un linguaggio comune: la corsa, la pedalata, il gesto tecnico o la camminata nordica sono solo espressioni diverse di un’unica passione. Lo sport deve unire, non dividere.”
Dal deserto a San Giorgio Rientrare dal Sahara significa riportare a casa un bagaglio di emozioni e consapevolezze. Un’esperienza che testimonia, ancora una volta, come lo sport vissuto con il cuore sia un ponte tra persone, discipline e generazioni. L’avventura tunisina di Gianluigi Bertelli e Laura Colombo non è solo un ricordo personale, ma anche un simbolo di ciò che l’Unione Sportiva Sangiorgese rappresenta: una comunità che cresce insieme, passo dopo passo, con la stessa passione che da oltre un secolo accompagna il suo cammino.
Campaccio Cross Country e Nordic Walking
Le ultime quattro edizioni dello storico Campaccio Cross Country hanno aperto le porte al Nordic Walking, consapevoli che si tratti di una disciplina differente dalla corsa ma altrettanto coinvolgente, basata su un gesto tecnico, che può essere assimilato ad una camminata veloce che comprende elementi della tecnica di marcia, prevede l’uso di braccia e bastoncini e, proprio per questo, diventa un allenamento completo,. L’intento è di invitare chi voglia cimentarsi a partecipare al 5° Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC presso il Centro Sportivo “Angelo Alberti” sabato 24 gennaio 2026. La manifestazione è aperta a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
Dall’incontro tra Gianluigi Bertelli e Marco Olmo è nata l’idea di sviluppare un’iniziativa che coinvolgerà il pluripremiato ultramaratoneta nelle attività legate a Campaccio di sabato 24 e domenica 25 gennaio.