Taglio del nastro

Inaugurato l'impianto per il biometano

La struttura, realizzata in via Novara a Legnano, tratterà 52mila tonnellate di rifiuti organici l’anno.

Inaugurato l'impianto per il biometano
Pubblicato:
Aggiornato:

Inaugurato a Legnano l'impianto di produzione di biometano e compost dalla digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano della raccolta differenziata.

Inaugurato l'impianto Forsu di Legnano

Presenti alla cerimonia di inaugurazione, andata in scena nella mattinata di oggi, giovedì 10 marzo 2022, il sindaco di Legnano Lorenzo Radice, i rappresentanti della Città metropolitana di Milano Marco Felisa e Roberto Parma, l'amministratore unico del Gruppo Amga Valerio Menaldi, il presidente di Asja Agostino Re Rebaudengo e il direttore generale di Aemme Linea ambiente Stefano Migliorini.
L'impianto, realizzato accanto alla piattaforma ecologica di via Novara, è stato costruito nei due anni del covid da Asja, su concessione di Amga e Ala, e si compone in due sezioni, una per la produzione di compost di qualità che già nelle prossime settimane inizierà a ricevere la frazione verde raccolta nei 18 comuni gestiti da Ala, e un'altra sezione dedicata alla produzione di biometano. Anche quest’ultima sarà attivata nelle prossime settimane, una volta completati i collaudi tecnici di sicurezza.

Produrrà biometano e compost dai rifiuti umidi

Questo nuovo impianto tratta di innovazione, dal rifiuto organico alla produzione di biometano e compost di qualità, ed è questo lo scopo che ha portato alla realizzazione di quello che il sindaco Radice ha definito «un progetto di territorio con una visione lunga». Di strutture analoghe se ne contano solo 15 in tutta Italia.
Le stime parlano di 40mila tonnellate di rifiuti organici e 12.400 di sfalci di verde pubblico che saranno trattati in un anno; 14mila saranno le tonnellate di compost e 4 i milioni di metri cubi di biometano che usciranno dall'impianto nell’arco di 12 mesi. Il biometano prodotto potrà soddisfare l'esigenza di quasi tremila famiglie e potrà essere destinato all'utilizzo per i mezzi di trasporto, con un risparmio in termini di petrolio di circa 3mila tonnellate in un anno. Il compost prodotto invece potrà essere usato a scopo agricolo con l'obiettivo di ridurre l'impiego di fertilizzanti chimici.

«Un passo avanti verso l'economia circolare»

«L'impianto Forsu rientra a pieno diritto in quel modello di economia circolare che ci siamo impegnati a realizzare per il nostro territorio nell'ottica di valorizzare i rifiuti che sono prodotti e non di scartarli» ha sottolineato ancora Radice. «L'inaugurazione dell'impianto di Legnano oggi è la dimostrazione che possiamo rendere l'Italia energicamente più indipendente pulita, produrre biometano e compost e applicare i migliori principi di economia circolare anche ai nostri rifiuti» ha dichiarato Agostino Re Rebaudengo, presidente di Asja.

 

20220310_115707-01
Foto 1 di 5
20220310_121550-01
Foto 2 di 5

Inaugurato l'impianto per il biometano

20220310_121450-01
Foto 3 di 5
20220310_121413-01
Foto 4 di 5
20220310_114143-01
Foto 5 di 5

Inaugurato l'impianto per il biometano

Seguici sui nostri canali