Il 2023 della Protezione Civile di Magenta nei dati
Presentato dall'Amministrazione il report dell'anno appena concluso delle tute gialle che hanno effettuato più di 6mila ore di servizio

Più di 6mila ore di attività nel corso del 2023. Questo l’ammontare delle attività della Protezione Civile di Magenta realizzate nell’anno appena passato e diramate attraverso un report dettagliato di quanto fatto dalle tute gialle magentine nei 12 mesi da poco conclusi.
Il 2023 della Protezione Civile di Magenta nei dati
Numeri notevoli che certificano la bontà dell’operato dei volontari guidati dal coordinatore Fabio Abbiati. L’impegno sicuramente più ampio è stato quello nelle ore dedicate nella formazione e nell’addestramento che rappresentano la fetta un’ampia di quelle spese nel 2023 ed ammontano a 1.571. Un dato molto interessante è inoltre quello della formazione nelle scuole, dove le tute gialle sono tornate dopo gli anni della pandemia per un totale di 100 ore di progetti con gli istituti magentini.
Sono invece 664 le ore per la manutenzione delle sedi, mezzi e attrezzature, 572 per le riunioni organizzative e 558 per le rappresentanze.
È continuato anche l’impegno in favore dell’emergenza Covid-19 che, seppur in maniera molto minore degli anni passati, ha visto le tute gialle attive per 18 ore nel supporto ad hub vaccinali e tamponi.
Le ore invece legate alle emergenze ammontano a 638, oltre a quelle per servizi vari che ha impiegato gli uomini di Abbiati per 1.097 ore.
Una fetta ampia del servizio è stata dedicata al supporto al Comune e alla Polizia locale di circa 802 ore alle quali vanno aggiunte altre 320 di supporti a Comuni esterni.
Il commento dell'assessore Gelli
«Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dai volontari magentini - spiega l'assessore alla Protezione Civile Simone Gelli - ll monte ore totale ammonta a 6.340 ore totali di lavoro, totalemente gratuite perchè ricordiamo che uomini e donne della nostra Protezione Civile sono tutti volontari. Un numero elevato di cui mi preme in particolare mettere in evidenza l'impegno per le emergenze in territorio comunale a seguito dei violenti nubifragi, per dare supporto alla sicurezza della popolazione ma anche fuori dai confini comunali con i volontari impegnati in Emilia Romagna e Toscna dopo le alluvioni. ll gruppo di Protezione Civile si dimostra così sempre più un grande punto di riferimento non solo per il nostro territorio, ma anche al di fuori dei confini comunali e per questo non posso che ringraziare tutti i volontari per il loro prezioso impegno e lavoro».
Molto soddisfatto anche il coordinatore Abbiati:
«Il gruppo ha registrato un incremento di ben 520 ore rispetto ai dati del 2022, questo è dovuto principalmente alla ore in emergenza che si sono triplicate rispetto all'anno precedente, siamo stati impegnati in Emilia Romagna, Toscana e soprattutto sul nostro territorio dove non ci siamo mai fermati. Gli obbiettivi dell'anno scorso sono stati tutti raggiunti, nuove divise, un nuovo mezzo e nuovi volontari, ad oggi siamo in 32 operativi nel gruppo. Quest'anno punteremo tantissimo sulla formazione, perché un volontario deve essere pronto ad intervenire e preparato professionalmente, punteremo tantissimo su scenari idrogeologici e di taglio ed esbosco, perché è quello che il nostro territorio ci chiede, incominceremo un lungo progetto nelle scuole magentine, elementari, medie e superiori con in previsione un campus finale nel mese di Maggio. Gennaio e Febbraio sono i mesi dove il gruppo prepara le attrezzature, tante sono anche le ore in aula per la formazione teorica, inizieremo poi a Marzo con la terza edizione della "Tre giorni di Magenta" dove saranno coinvolti dieci gruppi del Nord Ovest Milanese e più di 100 volontari. Il nostro gruppo cerca sempre nuovi volontari e soprattutto cerchiamo sponsor per realizzare dei nuovi borsoni e zaini, indispensabili per ogni nostra uscita. Avremo delle giornate in piazza a Magenta e Boffalora per farci conoscere meglio. Senza l'aiuto e la professionalità di tutti i volontari e volontarie, non saremmo mai arrivati a questi numeri, un ringraziamento va anche alla Polizia Locale, ai Vigili del Fuoco, alla Croce Bianca e soprattutto alla nostra Amministrazione comunale che ci ha sempre supportati in tutto e crede fortemente nel nostro operato e per questo ringraziamo il sindaco Luca Del Gobbo e l’assessore Gelli».