Anche l’Acvo (l’Associazione Collaboratrici volontarie dell’ospedale di Legnano) in prima linea per Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Un fiocco rosso e un volantino informativo: il 25 Novembre dell’Acvo
Ieri, martedì 25 novembre, le volontarie dell’Associazione (realtà nata nel 1930 con l’obiettivo di offrire sostegno umano ai pazienti ricoverati e alle loro famiglie, e che ancora oggi rappresenta un apporto importante nella vita ospedaliera cittadina) hanno dedicato tempo ed energia per sensibilizzare la cittadinanza su un tema purtroppo ancora attuale e urgente. Durante la mattinata, hanno distribuito un fiocco rosso, simbolo universale della lotta contro la violenza di genere. Un gesto semplice ma significativo, pensato per ricordare l’importanza di riconoscere, denunciare e prevenire ogni forma di abuso. Insieme al fiocco, è stato consegnato anche un volantino informativo contenente i numeri e i servizi a cui rivolgersi in caso di violenza o minaccia, i riferimenti dei centri antiviolenza attivi sul territorio.
Un sostegno immediato anche al Pronto soccorso di Legnano
Nel volantino è stato inoltre spiegato come le donne che subiscono violenza vengono accolte al Pronto soccorso cittadino. Patrizia Montanaro, vicepresidente dell’Associazione Collaboratrici volontarie dell’ospedale di Legnano, spiega:
“Qui il personale, adeguatamente formato, garantisce un ambiente riservato e protetto, ascolto rispettoso e non giudicante, attivazione, quando richiesto, della rete antiviolenza territoriale, supporto psicologico e accompagnamento nei passi successivi. Il nostro obiettivo è far sapere a tutte che non sono sole e che esistono luoghi sicuri in cui trovare aiuto immediato”.
Il messaggio informativo è stato accompagnato da una frase di Alda Merini: “Siamo state amate e odiate, adorante e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne”.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)