Pioggia di medaglie

L’Olimpic Taekwondo Valerio Spinosa trionfa agli Internazionali d’Italia Endas/Unitam 2025

Il team legnanese si è aggiudicato 17 ori, 15 argenti e 14 bronzi, primeggiando tra le oltre 40 squadre partecipanti.

L’Olimpic Taekwondo Valerio Spinosa trionfa agli Internazionali d’Italia Endas/Unitam 2025

Anche quest’anno l’Olimpic Taekwondo Valerio Spinosa di Legnano ha trionfato alla più importante competizione internazionale di taekwondo del circuito Endas/Unitam/Global Traditional Taekwondo Federation, che si è disputata lo scorso fine settimana al PalaBisterzo di Busto Arsizio.

L’Olimpic Taekwondo si distingue tra le oltre 40 squadre partecipanti

La kermesse ha ospitato quasi 500 atleti provenienti da Italia, Grecia, Inghilterra, Germania e Francia e il team legnanese è risultato il migliore delle oltre 40 squadre partecipanti. Un risultato di grande prestigio, che premia ancora una volta il lavoro, la passione e la coesione dell’Olimpic Taekwondo Valerio Spinosa.
Guidata dal maestro Vincenzo Spinosa, gli atleti dell’Olimpic hanno saputo distinguersi per tecnica, determinazione e spirito di squadra, incarnando pienamente i valori che ispirano l’associazione, dedicata alla memoria di Valerio Spinosa.

I brillanti risultati del team legnanese: 17 ori, 15 argenti e 14 bronzi

I ragazzi di Spinosa hanno conquistato nella gara di forme di sabato 8 novembre ben 12 ori (con Marco Baroni, Fabio Copertino, Andrea Valassina, Dani Kwak, Teo Kwak, Aliona Granaci, Alice Raimondi, Giovanni Vismara e quattro ori con le squadre duo/trio), otto argenti (con Federico Piccoli, Greta Bacchetta, Emanuele Somaggio, Simone Brusciani, Sophie Bozzi, Nicolò Roccato, Beatrice Radovisc e Riccardo Ruggeri) e 11 bronzi (con Simone Piccoli, Edoardo Fabiano, Federico Somaggio, Lorenzo Lotrecchiano, Davide Roccato, Leonardo Pedrani, Asia Olgiati, Matteo Salmoiraghi e tre bronzi con le squadre duo/trio).
Il team legnanese ha fatto incetta di medaglie anche domenica 9 novembre nelle gare di combattimento, conquistando cinque ori (con Pietro Moscatelli, Lorenzo Lotrecchiano, Simone Brusciani, Manuele Cuviello e Giovanni Vismara), sette argenti (con Andrea Raimondi, Antonio La Spada, Asia Olgiati, Edoardo Fabiano, Leonardo Pedrani, Nicolò Roccato e Sophie Bozzi) e tre bronzi (con Marco Baroni, Nicole Bozzi e Gabriele Locci).

“Ci siamo stretti intorno al nome di Valerio e a quello che lui ci ha insegnato”

Così il maestro Vincenzo Spinosa:

“Voglio ringraziare ancora una volta tutti i miei allievi per questa vittoria immensa, che premia due mesi di intensissima preparazione atletica e tecnica. La nostra squadra è sempre più forte e unita, sia dentro, sia fuori i palazzetti. Io credo che debba essere soltanto ammirata e che il messaggio che sta diffondendo sia prezioso. Ci siamo stretti intorno al nome di Valerio, che ha ci insegnato amore, coraggio e forza… e credo che adesso stiamo crescendo come esseri umani, prima ancora che come atleti. Le medaglie e le coppe finiranno in cantina, ma anche i più piccoli si ricorderanno per sempre i sacrifici fatti in palestra per migliorarsi e i dolori ai muscoli delle gambe nei giorni successivi agli allenamenti… È la bellezza dello sport, che anche in questa prestigiosa competizione molti di loro hanno sperimentato direttamente, continuando a combattere anche quando la fatica ed il dolore erano diventati insopportabili, soltanto perché non aveva ancora suonato la campana. Sono orgoglioso di loro”.

Un pensiero che racchiude l’essenza del progetto sportivo e umano dell’Olimpic Taekwondo di Legnano, che è riuscita a trasformare il ricordo e i valori di Valerio Spinosa in energia viva e condivisa. Il team legnanese conferma così il proprio ruolo di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale del circuito Endas/Unitam/Gttf, dimostrando che dietro ogni successo c’è un gruppo unito, costruito con lavoro, sacrificio e valori autentici.