Concerti nei quartieri

Pomeriggi musicali: il secondo appuntamento è dedicato a Schubert

Domenica 26 ottobre alle 17 il Quartetto Lyskamm si esibirà sul palco dell’auditorium della scuola Bonvesin de la Riva.

Pomeriggi musicali: il secondo appuntamento è dedicato a Schubert

Sarà un programma interamente dedicato a Franz Schubert quello del secondo appuntamento dei Pomeriggi musicali, la rassegna di concerti diffusi nei quartieri di Legnano, in calendario per domenica 26 ottobre.

Tutto Schubert per il secondo appuntamento dei Pomeriggi musicali

Alle 17 sarà il quartetto d’archi Lyskamm a salire sul palco dell’auditorium della scuola Bonvesin de la Riva per eseguire due composizioni del musicista viennese: il quartetto per archi incompiuto in do minore D703 e il celeberrimo quartetto in re minore “La morte e la fanciulla”.
Spiegano gli organizzatori:

“Proprio in quest’ultimo quartetto Schubert trova un punto di equilibrio perfetto e ineguagliato tra l’intimo lirismo dei lieder e la concezione architetturale che contraddistingue le sue ultime opere. Al cuore del quartetto c’è una strofa ripresa da un lied: la voce della Morte, con parole ammalianti, invita una bambina a trovare il coraggio per abbandonarsi al suo dolce abbraccio. Con questo capolavoro, capace di commuovere gli ascoltatori e di ‘traghettare’ la fama del suo, fino ad allora, semisconosciuto autore attraverso il XIX secolo, il Quartetto Lyskamm completa l’esplorazione delle ultime opere di Franz Schubert. Quattro quartetti (dei quali uno incompiuto), un quintetto e un ottetto che hanno impegnato i musicisti lungo ben 15 anni di studio, affinando una sensibilità interpretativa riconosciuta dal premio (‘Franz Schubert und die Musik der moderne’) che l’Università di Graz ha intitolato al suo più celebre cittadino”.

Il Quartetto Lyskamm, nato nel 2008 al Conservatorio di Milano

Il Quartetto Lyskamm è stato fondato nel 2008 al Conservatorio di Milano ed è composto da quattro musicisti italiani (Cecilia Ziano e Clara Franziska Schötensack al violino, Francesca Piccioni alla viola e Giorgio Casati al violoncello). Nel 2016 il Borletti Buitoni Trust ha assegnato al Quartetto Lyskamm il premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado.
Negli anni precedenti il quartetto ha ricevuto il secondo premio e il premio speciale Pro Quartet al concorso internazionale Franz Schubert und die Musik der Moderne di Graz, il premio Vittorio Rimbotti dell’Accademia Europea del Quartetto, il premio della Jeunesse Musicale Deutschland, la borsa di studio della Ad Infinitum Foundation e il primo premio al concorso della Possehl Stiftung di Lubecca. Nel 2017 il quartetto ha vinto il primo premio al Gianni Bergamo Classic Music Award di Lugano. Il Quartetto Lyskamm è stato ospite di numerose società concertistiche in Italia e in Europa, tra le quali la Società del Quartetto di Milano, gli Amici della Musica di Firenze, Musicainsieme e l’Accademia Filarmonica a Bologna, il Festival Mito, l’Unione Musicale, Lingotto Musica e l’Accademia delle Scienze a Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Lauro Rossi di Macerata, il festival I Suoni delle Dolomiti, Elba Festival, la Società del Quartetto di Bergamo, il festival internazionale Quatuor a Bordeaux (Francia), l’Aldeburgh Music Festival (Gran Bretagna), il Brahms Festival di Lubecca e il Rheingau Musik Festival (Germania). Ha collaborato in quintetto con Mario Brunello, Gabriele Carcano, Luigi Attademo, Simone Rubino e con l’attore Giuseppe Cederna in uno spettacolo dedicato a Franz Schubert e Giacomo Leopardi. Partecipa ai progetti di circuitazione promossi, in Italia e in Europa, dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica). Il quartetto è stato artista residente agli Amici della musica di Padova e all’Accademia Filarmonica Romana, ed è stato ospite dell’Università di Oxford. Per la rivista Amadeus ha inciso il quarto e il sesto quartetto di Béla Bartók, registrazione successivamente ripubblicata da NovAntiqua Records; è prossima la pubblicazione del Quartetto op. 18 n.6 di Ludwig van Beethoven. I musicisti del Quartetto Lyskamm sono docenti di musica da camera per archi presso la Scuola di Musica di Fiesole e per l’Orchestra Giovanile Italiana.

I prossimi appuntamenti dei Pomeriggi musicali

I prossimi appuntamenti dei Pomeriggi musicali saranno con Alessandro Deljavan (pianoforte), domenica 9 novembre Centro civico Pertini (musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, Fryderyck Chopin e Robert Schumann); Matteo Savio e Davide Bresciani (duo di percussioni), domenica 23 novembre all’auditorium della scuola Tosi (musiche di Toshio Osokawa, Gerard Grisey, Karlheinz Stockhausen e Mario Garuti). Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso libero e hanno inizio alle 17.