Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025.
- ABBIATEGRASSO – ARRIVA IL FREDDO? METTIAMOCI AL RIPARO!
Scelte consapevoli per la salute contro l’inverno
Dopo il primo appuntamento in via Legnano, torna l’iniziativa promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Abbiategrasso, guidato dall’assessore Rosella Petrali, in collaborazione con l’ASST e gli Infermieri di Famiglia e Comunità di Abbiategrasso.
Sabato 8 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle 11.30, presso la Palestra Gramsci, in via Antonio Vivaldi 10 – Abbiategrasso.
- WE RUN FOR RIGHTS
Un evento sportivo e sociale per promuovere un cambiamento culturale, sostenuto dalla Consulta delle Pari Opportunità e organizzato dal Gruppo La Cappelletta.
L’evento, sostenuto con forza dalla Consulta delle Pari Opportunità del Comune di Abbiategrasso e organizzato dal Gruppo La Cappelletta, si terrà domenica 9 novembre 2025.
L’appuntamento per i partecipanti è fissato per le ore 8.45 presso la sede di via Stignani, che sarà il punto di partenza e di arrivo del percorso.
Venerdì 7 novembre, presso la chiesa di S. Bernardino alle ore 21.00, l’Accademia dell’Annunciata
proporrà l’ultimo concerto per la stagione 2025 “Musica e poesia”. A suonare saranno Carlo Lazzaroni al violino e Angela lazzaroni al pianoforte; mentre la parte narrativa e poetica sarà a cura del cesenate Gianfranco Lauretano noto critico letterario.
- GAGGIANO – “Gaggiano game”
Domenica 9 novembre, dalle 16 alle 19, la Biblioteca comunale di Gaggiano ospita il secondo appuntamento del progetto dedicato ai giochi da tavolo Gaggiano game
Un pomeriggio di divertimento e condivisione, per vivere la biblioteca come luogo di incontro, curiosità e creatività.
- ROSATE – I segni del sacro
Domenica 9 novembre – 15:30 a Rosate Casa Parrocchiale, via Rimembranze 28
“I SEGNI DEL SACRO”
Dialoghi, testimonianze e racconti accompagnano la mostra fotografica “Madonne di cascina” di Fiorenzo Spadini.
Un’occasione per riscoprire i volti della devozione popolare nelle cascine del nostro territorio.
Mostra aperta: Sabato 15:00–18:30 | Domenica 9:30–12:30, 15:00–17:30
- CISLIANO – Festa dell’agricoltura
9 novembre – FESTA DELL’AGRICOLTURA E DEL RINGRAZIAMENTO. L’appuntamento con tante sorprese è in piazza San Giovanni dalle 9 al tramonto.
- MAGENTA – Festa di San Martino
Magenta si prepara a celebrare la patronale di San Martino con un calendario ricco di iniziative. Da domani, sabato 8, fino al 12 novembre eventi culturali e religiosi animeranno la città con momenti di spiritualità e convivialità.
Tra gli appuntamenti principali troviamo il tradizionale Concerto di San Martino e la consegna della benemerenza civica del San Martino d’Oro, giunto quest’anno alla 26esima edizione. Entrambi gli eventi sono previsti per la serata di martedì 11 novembre, nella Basilica di San Martino.
Tra le novità delle celebrazioni 2025 spicca invece la Polenta Fest in programma dalle 11 alle 22 di domani, sabato 8 e di dopodomani, domenica 9 nella tensostruttura di piazza Mercato. Sempre sabato,, alle 17 in Casa Giacobbe, sarà in programma anche la presentazione del volume «Martino patrono della città», realizzato da Ambrogio Cislaghi e lo spettacolo Il Soldatino, liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, che andrà in scena alle 16 al Teatro Lirico.
Domenica 9 sarà invece la volta del mercato degli Ambulanti dell’Insubria, allestito dalle 8 alle 18 in piazza Liberazione e via Mazzini. Nella stessa mattinata si terranno poi alle 10 la Santa Messa internazionale in Basilica presieduta dal vicario episcopale Luca Raimondi, con a seguire la deposizione della corona di fiori alla statua di San Martino, e l’apertura in piazza dello stand di Poste Italiane con annullo filatelico dedicato alla patronale di San Martino.
La giornata dedicata alla celebrazione del Perdono e alla possibilità di accostarsi al sacramento della misericordia sarà infine lunedì 10, con la Perdonanza che si chiuderà mercoledì 12 novembre alla Messa delle 18.30.
- BAREGGIO – Arriva lo show del Circo Inzir
L’associazione culturale «Il Viaggio di Metis» propone uno spettacolo circense patrocinato dal Comune di Bareggio.
L’appuntamento da segnare sull’agenda è per giovedì, 13 novembre alle 18.30 all’auditorium Maria Teresa di Calcutta di via Madonna Assunta.
«Circo Inzir» è un evento innovativo, adatto a tutta la famiglia. Gli spettatori potranno assistere ad uno show divertente e originale, uno spettacolo contemporaneo. L’ingresso è gratuito.
- CORBETTA – Castagnata al Lazzaretto
Si terrà domenica pomeriggio la tradizionale castagnata al Lazzaretto, in via per Cascina Cantona. L’iniziativa è organizzata dal Comitato di frazione di Soriano con il patrocinio del Comune di Corbetta. L’appuntamento è alle 15: dopo la benedizione dei defunti i volontari del Comitato distribuiranno a tutti i presenti castagne, dolcetti e vin brulè.
- CORBETTA – Ordinazione di Mauro Ravazzani
Questo weekend la comunità parrocchiale vivrà un momento significativo: l’ordinazione diaconale permanente del corbettese Mauro Ravazzani, che avverrà domani pomeriggio in Duomo a Milano. Per l’occasione la parrocchia ha organizzato un pullman per chi desidera partecipare alla messa di ordinazione. Domenica poi grande festa insieme alla comunità: alle 9.45 processione con partenza dal Santuario, alle 10 messa solenne e a seguire rinfresco in piazza, alle 12.30 pranzo in oratorio (su prenotazione) e alle 17 vespri solenni presieduti dal diacono Mauro in chiesa parrocchiale con benedizione eucaristica.
- CORBETTA – Silent book club
Torna l’appuntamento, gratuito, con il «Silent book club» nella Biblioteca comunale di piazza 25 Aprile. L’incontro, con ingresso libero, è in programma domani, sabato, alle 10. Un’occasione speciale per leggere in tranquillità, immersi nel silenzio, e poi condividere, se lo si desidera, ciò che si è letto con altri appassionati. Ognuno può portare con sé un suo libro oppure prenderne in prestito uno in biblioteca, del genere che si preferisce. Le persone presenti leggeranno insieme ognuno il testo scelto, in silenzio, e poi si confronteranno sui libri letti. Il Silent book club è un’iniziativa di promozione della lettura, che nasce con l’idea di condividere una piacevole occasione in compagnia, senza pressioni, dedicando al contempo un momento di relax per sé e poi un momento di racconto e confronto con gli altri.
- CORBETTA – Era una notte nera
2.800 posti prenotati in meno di due minuti. Nessuno vuole perdersi l’evento «Era una notte nera – Il cielo sopra Corbetta», organizzato dall’associazione La Città dei Bambini di Corbetta Odv in collaborazione con la Biblioteca e con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, giunta alla ventesima edizione, si terrà domani, sabato, a partire dalle 16.30 con ritrovo in via Toti (ingresso posteriore La Favorita). Le prenotazioni, aperte domenica alle 14, dopo neanche due minuti erano già esaurite, con la delusione di molti che avrebbero voluto partecipare ma non sono riusciti a iscriversi e che possono comunque provare a presentarsi e magari, se fortunati, riuscire a inserirsi nei gruppi nel caso alcuni biglietti prenotati non vengano ritirati.
- SEDRIANO – Mercatino delle pulci
Torna a Sedriano il «Mercatino delle pulci», su iniziativa dell’assessore agli Eventi Valentina Ceccarelli. Il nuovo appuntamento sarà domenica 9 novembre. Dalle 8.30 alle 16 la piazza Mercato ospiterà 200 bancarelle, che esporranno oggetti usati di ogni genere, antiquariato e vintage, elettronica, abbigliamento, bigiotteria, computer e cellulari, giocattoli, hobbistica, attrezzi per il fai da te e tanto altro. Un’occasione per appassionati e collezionisti ma anche per semplici curiosi. Per la durata dell’evento in tutto il parcheggio di piazza Mercato è istituito, con ordinanza comunale, il divieto di sosta dei veicoli con rimozione forzata.
- SEDRIANO – «Settimana della DanzaMovimentoTerapia»
Due eventi gratuiti sono in programma oggi e domani in occasione della «Settimana della DanzaMovimentoTerapia». Questa sera alle 21 nella sala consiliare Mario Costa in piazza del Seminatore si terrà la conferenza, con ingresso libero, «DanzaMovimentoTerapia tessitrice di armonia» sul tema del benessere e degli ambiti d’intervento con una breve introduzione esperienziale facoltativa.
Domani, sabato, l’asilo nido comunale Pollicino di via Garibaldi 8 ospiterà due laboratori per genitori e figli, uno alle 10 e uno alle 11, intitolati «Piccoli tessitori di pace», destinati ai bambini nati nel 2022 e nel 2023: «Ogni giorno è un’opportunità per scegliere la pace anche attraverso il gioco, il ritmo e la creatività, condividendo esperienze corporee divertenti ed emotivamente significative», afferma l’organizzatrice Lorena Ranzani, iscritta Apid e presidente dell’associazione La Ruota delle danze. La partecipazione ai laboratori è gratuita previa prenotazione alla mail eventi@comune.sedriano.mi.it. Sono consigliati abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
- SANTO STEFANO TICINO – Natale insieme
«Natale Insieme 2025 a Santo Stefano Ticino» si prepara a regalare un mese ricco di emozioni, tradizioni e momenti di condivisione. Un calendario fitto di iniziative accompagnerà la comunità da novembre fino a fine dicembre, tra appuntamenti culturali, musicali, enogastronomici e solidali. Si parte domani, sabato, con la CassoeulAvis, la cassoeula da asporto organizzata dall’Avis al Pagoda di via Roma.