Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.
- LEGNANO – Sagra del gnocco fritto
A Legnano è tempo di tornare a viaggiare con il sapore attraverso le regioni d’Italia grazie alla Contrada San Bernardino. Prossima tappa: Emilia Romagna, per un intero weekend all’insegna di piatti tipici come il gnocco fritto, accompagnato da un tagliere di salumi e un ricco menu di piatti tipici. Oggi, venerdì e domani la sagra sarà aperta dalle 19 a mezzanotte, domenica anche a pranzo (dalle 12 alle 15). Consigliata la prenotazione a questo link https://forms.gle/uWLeNvv2xsJcAuqXA
- LEGNANO – Due giorni di festa al Parco Ex Ila tra storia, natura e comunità
Un doppio appuntamento al Parco Ex Ila di via Colli di Sant’Erasmo: storia, natura e comunità insieme oggi e domani.
La Consulta Oltresempione invita la cittadinanza a partecipare a due giornate speciali dedicate alla riscoperta della memoria storica e alla valorizzazione del Parco, con iniziative aperte a tutti e realizzate grazie al contributo del Comune e al coinvolgimento di numerose realtà associative locali.
Domani, sabato, nella chiesetta Maria Madre dell’Amore sarà proiettato in anteprima il documentario «Il Sanatorio di Legnano: un’oasi riscoperta», realizzato in seno alle associazioni che operano all’interno del Parco con il contributo di cittadini appassionati di storia locale (sono previste due proiezioni, alle 21 e alle 22, alla presenza degli autori del progetto e l’incontro sarà moderato dal presidente della Consulta Oltresempione Claudio Pio Clemente).
- BUSTO GAROLFO – Gocce di Pace
Alle 21 in Sala Civica l’associazione culturale NeverNemo – La Libreria che non c’e, presenterà col patrocinio del Comune l’evento “Gocce di Pace – Musica e Parole per riflettere e rompere il silenzio”, con interventi musicali a cura di Bandalarga ADSL e la partecipazione del gruppo di San Vittore Olona di Emergency IT. L’ingresso sarà libero e gratuito.
- LEGNANO – Sem Minga Matt, insieme per abbattere lo stigma
Una giornata di festa e sensibilizzazione sul tema della salute mentale. Torna anche quest’anno Sem Minga Matt, l’iniziativa promossa dal Centro diurno – Centro psico sociale di Legnano e dal progetto TR89 – Lavoro di rete e inclusione sociale insieme agli Esp (esperti in supporto tra pari) in collaborazione con l’associazione Il sole nel cuore, con il supporto dalla Fondazione degli ospedali e con il patrocinio del Comune di Legnano in occasione della Giornata mondiale della salute mentale (che ricorre il 10 ottobre).
L’appuntamento è a partire da mezzogiorno di domenica 5 ottobre nell’area verde del Centro psico sociale di via dei Ronchi 103. Per l’occasione, chi si sarà prenotato per tempo (le adesioni chiudevano mercoledì) potrà pranzare con paella e salamella; il pomeriggio sarà animato da una jam session che vede già numerosi iscritti, guidata da Paletta dei Punkreas e i musicisti Paolo Ronchetti e Jama Trio da Stranamente Normali e da un dj set con Max Bandera.
Alle 14 sarà inaugurato il murale inclusivo «Sogni, bisogni e desideri», dedicato alla storia di Marco Cavallo, l’iconico cavallo azzurro simbolo della lotta per la de-istituzionalizzazione la chiusura dei manicomi, realizzato dai ragazzi del Centro diurno sotto la guida di Giuliano Lovati e Maria Grazia Rimoldi, che interverranno per dare voce al progetto.
- SANTO STEFANO TICINO – Pedalata contro il “no” all’impianto fotovoltaico
Una pedalata per dire «no» all’impianto fotovoltaico alla Ranteghetta. Alle 11 di domenica, l’appuntamento si terrà in via Cascina Barera. Da qui partirà infatti un giro in bicicletta nell’area dove è prevista la realizzazione del sistema che sfrutta le energie rinnovabili.
Non sarà una gara e non servirà iscriversi: chi preferirà, potrà partecipare anche a piedi. Il percorso sarà di circa 2,5 chilometri tra pista ciclabile e strada sterrata, con partenza e arrivo in Via Cascina Barera. A metà percorso ci sarà una «fermata» dedicata al flash mob insieme a una grande foto di gruppo. «Un modo semplice e unito per far sentire la nostra voce e difendere il nostro territorio. Un grande grazie ai Sindaci e ai Comuni di Santo Stefano Ticino, Marcallo con Casone e Ossona per il patrocinio e il supporto, e alla Pro Loco di Santo Stefano Ticino per l’aiuto nell’organizzazione», hanno spiegato gli organizzatori alla vigilia di questa manifestazione.
- LEGNANO – Onomastico della terra
Oggi, venerdì, al Parco Ex Ila si festeggia l’Onomastico della Terra e l’intera giornata sarà dedicata all’ambiente, alla socialità e al divertimento. La mattinata si aprirà con l’inaugurazione ufficiale dei Solarium, restituiti al loro splendore dopo anni di abbandono, alla presenza del sindaco Lorenzo Radice. Seguiranno attività di scambio di semi e talee, la pulizia del parco con i volontari Wwf nell’ambito di Urban Nature e un pranzo comunitario insieme ai volontari. Il pomeriggio, a partire dalle 15, sarà animato da numerose attività gratuite per famiglie e bambini: truccabimbi, giochi con gli scout, danza-movimento terapia con Apid, spettacolo di magia e bolle di sapone con il Mago Samu.
L’evento è frutto della collaborazione di Wwf, PlasticFree, Apid, CasaScout, Amici di Sonia, Anffas, Ci Aiutiamo odv, Spazio Incontro Canazza, Associazione nazionale Alpini di Legnano, Ludoteca Alto Milanese, Associazione Parkinson Insubria di Legnano, Antares, Gruppo Ciceroni di Legnano, coordinate dalla Consulta Oltresempione.
- POGLIANO MILANESE – Festa dell’Autunno
Domenica 5 ottobre piazza Tricolore Festa dell’Autunno dalle 10 del mattino alle 18 iniziative, stand e gastronomia.
- RHO – Ville Aperte
Sabato e domenica Ville Aperte, visita al palazzo comunale con i ciceroni delle scuole
- RHO – Sant’Ambrogio Oktober band festa
Da venerdì a domenica dalle 19 alle 24 centro anziani via Sant’Ambrogio Oktober band festa del corpo bandistico con musica e divertimento.
- PERO – “Autunno nelle Frazioni”
Domenica 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle 21.00, via Giovanna D’Arco, nella frazione di Cerchiate, ospiterà la seconda edizione di “Autunno nelle Frazioni”, una giornata ricca di iniziative per tutte le età, tra mercatini, laboratori, intrattenimento musicale e area street food.
- ARLUNO – Utòbarfes
Tutto pronto per l’Utòbarfes, il paese diventa una piccola Baviera
Il 4 e il 5 ottobre all’area feste del campo sportivo di via della Repubblica si svolgerà l’Utòbarfest, un’occasione per passare del tempo immersi nell’atmosfera bavarese tra boccali di birre e pretzel, senza il bisogno di spostarsi. Quella di quest’anno è la prima edizione, ma per gli organizzatori dell’associazione Baraonda l’obiettivo è di renderla una tradizione, insieme alla festa della birra di giugno: «Il tentativo di far tornare Arluno un punto di riferimento anche per il divertimento e le attività ricreative – scopo principale dell’associazione – non si ferma», spiega il presidente Paolo Pravettoni.
Sabato 4 le porte del campo sportivo apriranno alle 18. I partecipanti potranno fare aperitivo mentre l’atmosfera si scalda e poi la festa andrà avanti tutta sera. Domenica invece ci sarà il pranzo in stile bavarese che chiuderà la festa con un premio finale per il miglior costume bavarese.
Grande festa per i 25 anni di Auser
Venticinque anni di assistenza. Questa domenica Auser Arluno festeggia il primo quarto di secolo di attività con un calendario ricco di momenti di ricordo. Si parte domani, 4 ottobre, alle 18 con la messa in ricordo dei volontari scomparsi alla parrocchia SS. Pietro e Paolo, seguita da un aperitivo sul sagrato. Dopo il pranzo sociale del 5 ottobre, la festa continuerà l’8 ottobre con la cerimonia di consegna delle medaglie ai volontari, che si svolgerà alle 21 in sala consiliare che negli ultimi 25 anni hanno aiutato Auser nel suo impegno di assistenza alle persone malate o con disabilità senza la possibilità di muoversi autonomamente. A chiudere tutto, sabato 18 ottobre alle 11, la consegna di una panchina intitolata all’associazione, che rimarrà al parco dell’Orologio come un segno tangibile di quando Auser ha fatto per la comunità.
- BAREGGIO – Festa patronale
Fervono i preparativi in città per la festa patronale 2025. Programma ricco di iniziative anche quest’anno, a partire da questa sera, venerdì 3 ottobre alle 21, con l’incontro al cineteatro San Luigi dal titolo «Siate santi perché io sono santo. Dialogo sulla santità sulle orme di Carlo Acutis» a cura del giornalista Andrea Ceredani.
Protagonista della giornata di domani, sabato, sarà invece il centro polifunzionale di viale Morandi, dove alle 10 sarà inaugurata la mostra «Agenda 2030 Biblioteque – Per leggere il cambiamento», a cui seguirà lo spettacolo per bambini «Viaggio nella Fantastica» a cura di Matteo Curatella. Alle 21, nella chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso, si terrà il concerto Palestrina 500 a cura del coro Ad Aethera Voces.
Il clou della patronale sarà però domenica 5 ottobre. Per tutto il giorno saranno presenti in piazza Cavour bancherelle e gli stand delle associazioni, accompagnati dalla mostra «I coscritti di una volta» organizzata dall’Associazione Combattenti e Reduci e da un’esercitazione di falconeria alle 10.30 a cui seguirà una dimostrazione di volo alle 16.
Dopo la messa solenne si terrà presso la scuola materna di via Matteotti l’inaugurazione della targa dedicata a don Gerolamo Fracassi. Alle 20.30 processione solenne seguita dallo spettacolo pirotecnico delle 21.45 nel cortile delle medie di via Matteotti.
- CORNAREDO – “Olmo in fiore”
“Olmo in fiore” a San Pietro all’Olmo, Cornaredo, con chef Oldani nel fine settimana.
Programma
Sabato 4 ottobre
Ore 17.00 Laboratorio pratico sullutilizzo dei fiori eduli con Giovanna Mazzoni (I fiori di Hortives) e presentazione dellAgenda dei fiori commestibili 2026 a cura di Excalibur.
Ore 18.00 Riso in fiore piccola degustazione: chiacchieriamo e cuciniamo in piazza con lo chef stellato Davide Oldani, e con la collaborazione degli studenti dellIstituto Professionale Olmo.
Ore 21.00 Concerto dellOrchestra Cameristica Lombarda, diretta dal maestro Ennio Cominetti, con un repertorio di celebri musiche classiche dedicate ai fiori.
Domenica 5 ottobre
Mattina
Ore 10.00 Apertura stand: prodotti e creazioni artigianali, mercatino degli hobbisti a cura della Proloco, mercato agricolo Coldiretti, intrattenimento per famiglie e stand mostra mercato a cura della Biblioteca.
Ore 10.30 Workshop di decorazioni floreali per la tavola con Barbara Ronchi della Rocca.
Ore 11.00 Talk show I fiori eduli in cucina con Davide Oldani e Claudio Porchia, condotto da Laura Maragliano (Sale & Pepe).
Ore 12.00 Show cooking con lo chef Claudio Di Dio e il medico nutrizionista Marco Missaglia.
Pomeriggio
Ore 14.30 Presso lOratorio San Luigi apertura stand delle regioni con degustazioni e intrattenimento musicale con Cristina.
Ore 15.00 Show cooking del pasticcere Nicolò Moschella con il dolce dedicato alla festa di San Pietro allOlmo.
Ore 16.00 Presentazione del libro Aromatiche da bere di Ottavia Castellaro, con degustazione di cocktail a base di fiori ed erbe.
Ore 17.00 Incontro con Enrico Beruschi, presentazione del libro Una vita meravigliao accompagnamento musicale con la giovane cantante Lubemi
- GAGGIANO – “Emozioni in musica”
Con l’omaggio sinfonico a Ennio Morricone di venerdì 3 Ottobre ore 21 al Santuario S.Invenzio, si chiude il ciclo di concerti 2025 “Emozioni in Musica” organizzati dalla Comunità Pastorale Maria Regina della Pace di Gaggiano con il patrocinio del Comune di Gaggiano e della Fondazione Cariplo.
- GAGGIANO IN FESTA
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟰 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
Tra musica, street food, giochi, risottata, moda e negozi aperti!
Si parte sabato sera con il concerto della JAM BAND e lo street food festival e si arriva a domenica con l’esposizione di Ferrari e Vespe in gozzadini, la parata della Banda, la tradizionale RISOTTATA, le sfide di GAME OVER, il TORNEO DI SCOPA, il momento di poesie e filastrocche per la pace in via Curiel E… l’inaugurazione della nuova sede della Pro Loco in Piazza Daccò.
- VERMEZZO CON ZELO – Festa d’autunno
Sabato 4 ottobre
Festival d’Autunno – I Giribimbi in bici
Il Festival d’Autunno – I Giribimbi in bici fa parte del progetto Tra Navigli e Ticino che promuove i 21 Comuni della Città Metropolitana di Milano situati tra le vie d’acqua dei Navigli e il fiume Ticino, con capofila Abbiategrasso e tra i partecipanti anche Vermezzo con Zelo.
Sabato 4 ottobre
14.30 – 18.00
Partenza: Piazzetta del Parlamentino, via Manzoni 3 – Vermezzo con Zelo
Girobimbi a Vermezzo – percorso ciclabile di 14,5 km con: Visita a Cascina Grande
Merenda al Parco Fontana a cura del @circus_vermezzo
Laboratorio di #arteterapia per bambini e giochi da tavolo del @progetto.attivamente a cura di Gaia Sas di Oscar Suriano & C al Bosco in città
Portate le vostre biciclette oppure contattate l’organizzazione per noleggiarle.
Un pomeriggio di sport, creatività e divertimento vi aspetta!
Domenica 5 ottobre
Una nuova giornata di iniziative nata dalla collaborazione tra il Comune di Vermezzo con Zelo e il progetto Tra Navigli e Ticino
Domenica 5 ottobre TOUR DEI CAMPANILI
Con guide locali scopriremo la storia e le bellezze del territorio:
Chiesa di San Zenone
Cenni storici su Palazzo Pozzobonelli
San Galdino
Chiesa di Santa Giuliana e Beata Vergine del Carmelo
Cenni storici su Palazzo Confalonieri Semira
Ore 10.00 Ritrovo in Piazza Comunale 10 – Vermezzo con Zelo
Durata prevista: 3h
EVENTO IN MOUNTAIN BIKE
Dimostrazione e prova pratica per bambini con percorso all’interno del parco, a cura di @ciclibattistellamtb
Dalle 14.30 alle 18.30
Bosco in città – Vermezzo con Zelo
Ozzero
Sabato 4 ottobre, ore 17.00 al Parco Cereda Via Primo Maggio
TEATRO DEI NAVIGLI presenta “LA SIRENETTA”, ingresso gratuito
- CORBETTA – Festa dei nonni
«Il 5 ottobre festeggiamo chi ci regala affetto, saggezza e sorrisi ogni giorno: i nostri nonni». L’annuncio, accompagnato dagli auguri a tutti i nonni espressi giovedì dalla consigliera Elda Rondena, è dell’Amministrazione comunale, che domenica alle 15.30 in Sala Polifunzionale invita tutti a partecipare con la propria famiglia a un pomeriggio di festa, musica, balli e allegria per celebrare i nonni, «messaggeri di gioia e amore».
- CORBETTA – Tra Navigli e Ticino
Questo weekend e quello successivo il territorio si anima con il Festival d’autunno «Tra Navigli e Ticino»: quattro giornate di natura, cultura e gusto pensate per scoprire la bellezza dei borghi e paesaggi del Sud Ovest Milanese. Bike tour, trekking e visite guidate porteranno alla scoperta di angoli nascosti e storie affascinanti. Spettacoli, concerti e talk letterari arricchiranno l’esperienza, mentre le degustazioni di prodotti tipici offriranno un assaggio autentico della tradizione locale. Un’occasione unica per vivere il territorio tra emozioni, incontri e sapori, lasciandosi sorprendere dalla magia dell’autunno. Un evento diffuso, promosso dal «Settore Turismo» del Consorzio dei Navigli Spa insieme agli enti locali, con numerosi appuntamenti in diversi Comuni.
A Corbetta domani, sabato, alle 20 è in programma la 49esima «Festa delle vetrine», un appuntamento atteso dalla cittadinanza che trasforma le strade in un vivace palcoscenico di creatività, musica e allegria, con la collaborazione dei commercianti, degli hobbisti e della banda. Novità di quest’anno sarà, alle 21, lo spettacolo di fuochi d’artificio.
Domenica dalle 9 alle 19 piazza del Popolo sarà teatro della «Festa d’autunno», con il Mercatino degli Insubri. Inoltre dalle 14.30 alle 17.30, sempre in piazza del Popolo (in caso di pioggia in Villa Pagani), si terrà l’evento «Scienza in piazza»: un pomeriggio di esperimenti scientifici e curiosità con laboratori per bambini e non solo, tenuti dagli studenti delle scuole secondarie e dell’università. Dalle 14.30, con partenza da Villa Pagani e arrivo nel parco di Villa Ferrario, si potrà partecipare anche al «Tour del patrimonio», un percorso storico e artistico di 3 chilometri.
- OSSONA – Uno Stradivari per la gente
Tutto pronto per il grande evento culturale «Uno Stradivari per la gente», in programma domani, Giorno del dono, all’azienda Comat srl in viale Europa 91/93 a Ossona. Un’iniziativa che metterà insieme musica, arte e letteratura in favore di tutta la cittadinanza.
Alle 17 è in programma l’apertura della mostra di quadri e sculture a cura degli artisti dell’Associazione Artistica Legnanese, con ingresso libero senza prenotazione.
Alle 21 invece andrà in scena il concerto «Le quattro stagioni» di Vivaldi dell’Orchestra Accademia concertante d’archi di Milano, diretta dal maestro Mauro Ivano Benaglia, e violino Omobono Stradivari del 1730, suonato dal maestro Lorenzo Meraviglia. Ingresso gratuito dalle 20.30 con prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://shorturl.at/5lXiT.
La musica sarà intervallata dalle poesie di Giorgio Colombo, lette da Luciano Mastellari, regista e attore. L’evento è promosso dalla Fondazione Comunitaria Ticino Olona con il patrocinio dei Comuni di Ossona e di Inveruno.
- VANZAGHELLO – A caccia di libri
Alla scoperta della Biblioteca comunale con una caccia al tesoro. È l’iniziativa «A caccia di libri», organizzata dall’associazione «Artimede» domani, sabato, dalle 10 alle 12. L’evento, gratuito, è rivolto ai bambini dai sei agli otto anni (per un massimo di 16), che potranno esplorare la Biblioteca, risolvere indizi e scoprire il magico mondo dei libri, il tutto all’insegna del coinvolgimento e del divertimento. Prenotazioni al numero 0331.306782 oppure via mail a biblioteca@comune.vanzaghello.mi.it
- VANZAGHELLO – Festa dei nonni
In festa con e per i nonni. Domenica l’appuntamento è al Centro Sociale anziani di Vanzaghello, dove alle 12.30 si terrà il pranzo, mentre dalle 15.30 è previsto un momento per tutti i presenti assieme a Massimo Madella, docente di Psicologia dell’Università Utes, che tratterà il tema «Nonni di ieri e di oggi: una risorsa educativa». L’iniziativa si concluderà con una tombolata. Le iscrizioni si ricevono al Centro di piazza Pertini tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30.
- VANZAGHELLO – Oktoberfest
Si terrà domani sera, sabato, a partire dalle 19 al parco di via Roma l’«Oktoberfest» vanzaghellese, organizzata da «The Youth Club» della Pro Loco. Cibo, dj set, birra artigianale e giochi a tema saranno gli ingredienti della serata di festa all’insegna del divertimento e della convivialità.