fine settimana

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.

  • VILLA CORTESE – Si ride con la Pro loco

Entra nel vivo la 42esima edizione della Fiera Autunnale di Villa Cortese. La storica manifestazione villacortesina, che ha animato il paese per tutta la settimana, si prepara al suo rush finale con un weekend denso di appuntamenti e il tradizionale epilogo del primo lunedì d’autunno, da sempre il momento più atteso da tutta la comunità.

Il programma del fine settimana si apre già da questa sera alle 21 al PalaVilla con lo spettacolo comico “Se vuoi rider tutto l’anno” a cura della Pro Loco.

  • SANTO STEFANO TICINO – Giornata ecologica

La comunità si ritrova per la 14esima Giornata ecologica, un appuntamento che unisce sensibilizzazione ambientale e socializzazione. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la cura degli spazi è responsabilità di tutti. Il programma prevede il ritrovo alle 9 in via Garibaldi, dove verranno formate le squadre e assegnate le aree di intervento. Alle 9.30 partiranno le operazioni di pulizia. Per i bambini alle 11 è previsto un rientro con giochi e attività creative a cura del Centro di Cultura teatrale. Momento clou sarà la piantumazione dell’«Aiuola della pace» davanti al Palazzo comunale, un gesto simbolico che attraverso i colori dei fiori ricorderà il valore universale della pace tra i popoli. La manifestazione è pensata anche come stimolo alla partecipazione scolastica: la classe primaria con il maggior numero di alunni presenti riceverà un premio. La chiusura è prevista alle 12, dopo la merenda e il rientro dei partecipanti. L’invito è esteso a tutti i cittadini. In caso di pioggia la giornata sarà rinviata.

  • LEGNANO – Mostra filatelica e annullo speciale

Torna la tradizionale Mostra filatelica, organizzata dall’Associazione Filatelica Legnanese, giunta quest’anno alla 39esima edizione. L’inaugurazione si terrà alle 15.30 di ogg nella Sala Caironi di Villa Jucker (via Matteotti 3), sede della Famiglia Legnanese.

In collaborazione con Poste Italiane, la manifestazione sarà arricchita da uno speciale annullo filatelico celebrativo, realizzato appositamente per l’occasione. L’annullo, di forma tonda, riproduce il logo ufficiale del 70esimo anniversario dall’Associazione Filatelica Legnanese e potrà essere richiesto all’ufficio postale temporaneo che sarà attivato in loco dalle 15.30 alle 19. La mostra sarà aperta anche domenica 28 e lunedì 29 settembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. L’ingresso è libero.

  • LEGNANO – Scrittore e artisti locali allo Spazio 27B

Torna CAPitolo 20025, la giornata dedicata agli scrittori e artisti locali organizzata dalla biblioteca Augusto Marinoni. Saranno un centinaio i partecipanti nelle due categorie. Dalle 10.30 alle 19 gli artisti potranno esporre le loro opere nel giardino dello Spazio 27B di via Girardi, mentre gli incontri con gli autori sono fissati in tre momenti della giornata: alle 10.30, alle 15.30 e alle 17.30.

  • INVERUNO – “Il mare che inghiotte speranze”

“Il mare che inghiotte speranze. Tragedie nel Mediterraneo tra indifferenza e umanità” il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata alle 18.30 nella sala Virga della biblioteca. L’iniziativa è promossa da Anpi sezione Martino Barni insieme al Comune, con la collaborazione di Emergency, Caritas e Gruppo Missionario, e intende riportare al centro del dibattito non numeri e statistiche ma volti e storie. Attraverso immagini suggestive scattate dai fotografi che hanno preso parte alle missioni, si potrà conoscere l’attività della nave Life support di Emergency, impegnata nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo.

  • CUGGIONO – “Chitarre in Villa” alla Scala di Giacobbe

Appuntamento con “Chitarre in Villa”, concerto organizzato dall’associazione musiculturale 8Trilli. Nello scenario della casa decanale Scala di Giacobbe a Castelletto, dalle 20.45, giovani maestri di chitarra classica si esibiranno avendo come filo conduttore la musica dal barocco al romanticismo. Il concerto abbraccerà un periodo storico di grande importanza per la musica, con autori del calibro di Bach, paganini, Mertz, Barrios. “Chitarre in Villa” , iniziativa arrivata alla sua decima edizione, si propone di diffondere la cultura della chitarra classica, uno strumento ricco di storia e repertorio, spesso poco conosciuti dal grande pubblico. Nello stesso tempo l’evento offre ai giovani musicisti l’opportunità di esibirsi in splendide location che siano anche luoghi di arte per una diffusione di cultura nel suo aspetto più ampio, contribuendo all’avvio della loro carriera concertistica.

  • LEGNANO – Sport e solidarietà con la Run for Parkinson’s

Torna la Run for Parkinson’s, la corsa solidale organizzata dall’Aspi (Associazione Parkinson Insubria) in collaborazione con la Croce rossa cittadina e con il supporto della Consulta territoriale Oltresempione. L’appuntamento è per oggi, con partenza alle 9.45 da via Ragazzi del ’99, davanti alla sede della Cri. Due i percorsi: uno da 5 e uno da 10 chilometri (che consiste in due giri del tracciato, tutto in zona Canazza). Al termine camminata con i Parlinsoniani e i loro famigliari. All’arrivo ci saranno il ristoro e il consueto Pasta party nella sede della Croce rossa. La quota di iscrizione è di 10 euro e comprende il pacco gara. Parte del ricavato sarà devoluto alla ricerca sul Parkinson. Per iscriversi ci si può rivolgere alla sede della Cri in via Ragazzi del ’99 fino alle 9 di domenica 28 settembre oppure su Eventbrite (cercando Run for Parkinson’s.

  • VILLA CORTESE – Domenica di festa per la Fiera Autunnale

Il paese si trasforma in una grande festa a cielo aperto per la Fiera Autunnale (tempo permettendo, in caso di maltempo le manifestazioni all’aperto non si svolgeranno). Dalla mattina alla sera, le vie e le piazze del centro saranno animate da un’infinità di proposte per ogni età. Piazza Carroccio e le vie limitrofe ospiteranno la mostra di attrezzi e mezzi agricoli in memoria di Giulio Zerba, esposizioni di zucche e prodotti a chilometro zero, e la seconda edizione della Mostra di modellismo agricolo. Non mancheranno il mercatino degli hobbisti, la mostra mercato artigianale in piazza Vittorio Veneto e lo swap party nel cortile del municipio per scambiare i propri capi d’abbigliamento.

  • DAIRAGO – “Ritratti al femminile” con Donne In•canto

“Ritratti al femminile”, l’atteso concerto inserito nel cartellone del festival Donne In•canto è pronto per andare in scena: l’appuntamento è per le 17.30, al Cinema Teatro Paolo VI. Protagoniste saranno la cantante Clara Visentin, in arte La Visè, e la pianista Sonia Vettorato, duo capace di fondere eleganza e intensità in un percorso musicale che rende omaggio alla donna e alle sue molteplici sfumature. Il programma intreccia pop, jazz, swing, musical e colonne sonore, arricchito da racconti e curiosità che svelano la storia delle artiste che hanno lasciato un segno nella musica e nello spettacolo. Vettorato, pianista di lunga esperienza e anima di numerosi progetti culturali, accompagnerà la voce raffinata di Visentin, interprete versatile del panorama lombardo e non solo. Restano ancora alcuni posti disponibili: è possibile presentarsi direttamente in sala, senza prenotazione..

  • ABBIATEGRASSO – Palio di San Pietro

PALIO SAN PIETRO 2025 – 28 SETTEMBRE 2025

PROGRAMMA 46a EDIZIONE

Ore 9.30 Chiesa di San Pietro Apostolo

Santa Messa propiziatoria.

Ore 10.15 Piazza San Pietro

benedizione: del Cenci, Capitani, Cavalli e Fantini.

Ore 10.45 Sfilata da P.zza San Pietro, a P.zza Marconi

Ore 11.00 Palazzo Comunale (Ex sala consiliare)

firma regolamento corsa da parte: dei Fantini, Capitani di contrada, Mossiere e Autorità.

Ore 16.00 CASTELLO VISCONTEO

Partenza sfilata Storica

Ore 16.45 Arrivo Sfilata Storica

al campo del Palio Quartiere Fiera (via Ticino)

Ore 17.00 Esibizione Gruppi

Sbandieratori e Musici e Alfieri: Lariani (CO) Fenegrò (CO)

Ore 17.15 Il Capitano del Palio darà lettura dell’editto per lo svolgimento della corsa.

Ore 17.25 Presentazione dei Cavalli e Fantini delle cinque contrade al canapo di partenza.

Ore 18.00 DISPUTA DEL 46° PALIO DI SAN PIETRO

Al termine del Palio, le Autorità presenti consegneranno i Cenci ALLA CONTRADA VINCITRICE

27 -28 SETTEMBRE 2025

Ex convento dell’Annunciata

INVISIBILI – MOSTRA FOTOGRAFICA 🖼 ideata e creata da Uno Sguardo sul Mondo in collaborazione con le associazioni l’Arca delle Code e Gattinicercacasa Amici di Luigi

Orari di apertura 10.00-12.30 / 15.00-19.00

Ingresso libero

  • ROSATE – Puliamo il Mondo – Rosate 2025

Sabato 27 settembre, unisciti a noi per prenderci cura del nostro territorio!

Programma: 10:00 Ritrovo in Comune e distribuzione materiale; 10:15 Partenza e 12:15 Rinfresco finale in Comune

Insieme possiamo fare la differenza per un ambiente più pulito e un clima di pace.

  • CORBETTA – Fondazione Croce azzurra

Domenica 28 settembre sarà celebrato il 35esimo anniversario di fondazione della Sezione di Corbetta dela Croce Azzurra, con il patrocinio del Comune. Il ritrovo per la celebrazione, a cui sono invitati i volontari della Croce Azzurra, le associazioni di volontariato, le autorità e tutta la cittadinanza, è fissato alle 10.15 in piazza Primo Maggio (piazza del mercato), da dove alle 10.30 partirà il corteo per le vie della città, accompagnato dal Corpo filarmonico Gaetano Donizetti. Alle 11.30 nella parrocchia San Vittore sarà celebrata la messa per i volontari e alle 12.30 si terrà l’inaugurazione di un nuovo automezzo. Infine alle 13 ci sarà il pranzo nel salone Paolo VI in via Verdi 53. Il pranzo è a scopo benefico: il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di automezzi per la Croce azzurra di Corbetta. Per partecipare al pranzo è obbligatoria la prenotazione nella sede dell’associazione in via Cattaneo 25 oppure telefonicamente al numero 02.9777083 o via email a corbetta@croceazzurra.it

  • CORBETTA – Book club

Si terrà domani, sabato, alle 10 nella Biblioteca comunale in piazza 25 Aprile un nuovo appuntamento con il «Book Club», iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale per promuovere la cultura. Il libro scelto per questa occasione è «1Q84» di Haruki Murakami. Sarà un’occasione per gli amanti della lettura di condividere pensieri, emozioni e idee suscitate dal testo proposto per questo mese, confrontandosi con gli altri. La partecipazione all’incontro è aperta anche a chi non è iscritto al Gruppo di lettura.

  • CORBETTA – Giornata del volontariato

Ritorna la «Giornata del volontariato», un’occasione per conoscere chi sono e cosa fanno le numerose associazioni di Corbetta. Domani, sabato, dalle 14 alle 18 al parco di Villa Ferrario saranno presenti gazebo informativi delle varie associazioni di volontariato corbettesi: un pomeriggio speciale dedicato a tutte quelle realtà che, con impegno e dedizione, fanno del volontariato la loro missione. In contemporanea si svolgerà anche il «Baratto del libro» al Circolo ricreativo di via Madonna 24, a cura della Pro Loco di Corbetta. Sarà possibile portare libri da donare e sceglierne tra quelli a disposizione. Alle 17 è in programma la lettura di una favola per bambini nel parco.

  • CORBETTA – Museo del legno in festa

Questa domenica torna «Museo del legno in festa». Un’occasione per scoprire un angolo della storia di Corbetta tra cultura e svago per grandi e piccini. Appuntamento al parco di via Caldara angolo via Petrarca: dalle 14.30 si terranno le visite guidate ai locali della sega veneziana e della caldaia Cornovaglia; alle 16.30 animazione a cura del Centro cultura teatrale e alle 17 la costruzione del ponte di Leonardo. L’iniziativa è promossa dall’associazione «Luigi Magugliani Museo del legno» col patrocinio del Comune di Corbetta e la collaborazione di Acli, Città dei bambini e Apwoyo.

  • CORBETTA – «Corbetta Vinile & Arte»

Si terrà domenica dalle 10 alle 18 a Villa Pagani della Torre, in piazza 25 Aprile, la prima edizione dell’evento «Corbetta Vinile & Arte», una giornata a 360 gradi nella cultura della musica, dell’arte e delle produzioni indipendenti. Musica, mostre, cultura, mercatini, foodtruck, bar e area relax saranno gli ingredienti della giornata, insieme all’Expo art collettiva «Feel the music 2025». L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale artistica «Indastriars» in collaborazione con l’associazione di promozione culturale e musicale «33&45 – fieradeldisco.com» e l’associazione culturale «Ops!». L’evento è patrocinato dal Comune di Corbetta.

  • MESERO – Festa dell’oratorio

È in programma domenica la festa dell’oratorio San Giovanni Bosco di Mesero, che darà avvio al nuovo anno degli oratori dell’area omogenea sul tema di quest’anno «Fatti avanti». Il programma della giornata prevede alle 10.30 la messa nella chiesa parrocchiale, alle 12.15 il ritrovo in oratorio e alle 12.30 l’inizio del pranzo (previa prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili). Nel pomeriggio ci sarà un’animazione per divertirsi tutti insieme e intrattenere piccoli e grandi: alle 15.30 comincerà un grande gioco dell’oca, intitolato «Piume in fuga», organizzato dagli animatori dell’oratorio.

  • OSSONA – Ossona pulita

Ritorna «Ossona pulita», l’iniziativa di volontariato dedicata alla pulizia delle strade e delle aree verdi del territorio. Domani, sabato, il ritrovo è alle 14.15 ad Asmonte, davanti alla Lombarda Lampadari. Da lì ci sarà la suddivisione in squadre e la partenza per le zone d’intervento. L’invito a partecipare all’iniziativa, organizzata da diverse associazioni con il patrocinio del Comune, è rivolto a tutta la cittadinanza. Si consiglia di portare con sé una pettorina catarifrangente e guanti da lavoro. Per chi ne fosse sprovvisto saranno comunque resi disponibili al punto di ritrovo. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato. Per informazioni tel. 02.9010003 interno 2 Ufficio Ecologia.

  • OSSONA – Recital di pianoforte

Appuntamento con la musica classica stasera, venerdì, alle 21 all’Auditorium Unità d’Italia in via Dante Alighieri 1. In programma c’è il «Recital di pianoforte» del maestro ossonese Andrea Tamburelli, che eseguirà musiche dei più noti compositori: L. Van Beethoven, F. Liszt, F. Chopin e C. Debussy. L’iniziativa è organizzata e patrocinata dal Comune in collaborazione con Ossona Insieme. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

  • OSSONA – Ris e Lacc

Si terrà domani, sabato, alle 21 all’Auditorium Unità d’Italia in via Dante Alighieri 1 lo spettacolo “Ris & Lacc” della compagnia teatrale dialettale «I Vent&Acqua». Un’occasione imperdibile per gli appassionati di teatro popolare e della comicità autentica legata alla tradizione. Lo spettacolo, che rientra nell’ambito della stagione teatrale 2025-26, è organizzato da OssonaInsieme con il patrocinio del Comune. L’ingresso è gratuito, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

  • SEDRIANO – L’elisir d’amore

Tutto pronto per il grande spettacolo gratuito, «L’Elisir d’amore», con oltre cento artisti in scena, che si terrà domenica 28 settembre alle 20.30 nella piazza della Chiesa. La quarta replica del capolavoro di Gaetano Donizetti arriva a Sedriano, dopo le prime rappresentazioni lo scorso giugno a Buscate e Santo Stefano Ticino e, domenica scorsa, a Corbetta.
L’opera sarà proposta con orchestra di fiati, coro, cantanti solisti, scenografie e costumi, grazie a una collaborazione tra diverse associazioni del territorio. Uno spettacolo che riunirà più di cento persone tra musicisti, coristi, cantanti e attori, che porteranno per la prima volta questa opera lirica nelle piazze del territorio, secondo il fine ultimo di tutte le associazioni coinvolte, ovvero fare cultura e renderla accessibile a tutti.
Un’altra occasione saranno stasera, venerdì 26, le prove dello spettacolo aperte al pubblico, che si terranno nel cortile del Centro Paolo VI, in piazza della Chiesa, alle 20.30: si potrà vedere dal vivo come viene preparata un’opera lirica, come interagiscono tra loro il maestro, l’orchestra, i cantanti, i coristi e le comparse.

  • SANTO STEFANO TICINO – Giornata ecologica

Domani, sabato, la comunità si ritroverà per la 14esima Giornata ecologica, un appuntamento che unisce sensibilizzazione ambientale e socializzazione. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la cura degli spazi è responsabilità di tutti. Il programma prevede il ritrovo alle 9 in via Garibaldi, dove verranno formate le squadre e assegnate le aree di intervento. Alle 9.30 partiranno le operazioni di pulizia. Per i bambini alle 11 è previsto un rientro con giochi e attività creative a cura del Centro di Cultura teatrale. Momento clou sarà la piantumazione dell’«Aiuola della pace» davanti al Palazzo comunale, un gesto simbolico che attraverso i colori dei fiori ricorderà il valore universale della pace tra i popoli. La manifestazione è pensata anche come stimolo alla partecipazione scolastica: la classe primaria con il maggior numero di alunni presenti riceverà un premio. La chiusura è prevista alle 12, dopo la merenda e il rientro dei partecipanti. L’invito è esteso a tutti i cittadini. In caso di pioggia la giornata sarà rinviata.

  • CANEGRATE – Autunno culturale

Via all’Autunno Culturale 225 promosso dal Comune.
Ad inaugurare la rassegna autunnale di quest’anno, domani, sabato, il Concerto di Musica Sacra, alle 21, alla Chiesa di Santa Maria Assunta, in piazza Matteotti. Domenica, alle 10, al Polo Catarabia, prende il via «Camminata Poestica -Versi d’acqua e memoria», un evento trasversale di storia e poesia a cura di Auser Canegrate, Cultura dei Sogni e l’archeologa Sara Zannardi che toccherà luoghi significativi di Canegrate e Legnano.
A partire da lunedì, alle 15.30, apre «Si sta come d’Autunno…i libri in biblioteca»: la Biblioteca Civica Giacomo Bassi in collaborazione con il Girolibri di Legnano mette a disposizione una «pioggia» di libri in omaggio per tutta la durata della rassegna.

  • NERVIANO – Festa del Lazzaretto

Entra nel vivo la Festa del Lazzaretto. Giunta alla sua 56esima edizione, proseguono gli eventi all’insegna della tradizione, religione, divertimento, musica, cucina e cresce l’attesa per la rievocazione storica, ossia la sfilata in abiti del ‘600 per ricordare l’epoca della peste manzoniana, tutto a cura della Pro Loco, Giovani Nervianesi, Insieme col patrocinio del Comune, Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) e in collaborazione con la comunità pastorale di San Fermo.

Domani, venerdì, alle 17.30 Rosario e, alle 18, Messa nella chiesetta del Lazzaretto, alle 19 apertura tendone e cena tipica, alle 21 coro gospel in chiesa del Lazzaretto, alle 20.30 tappa in paese del famoso festival jazz&blues Sound Tracks con il concerto di Nick Becattini Legacy e Shape, a seguire dj set. Sabato, alle 12, apertura tendone e pranzo tipico, alle 14.30 «Osteoarc» con attività divulgative e laboratori di archeologia per bambini nel piazzale di via Lazzaretto, alle 18 visita guida della chiesetta del Lazzaretto e, alle 19, cena tipica per finire poi alla sera con il concerto dei Jet Lag & Effetto domino e dj set. Ricca la giornata di domenica: dalle 9 apertura tendone e caffetteria, esposizione di veicoli storici, stand di hobbisti, artigiani e associazioni lungo via Lazzaretto, alle 9 Messa nella chiesetta (alle 10.30 visita guidata), alle 12.30 pranzo tipico, alle 15 Vespri, alle 15 via alla grande sfilata storica (con anche gli Sbandieratori e musici di Legnano) da viale Villoresi a via Lazzaretto, alle 17.30 esibizione della banda, alle 19.30 cena tipica e, alle 19.30, balli di gruppo, salsa e bachata con Julius county sunshine.
Occhi puntatissimi sulla sfilata storica, che quest’anno torna in grande stile: era assente dal 2011, grazie alla Pro Loco (nata nel 2023) vi era stato un piccolo ritorno nel 2024 con una quarantina di figuranti ma quest’anno il colpo d’occhio sarà eccellente. Sì, perchè di figuranti ve ne saranno oltre 120. «Uno dei nostri obiettivi era ed è quello di far tornare la sfilata – ricorda Stelvio Rigamonti, presidente della Pro Loco, che si è occupata appunto della rievocazione storica – Non è certo facile far ripartire una cosa del genere. E’ una grossa sfida che vogliamo vincere! Piano piano abbiamo rimesso insieme persone che si dedicassero ai costumi: posso confermare che se la gente viene stimolata poi partecipa con entusiasmo e fa proposte. La sfilata sarà secondo la tradizione, divisa nei classici “quadri”: i soldati spagnoli, i nobili, il clero, i contadini, i Lanzichenecchi e gli appestati». Rigamonti annuncia un’altra novità: «Lungo il percorso i negozianti abbelliranno le loro vetrine in stile ‘60». E ancora: «Come Pro Loco è stato un enorme lavoro rimettere in piedi la sfilata, ringraziamo il Comune per averci concesso uno spazio dove poter lavorare. Ora ci auguriamo che tutto questo patrimonio possa essere conservato e valorizzato».

Della parte di intrattenimento se ne stanno occupando i Giovani Nervianesi: «Tutto nasce dalla voglia di mettersi in gioco in iniziative diverse da quelle che facevamo, ci teniamo a riprendere quelle tradizioni che si stavano un po’ spegnendo» ricorda Davide Gaeta dell’associazione.
Poi l’associazione Insieme: «La cosa più bella che stiamo vivendo è il vedere unite diverse associazioni, quindi operare in sintonia non solo è possibile ma è anche motivo di orgoglio» ha sottolineato il presidente Daniele Cozzi, che ha poi ringraziato quanto metteranno in campo anche i Bersaglieri, Radiosoccorso, cinofili e l’aiuto da parte della Ciclistica.

La Festa quindi entra nel vivo. Parole d’ordine sono: «Aggregazione tra associazioni, fare comunità, migliorare sempre, promuovere una partecipazione attiva del paese e valorizzare il territorio» hanno ricordato i promotori.

I complimenti per la festa sono arrivati anche da Unpli: «Ben vengano eventi come questi per far rivivere la tradizione e l’intero paese».