fine settimana

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

  • MAGNAGO – Il dialetto è qui

«Vieni qui a sentire… il dialetto è qui». È questo l’invito che la Pro Loco di Bienate e Magnago ha rivolto a tutta la cittadinanza per una serata dedicata alle radici più autentiche del paese. L’appuntamento è fissato per le 21, nella sala polifunzionale ed ex biblioteca del parco Lambruschini. L’evento, sostenuto dal Comune, celebrerà la lingua locale attraverso le voci dei suoi stessi custodi: cittadini di Bienate e Magnago che condivideranno poesie, brevi racconti e proverbi nati dalla loro penna. Un’immersione nella cultura e nel suono del territorio, promossa per non dimenticare un patrimonio prezioso. Come specificano dall’associazione, la partecipazione del pubblico con interventi e ricordi sarà particolarmente apprezzata per arricchire la serata.

  • BUSTO GAROLFO – «Il Racconto del blues»

L’Associazione culturale Nevernemo presenta col patrocinio del Comune l’edizione 2025 della rassegna musicale «Diaphonia». Il primo appuntamento, «Il Racconto del blues» con Paolo Bonfanti, si terrà stasera alle 21 in Sala civica. L’ingresso è libero.

  • BUSTO GAROLFO – Castagnata con le Pro Loco

Torna dopo un anno di pausa la tradizionale castagnata delle Pro Loco di Busto Garolfo e Casorezzo organizzata con il contributo dell’Area Soci Coop Alto Milanese. L’iniziativa si terrà nel parcheggio della Coop di Busto Garolfo dalle 10 alle 19 e il ricavato servirà a sostenere le attività delle due associazioni di promozione territoriale.

  • LEGNANO – Al via la mostra antologica di Angelo Pinciroli

Pittore autodidatta che si diploma come privatista e frequenta all’Accademia di Brera i corsi tenuti da mostri sacri quali Carrà, Funi, Ghiringhelli. Soldato che durante il secondo conflitto mondiale, inviato sul fronte greco-albanese, riceve dal Ministero della Guerra l’incarico di documentarne gli eventi principali con i suoi pennelli. Volontario nel Comitato di liberazione nazionale e paracadutista. Insegnante alle scuole medie e tra i fondatori dell’Associazione Artistica Legnanese, cuore pulsante della vita culturale cittadina.

Angelo Pinciroli è stato tutto questo e ora la città gli dedica una mostra antologica («L’essenza del reale») che prenderà il via oggi nella Pinacoteca del Castello. Un percorso espositivo che attraversa la sua vita e la sua arte, restituendo la voce di un uomo che ha saputo tradurre in pittura la verità dell’esistenza: la fatica e la speranza, il dolore e la serenità, la luce e l’ombra del Novecento, fino agli ultimi riflessi inquieti degli Anni di piombo. La mostra sarà aperta, con ingresso libero, tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 fino al 16 novembre.

  • LEGNANO – Luna park

Inaugurazione ufficiale per il luna park di piazza Primo Maggio. Il taglio del nastro è fissato per le 15.30, alla presenza del sindaco Lorenzo Radice, dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, del coordinatore del luna park Heros Salvioli e dell’organizzazione del parco divertimenti. Al termine della cerimonia, saranno distribuiti ai primi mille visitatori i braccialetti promozionali, che daranno diritto, per tutta la giornata, alla promo «Acquista un biglietto e ne ricevi un altro in omaggio» sulla stessa attrazione.

  • LEGNANO – Festa per i 50 anni della Caritas Ambrosiana

Da mezzo secolo un punto di riferimento per i più fragili e un ponte di collaborazione tra comunità ecclesiali e civili. È la Caritas Ambrosiana, che quest’anno celebra il 50esimo anniversario di fondazione. Un traguardo importante, che il Decanato di Legnano intende festeggiare con un’intera giornata di iniziative.
La festa si aprirà alle 11 in piazza San Magno con la presentazione della mostra di disegni dei bambini dal titolo «Vuoi giocare con me? Giochi dal mondo», un progetto che ha coinvolto i più piccoli delle famiglie assistite da Caritas. Nel pomeriggio, alle 18, la basilica di San Magno ospiterà la Messa presieduta da don Paolo Selmi, codirettore della Caritas Ambrosiana. Seguirà, alle 19, la presentazione della mostra docu-fotografica «La Caritas nel Decanato di Legnano: ieri, oggi e domani», che raccoglie immagini, testimonianze e documenti storici per raccontare l’evoluzione del servizio caritativo nel territorio. La giornata si concluderà alle 20.30, sempre in basilica, con un concerto del Rejoice Gospel Choir, formazione musicale nata nel 2001 e diretta da oltre vent’anni dal maestro Gianluca Sambataro.

  • LEGNANO – Una mostra per conoscere San Pier Giorgio Frassati

Una mostra su Pier Giorgio Frassati, proclamato santo da papa Leone XIV lo scorso 7 settembre. A promuoverla nell’ambito delle proposte della Missione cittadina «Talità kum» (le parole con cui Gesù, nel Vangelo di Marco, resuscitò la figlia di Giairo: «Fanciulla, alzati!») sono la Chiesa di Legnano e l’Azione Cattolica del Decanato di Legnano, che invitano tutti i cittadini a conoscere «una figura di santità genuina, schietta, generosa».
La mostra «Conosci Pier Giorgio Frassati», «che offre il racconto attraverso pannelli di un giovane dal sorriso contagioso, testimone di gioia e di cura verso i più deboli», sarà allestita nella chiesa del Santissimo Redentore in Legnanello. L’inaugurazione è in calendario per le 16; dopodiché sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18 fino a domenica 2 novembre. È possibile richiedere visite guidate scrivendo all’indirizzo email acdecanatodilegnano@gmail.com o via whatsapp al numero 328.9426244.

  • LEGNANO – Il Quartetto Lyskamm suona Schubert

Sarà un programma interamente dedicato a Franz Schubert quello del secondo appuntamento dei Pomeriggi musicali, la rassegna di concerti diffusi nei quartieri di Legnano, in calendario per oggi. Alle 17 sarà il quartetto d’archi Lyskamm a salire sul palco dell’auditorium della scuola Bonvesin de la Riva per eseguire due composizioni del musicista viennese: il quartetto per archi incompiuto in do minore D703 e il celeberrimo quartetto in re minore «La morte e la fanciulla». L’ingresso è libero.

  • PARABIAGO – Donne In•Canto

Nella prestigiosa cornice del Crespi Bonsai Museum di Parabiago, alle 17.30 si terrà la serata conclusiva dell’edizione 2025 del festival Donne In•canto. La voce di Greta Cominelli e la chitarra di Renato Caruso accompagneranno il pubblico in un finale denso di emozioni con «Dolci Caleidoscopi», un viaggio musicale tra brani celebri e inediti… con un omaggio speciale a Raffaella Carrà, icona di libertà, talento e carisma, a cui è dedicata questa edizione del festival. Durante la serata sarà assegnato il premio Donna In•Canto – 5ª Edizione, riconoscimento che in passato ha valorizzato figure come Maria Luisa Trussardi, Daria Braga, Elena Colombo e Stella Pende.
La vincitrice del 2025 è Daniela Javarone. Milanese, presidente dell’Associazione Amici della Lirica, è un volto conosciuto e simbolo della filantropia cittadina. Madrina dei City Angels dal 2004, sostiene senzatetto e persone fragili con iniziative come la «Befana del clochard». Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica, «incarna una filantropia che unisce arte, cultura e solidarietà, mostrando come la bellezza possa diventare un bene sociale» spiega Giorgio Almasio, ideatore e direttore artistico di Donne In•canto.

  • MAGENTA – Iniziazione cristiana: incontro per genitori al Centro Paolo VI

Chiamata a raccolta per le mamme e i papà della comunità pastorale magentina. Domenica 26 ottobre, alle 15.30, ci sarà al Centro Paolo VI la riunione per i genitori dei bambini di seconda elementare che devono intraprendere il cammino di iniziazione cristiana
Dalla comunità precisano che il primo anno è obbligatorio per tutti. Al termine dell’incontro, ci sarà la possibilità di procedere con le iscrizioni al percorso.

  • VITTUONE – Consegna della Costituzione per i ragazzi neodiciottenni

Si rinnova anche per il 2025 il rito di passaggio civico delle nuove generazioni di vittuonesi. È infatti prevista per domani, sabato 25 ottobre, la cerimonia di consegna della Costituzione italiana ai neodiciottenni del paese.

Il programma prevede, alle 14.30, il ritrovo di tutti i ragazzi nella sala conferenze al primo piano del municipio di piazza Italia, dove alle 14.45 il sindaco Laura Bonfadini e l’assessore alle Politiche giovanili Francesca Ceriani porteranno i saluti istituzionali. Seguiranno, alle 15.00 e alle 15.15, gli interventi del presidente del Consiglio comunale Vittorio Bressi e del presidente di Anpi Vincenzo Capuozzo. Dopo la consegna della Carta, i ragazzi potranno rimanere per un rinfresco.

  • ARLUNO – Banda all’opera a Rogorotto

Una serata che mette insieme due delle realtà musicali di Arluno. Stasera, 24 ottobre, nella palestra della scuola primaria «Eduardo De Filippo» a Rogorotto andrà in scena lo spettacolo a ingresso gratuito «La banda mette il tutù», a cura del corpo bandistico arlunese e della scuola di danza «Accademia». Le due realtà artistiche collaboreranno anche nella direzione musicale dell’evento: per «Accademia» ci sarà la direttrice Sabrina Bosco, e per il corpo bandistico il direttore Riccardo Giarda.

  • ARLUNO – Casa confiscata: inaugurazione domenica 26

Ad Arluno una casa cambia facciata, in tutti i sensi. La villetta di via San Francesco confiscata alla criminalità sarà restituito una volta per tutte alla comunità e verrà dedicata a un progetto di housing sociale. Accoglierà quindi persone in difficoltà e con la necessità di ricominciare. L’inaugurazione della villetta nella sua nuova veste sarà domenica, 26 ottobre, alle 11 in via San Giovanni. Interverranno Don Massimo Mapelli di Una casa anche per Te e Barbara Casasola della cooperativa Intrecci.

  • CORBETTA  – «Cinq donn e un co d’ai – trent’anni dopo

Andrà in scena domani, sabato, alle 21 nel salone Beato Paolo VI in via Verdi 53 lo spettacolo della Compagnia teatrale vittuonese «Cinq donn e un co d’ai – trent’anni dopo (speciale edizione», promosso da Corbetta Missionaria Ets a scopo benefico. Una commedia brillante in tre atti e quattro quadri in dialetto vittuonese liberamente tratta da «Le baruffe chiozzotte» di Carlo Goldoni, traduzione e adattamento di Antonio Corno. Il ricavato dello spettacolo teatrale, patrocinato dal Comune di Corbetta, sarà destinato alla realizzazione del pozzo nella missione di Anya Rongo in Kenya. Per prenotazioni è possibile telefonare a Maria Teresa al numero 335.5845654 o a Valeria al numero 349.3657635.

  • CORBETTA – Salute perfetta

«Come garantire una salute perfetta e mantenerla nel tempo» sarà il tema del corso di formazione aperto a tutti con ingresso libero che si terrà domani, sabato, dalle 15 alle 17 nel Palazzo comunale di via Cattaneo 25, in sala Grassi. Un’esperienza di armonia e relax con il rilassamento sonoro delle campane tibetane. Gli insegnanti Jean-Pièrre Honla, Patrizia Mesiti ed Elena Raneli approfondiranno lo stretto legame tra mente e corpo, facendone emergere caratteristiche e potenzialità.

  • CORBETTA – Laboratorio di fumetto

Prenderà avvio domani, sabato, dalle 10 alle 12 nella Biblioteca comunale di Corbetta in piazza 25 Aprile un «Laboratorio di fumetto» gratuito per ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni (classi quarte e quinte della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado), dedicato alla scoperta del linguaggio del fumetto e alla creazione di personaggi e storie. Gli appuntamenti successivi si terranno l’8, il 15, il 22 e il 29 novembre, sempre negli stessi orari. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Ciridì Associazione tra artisti e Piano Sociale di zona del Magentino. È obbligatoria la prenotazione scrivendo a front.officesociale@comune.corbetta.mi.it.

  • CORBETTA – «La grande castagnata al parco»

Il Comitato di Castellazzo de’ Stampi Aps, con il patrocinio del Comune di Corbetta, organizza per domenica «La grande castagnata al parco». Un’occasione per stare in famiglia e coi propri amici in allegria, trascorrendo una domenica d’autunno tra foglie colorate, profumo di caldarroste e attività per i più piccoli nel parco di Castellazzo. A partire dalle 15 le castagne verranno cotte, per poi essere distribuite a tutti i partecipanti. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti: non serve prenotazione, solo la voglia di stare insieme. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a una nuova data da stabilirsi.

  • OSSONA – «E penso a te…» 

«E penso a te…» è il titolo del reading musicale in programma domani, sabato, alle 21 all’Auditorium Unità d’Italia in via Dante Alighieri 1 a Ossona. Una serata di musica, emozioni e parole sulle note di Lucio Battisti, con ingresso libero. Un’esperienza teatrale coinvolgente, in cui suoni e linguaggio si fondono armoniosamente tra loro. L’evento, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, è organizzato da La Nuova Compagnia di Casorezzo con il patrocinio del Comune di Ossona.

  • MESERO – «Mercatino del Ri-Uso»

Le Comunità Cà Nostra di Corbetta e Mesero organizzano domani e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 nel salone della parrocchia di Mesero, in via Papa Giovanni XXIII, il «Mercatino del Ri-Uso», iniziativa dedicata al consumo responsabile e alla riduzione degli sprechi. Tra gli articoli disponibili ci saranno mobili e arredi per la casa, stoviglie, libri, giocattoli e altro. L’offerta è libera, a partire da un valore base dell’oggetto, e il ricavato sosterrà le attività delle Comunità. Chi desidera visionare gli oggetti in altri giorni potrà farlo su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, contattando il numero 339.8398311.

  • MESERO – Castagnata con tesseramento

Il Gamm (Gruppo amici della montagna Mesero) invita tutti domenica dalle 10.30 in piazza Europa, per la consueta castagnata con tesseramento. I membri del Gamm aspettano tutti coloro che vorranno passare dallo stand con caldarroste, vin brulè, the caldo e tanta allegria. I soci potranno portare la tessera da rinnovare. L’iniziativa sarà anche l’occasione per presentare il nuovo programma invernale del Gruppo.