fine settimana

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.

VENERDì 21 NOVEMBRE

  • INVERUNO – Torna Inverart

Edizione numero 22 per Inverart, il Padiglione di Arte Giovane ospitato negli spazi di via Manzoni. Da venerdì sera a domenica appuntamento con l’arte, con la musica e la convivialità, una formula unica che caratterizza questa esposizione multidisciplinare e che ne ha decretato il successo in tutti questi anni. Padrino di questa edizione l’artista Daniele Nicolosi che sarà presente con una edizione speciale di magliette d’artista. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura, a cura di Guado Officine Creative dal 1969 e Rockantina’s Friends, in coordinamento con Società Umanitaria e Accademia di Brera. Il padiglione si apre questa sera, venerdì alle 18; la serata prevede musica live revival anni ‘90. Sabato alle 16 l’Aperitivocultura con il padrino della manifestazione che parlerà della sua esperienza artistica, e un incontro su manga e fumetto con Vincenzo Filosa; alle 22 musica pop, jazz e country con i Four Tiles; domenica alle 11 spettacolo teatrale per i bambini «Sick du Soleil» di Edoardo Mirabella e alle 13 musica rock con i Silverymoon Trio. Questa edizione di Inverart è particolarmente incentrata sul lavoro delle scuole, sia del liceo artistico Einaudi di Magenta, che è presente con più di venti ragazzi con lavori di pittura e scultura, sia dell’Accademia di Brera che raddoppia la presenza da tre a sei studenti selezionati dalla Cattedra di Pittura.

  • BUSTO GAROLFO – “Scatti di Storia” in Sala Civica

È previsto per questo fine settimana l’appuntamento annuale con la Fiera Autunnale, che, come sempre, presenta un programma ricco e variegato. La manifestazione si aprirà alle 21 di oggi, venerdì 21 novembre, con la presentazione in Sala Civica di “Scatti di Storia”, ultimo libro del Gruppo di Ricerca Storica, che sul medesimo tema proporrà anche una mostra visitabile negli orari della fiera, durante la quale la Sala Civica ospiterà anche il banco espositivo del Centro Diurno Disabili “Il Seme” e l’installazione artistica “Sopravvivere in un mondo di guerra”, curata da Associazione NeverNemo. Nel mentre, l’aula corsi del Corpo C della biblioteca farà da sfondo alla mostra dei presepi realizzati da Fulvio Rondanini, in Sala Fontana verranno proiettati in anteprima spezzoni del video sulla figura di Don Antonio Villa “Oltre La Collina”, realizzato da ex residenti insieme all’Associazione NeverNemo. Le bancarelle di ambulanti saranno allestite al Parco Falcone e Borsellino domenica 23 novembre insieme a Mercatino delle curiosità. Mercatino delle Pulci a cura di Ergosfera, stand delle associazioni e Giochi dei Nonni a cura di AssoPromoArte, mentre lunedì 24 si sposteranno in Piazza Lombardia. Inoltre, domani, sabato 22 novembre, la biblioteca, che sarà aperta domenica in via straordinaria, ospiterà dalle 10.30 “Nati per la Musica”, evento per i bambini da 0 a 3 anni, mentre domenica all’arena del parco BackSpin offrirà dalle 14.30 una serie di dimostrazioni sportive. Infine, domani a Villa Brentano sarà inaugurata la mostra fotografica collettiva “Sei sguardi”, visitabile fino all’8 dicembre.

SABATO 22 NOVEMBRE

  • MAGNAGO – Ultima giornata di pulizia dell’anno

Chiude l’anno all’insegna del senso civico il gruppo «Puliamo Insieme Bienate-Magnago». Oggi andrà in scena l’ultima attività di pulizia del 2025, un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno a cuore il decoro del proprio territorio. La mattinata sarà un’occasione preziosa non solo per rimuovere i rifiuti abbandonati da diverse aree comunali, ma anche per rafforzare il legame comunitario, trascorrendo tempo insieme per un obiettivo condiviso. L’invito è rivolto a tutti i cittadini volenterosi: un piccolo sforzo collettivo per un grande risultato visibile a tutti. Questa iniziativa rappresenta la chiusura di un percorso annuale di impegno costante da parte dei volontari, un gesto finale per salutare l’anno lasciando un’impronta positiva. Il ritrovo è fissato per le 10 in piazza Italia.

  • LEGNANO – Premio di poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi

Si riaccendono i riflettori sul Premio di poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi, giunto quest’anno alla 43esima edizione.
Il prestigioso riconoscimento sarà assegnato oggi al Teatro Talisio Tirinnanzi di piazza 4 Novembre. La cerimonia di premiazione, con inizio alle 16.45, è gratuita e aperta a tutti: chiunque potrà partecipare e votare il proprio finalista preferito.
Tre i finalisti in gara per la sezione italiano: Marco Corsi, con «Nel dopo», edito da Guanda, Stefano Raimondi, «L’Atalante», edito da Valigie rosse, e Maria Luisa Vezzali, «Lo spettro di casa», Puntoacapo. Durante la manifestazione gli autori saranno intervistati dalla giuria tecnica presieduta da Franco Buffoni e leggeranno le loro opere pubblicate nel programma di sala. Come da regolamento, il pubblico sarà invitato a esprimere il proprio giudizio. Lo spoglio delle schede avverrà in diretta.
All’inizio della serata verranno inoltre premiati due giovani autori selezionati dalla Giuria tecnica tra i 198 che hanno partecipato a questa edizione del Premio: si tratta di Alessandra Corbetta, con «L’età verde», edito da Samuele, e Riccardo Frolloni, con «Amigdala», edito da Aragno.
Da ultimo, sarà assegnato il Premio alla carriera della Fondazione Tirinnanzi al poeta Antonio Prete, che nell’arco dell’ultimo mezzo secolo si è affermato sulla scena italiana e a livello internazionale come una delle figure più ricche e influenti della cultura letteraria contemporanea.
Durante la serata si svolgerà inoltre la seconda festa del dialetto milanese, che sarà condotta da Daniele Gaggianesi su testi della grande tradizione da Carlo Porta a Delio Tessa a Franco Loi.
Nel corso della cerimonia di premiazione al pianoforte si esibirà il maestro Gabriele Toia con un ampio repertorio di musiche dei Beatles. L’ingresso a teatro è gratuito, tutti sono invitati a partecipare.

  • CUGGIONO – «Ragazzi contro la violenza»

«Ragazzi contro la violenza» l’iniziativa promossa dal Comune di Cuggiono, assessorato al Sociale e all’Istruzione, per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. «Sono passati molti anni dall’istituzione di questa giornata e ogni anno è peggiore del precedente, se guardiamo al numero di vittime che sentiamo ai telegiornali nei servizi di cronaca – ha commentato il sindaco Giovanni Cucchetti – Come si può fermare questa furia che sembra non smettere mai? E’ necessario educare i giovani, i più piccoli, al rispetto dell’altro, all’amore come condivisione e non come possesso, per far sì che non possano più accadere queste azioni terribili. Ed è proprio dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze che arriva la proposta per riflettere su questa importante tematica». L’iniziativa si tiene oggi, con ritrovo alle 17.30 alla Panchina Rossa del parco Annoni, dove si faranno delle letture a tema e partirà poi una breve camminata simbolica con delle lanterne rosse fino alla fontana di fronte alla Villa, che sarà poi illuminata da queste lanterne. Alle 18.15 seduta del Ccr, aperta a tutti, con la partecipazione di professioniste che si confronteranno con i ragazzi.

DOMENICA 23 NOVEMBRE

  • SANTO STEFANO TICINO – Il Corpo musicale celebra la patrona Santa Cecilia

Il Corpo musicale Giuseppe Verdi Santo Stefano Ticino invita tutti i cittadini a partecipare alla tradizionale celebrazione di Santa Cecilia, patrona di musicisti e cantori. Dopodomani, domenica, alle 9.45, il ritrovo sarà in piazza Don Bassanini: da qui partirà il corteo verso il cimitero (ingresso da via Roma) dove sarà reso omaggio ai soci e bandisti defunti davanti alla targa dedicata, poi alle 11 sarà celebrata la Messa.

  • MAGENTA – Inaugurazione del PalaMagenta

Il palazzetto dello sport di Magenta torna a nuova vita e lo festeggiamo con uno spettacolare Basket Freestyle Show firmato Dunk Italy!

sabato 22 novembre 2025

Ore 17.00

Ingresso libero (fino ad esaurimento posti)

Via Matteotti 24

Vieni a scoprire il nuovo Palamagenta e a vivere un pomeriggio di divertimento!

  • ABBIATEGRASSO – ABBIATEGAMES NIGHTZ

Sabato 22 novembre dalle 21.00 Kaboom Coworking – Via Cassolnovo 9

La Consulta Giovani del Comune di Abbiategrasso , dopo il successo dell’edizione primaverile, torna a presentare l’iniziativa ABBIATEGAMES NIGHTZ, che mira a far scoprire ai giovani il mondo dei giochi da tavolo, promuovendone il valore sociale e offrendo un’occasione concreta per contrastare due problematiche sempre più diffuse tra le nuove generazioni: la solitudine e le difficoltà relazionali.

Anche questa volta ci saranno tavoli pieni di giochi e un’atmosfera rilassata dove ogni partita diventerà un’occasione per ridere e conoscersi in una maratona di allegria e sfide epiche.

Sarà anche possibile portare propri giochi da far conoscere o lasciarsi sorprendere da quelli presentati nella serata.

Ingresso gratuito

Sabato 22 e domenica 23 novembre

Sala Consiliare del Castello Visconteo

DONNE: IMMAGINI, ESPERIENZE E CONSAPEVOLEZZA

In occasione della giornata mondiale istituita a contrasto della violenza di genere , la Commissione Pari Opportunità del Comune di Abbiategrasso promuove due giorni di riflessioni, incontri, mostre.

La mostra URLO INNOCENTE sarà aperta nei seguenti orari: ore 11.00/12.30 E 14.30/18,30 per entrambi i giorni di esposizione presso la sala Consiliare.

INGRESSO LIBERO

Domenica 23 novembre ore 17.30

Ex Convento dell’Annunciata (via Pontida 2, Abbiategrasso)

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Coro Terzo Tempo e Terzo Tempo Junior in concerto

Evento organizzato da Lions Club Abbiategrasso con il patrocinio del Comune di Abbiategrasso

Ingresso a offerta libera a favore dell’associazione Butterfly ONLUS

  • GAGGIANO – Incontro con i carabinieri

Il Comune di Gaggiano organizza un incontro con la cittadinanza in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e con la Polizia Locale

Sabato 22 novembre 2025, ore 10, presso la sala consiliare del Comune di Gaggiano

Relatori:

Comandante della stazione Carabinieri – Daniele Patimo

Comandante Unione dei Comuni I Fontanili – Maurizio Grottoli

Moderatore: Francesco Berardi Assessore alla sicurezza

  • GAGGIANO – Cineforum aspettando il Natale

L’Amministrazione Comunale è lieta di invitare le bambine/i bambini nella Biblioteca Comunale Aldo e Cele Daccò di Gaggiano per il CINEFORUM ASPETTANDO IL NATALE

Domenica 23 novembre, dalle 16:00 alle 17:30, proietteremo il film “Inventor – Leonardo da Vinci”, un’avventura brillante e piena di immaginazione. Ingrasso gratuito

  • CASSINETTA – Sotto la pelle

Sabato 22 novembre alle ore 21:00

Spazio Polifunzionale (Piazza Negri), Cassinetta di Lugagnano

Teatro dei Navigli presenta

“SOTTO LA PELLE – ROMPENDO IL SILENZIO DEL FEMMINICIDIO”

Ingresso libero e gratuito

  • CORBETTA – Insieme al cinema

Nuovo appuntamento di «Insieme al cinema», la rassegna cinematografica corbettese, con ingresso libero e gratuito, proposta dal Circolo Acli «Giuseppe Lazzati» Aps e altre associazioni cattoliche di Corbetta col patrocinio del Comune. Una serie di proiezioni di film per stare assieme, riflettere e confrontarsi. Stasera, venerdì, alle 21 nella sala Don Sacchi in piazza Canonica 5 sarà proiettato il film «Generazione 1000 euro» di Massimo Venier.

  • CORBETTA – Voce ai silenzi

«Voce ai silenzi» è il titolo della rassegna letteraria e artistica che sarà al centro domani, sabato, alle 10.30 nella Biblioteca comunale di piazza 25 Aprile 10 dell’incontro sulla violenza di genere organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. All’inizio sono previsti i saluti istituzionali a cura dell’Amministrazione comunale, con l’intervento della vice sindaco Linda Giovannini. Interverranno poi Jasmine Irani, autrice del libro «L’abbraccio della Signora Sole», Alessandro Guccione, dottore in Tecniche psicologiche, e Anna Marsella, presidente dell’associazione Anemos Italia Odv, che ha promosso l’iniziativa insieme al Comune di Corbetta. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

  • CORBETTA – Presidio per la pace

Si terrà domani, sabato, dalle 9 alle 12 al parco di via della Repubblica un nuovo «Presidio per la pace», con il quale diverse associazioni e realtà cittadine intendono richiamare la necessità di «mettere in atto tutti gli strumenti, già previsti nella Carta dell’Onu, per abolire la guerra – sottolineano – Occorre chiedere con forza agli Stati che siano applicati». L’iniziativa è promossa da Agesci Corbetta 1, Scuola senza frontiere, Comitato intercomunale per la pace, Cgil–Spi, Acli e Coordinamento del Magentino di Anpi, con il sostegno di alcuni partiti politici.

  • CORBETTA – Omaggio a Mia Martini

L’associazione culturale «Ops!» (Original people singing Aps) con il patrocinio e il contributo del Comune di Corbetta presenterà domenica alle 18, nella sala polifunzionale Aldo Salvi in piazza Primo Maggio 9, lo spettacolo «Have Mercy Tribute Edition», omaggio a Mia Martini, con la partecipazione straordinaria di Stephanie Ocean Ghizzoni. L’evento è aperto a tutti, con ingresso gratuito, previa prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili. Contatti: opscorb@gmail.com e whatsapp 340.2728610.

  • CORBETTA – Virgo fidelis

In occasione della celebrazione della ricorrenza della «Virgo Fidelis», patrona dell’Arma dei Carabinieri, domenica alle 17 al Santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli sarà celebrata la messa con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione «V. Brig. Salvo D’Acquisto» di Corbetta, che al termine della funzione religiosa offrirà a tutti i presenti un aperitivo nella sala ex Banca in via Carlo Cattaneo 25. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Corbetta.

  • OSSONA – Quelli della via Baracca

Quasi al via la 33esima edizione della “OssonaInsieme”, evento ludico-motorio a passo libero di 5, 12 e 18 chilometri aperto a tutti e organizzato dalla Asd Gruppo podistico «Quelli della Via Baracca» in collaborazione con la Pro Loco «Morus Nigra» Aps Ossona. L’appuntamento è per domenica: la partenza è prevista alle 8 dal parco di Villa Bosi in via Roma, con ritrovo dalle 7.30 e possibilità di partire fino alle 9. Ai primi 800 iscritti saranno distribuite polenta e salsiccia dalle 9.30 fino a esaurimento. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo email viabaraccaossona@gmail.com oppure telefonare al numero 339.4689289.

  • OSSONA – Le ragazze fanno grandi sogni

Quattro gli eventi in programma all’Auditorium Unità d’Italia in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si parte domani, sabato, alle 21 con «Le ragazze fanno grandi sogni»: una serata tra musica e parole al femminile che rende omaggio alle ambizioni, alla determinazione e alla forza d’animo delle giovani donne. Domenica alle 15.30 si terrà «Fiore gentile», concerto lirico benefico a favore di Casa delle donne «Anna Andriulo» di Gallarate. Giovedì alle 20.45 sarà proiettato il film «Thelma & Louise» di Ridley Scott, con introduzione e dibattito finale a cura di Emanuele Gualdoni: due donne, un viaggio on the road, una fuga che si trasforma in una ricerca di libertà, identità e giustizia. Infine venerdì alle 21 il Reading teatrale “Non è questione di genere”, che offre un’occasione di riflessione su rispetto, libertà e dignità della persona.

  • SEDRIANO – Appuntamenti in parrocchia

Tre appuntamenti in parrocchia questo weekend. Domani, sabato, alle 18 in occasione della festa di Santa Cecilia la messa vedrà la presenza del Corpo musicale e del Coro. Domenica si terrà la Giornata del ringraziamento: «i nostri agricoltori renderanno grazie al Signore per il raccolto, organizzando una lotteria con cesti alimentari da loro offerti – spiegano dalla parrocchia – Sono in vendita i biglietti per l’assegnazione dei cesti al costo di 1 euro. L’estrazione sarà il 23 novembre». Inoltre sono aperte le iscrizioni ai laboratori di Natale in oratorio: pomeriggi creativi dedicati a tutti i bambini dalla prima alla quinta elementare. Il prossimo appuntamento, con offerta libera, sarà domenica dalle 15 alle 17 con merenda finale per tutti.

  • SEDRIANO – Il sabato delle storie

Secondo appuntamento domani, sabato, con l’iniziativa «Il Sabato delle storie» in Biblioteca comunale, con la maestra Maria Camilla Paulin. Il nuovo incontro, in programma alle 10, è rivolto ai bambini dai 3 ai 7 anni con i loro genitori. Sono disponibili dieci posti. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi, fino a esaurimento dei posti disponibili, inviando una e-mail a biblioteca@comune.sedriano.mi.it. L’attività di animazione della lettura è realizzata con il patrocinio del Comune di Sedriano.

  • VANZAGHELLO – Mostra fotografica Palestina

Si terrà stasera, venerdì, alle 20.45 al Centro sportivo di via Rossini la presentazione della «Mostra fotografica Palestina», con decine di fotto scattate nella primavera 2025 in Cisgiordania, organizzata dall’Anpi di Vanzaghello. Durante la serata è previsto un intervento di Kader Tamini, portavoce della comunità palestinese in Lombardia, e ci saranno alcune letture tratte dal libro «Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza» a cura di un gruppo spontaneo di lettrici e lettori. La mostra sarà visitabile anche domani, sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.

  • SAN VITTORE – Difesa personale

Una lezione gratuita di difesa personale. E’ quella che propone l’associazione Okami Sport e postura.
Quando? Lunedì, alle 18.30, al campo sportivo Malerba con entrata da via 24 Maggio. Un evento che arriva in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: la lezione è rivolta a ragazze e donne dai 14 anni. Saranno 60 minuti dove si imparerà a come reagire, proteggersi e sentirsi più sicure.
Per prenotazioni 375.8678460

  • SAN VITTORE – «Quando il bisogno di essere connessi diventa dipendenza»

Questo il titolo dell’incontro in programma oggi, venerdì, alle 18, in oratorio.
Proposto dall’associazione di solidarietà familiare Una casa per Pollicino, vedrà la partecipazione della psicologa e psicoterapeuta Eleonora Mandia che illustrerà come gli smartphone influenzino la vita emotiva e relazionale degli adolescenti e come i genitori possano aiutarli a trovare un equilibrio tra mondo digitale e relazioni autentiche.

  • NERVIANO – Dialoghi di pace

Torna l’evento Dialoghi di pace a cura dell’associazione di promozione sociale I Sottopalco: appuntamento domenica, alle 16, al santuario della Colorina. Alle 15.30, sul sagrato, vi sarà una sorpresa a cura dei bambini. Vi saranno brani musicali e corali a cura della scuola Primo Piano di Canegrate (I Dialoghi di pace sono una lettura con musica del Messaggio che il Papa rivolge all’umanità per la Giornata mondiale della pace).

Intanto cresce l’attesa per la Babbo Run (e le iscrizioni sono già aperte), come sempre promossa dall’associazione Facciamo Quadrato (col patrocinio del Comune) che avrà luogo domenica 30 novembre: vi sarà la gara per adulti (alle 10 su otto chilometri) e la junior (alle 11, su un chilometro) lungo le vie del paese (il ricavato sarà devoluto in beneficienza al Cvps, Comitato volontariato pronto soccorso di Arluno).

  • RESCALDINA – Rescaldina tutto l’anno

Settimana ricca di eventi a Rescaldina. Oggi, venerdì, l’associazione “Rescaldina tutto
l’anno” apre la rassegna con la serata “Capire la finanza per stare meglio oggi e domani”, alle 21 all’Auditorium di via Matteotti, con l’educatore Aief Giovanni Cattaneo. Domani, sabato, si terrà il rito di immissione del nuovo parroco don Achille Fumagalli: alle 17 nella
chiesa Santa Maria Assunta di Rescalda e alle 18 nella chiesa dei Santi Bernardo e
Giuseppe a Rescaldina, seguito dalla Messa e da un aperitivo con Pro Loco in Piazza Chiesa. Domenica, per la Giornata contro la violenza sulle donne, La Tela, Comune e Anpi propongono un pranzo comunitario con letture alle 12.30 in via Saronnese e, alle 21, il concerto del coro di 30 donne “The Good News” in Auditorium; canteranno contro la violenza di genere, razzismo e ogni tipo di discriminazione. La settimana si chiude giovedì 27 novembre alle 20.45 in Auditorium con l’incontro “Non esistono ragazzi cattivi, ma da solo
non basto” di don Claudio Burgio, cappellano dell’istituto minorile Cesare Beccaria.