fine settimana

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 15 e domenica 16 novembre 2025.

VENERDì 14 NOVEMBRE

  • BUSTO GAROLFO: «In bilico tra abitudini e violenza»

Si chiama «In bilico tra abitudini e violenza» la mostra che alle 18 di oggi sarà inaugurata a Villa Brentano in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne. Ideata dal Tavolo contro la violenza di genere di Canegrate e promossa dall’assessora alla Cultura Susanna Biondi, dalla consigliera delegata alla Rete Anti Violenza Ticino-Olona Anna La Tegola e dalla Biblioteca di Busto Garolfo, l’esposizione, visitabile fino a martedì 18 novembre, consiste in un percorso immersivo multimediale che invita a riflettere su comportamenti e abitudini alla base della violenza di genere attraverso 70 capi d’abbigliamento bianchi, dedicati alle 70 donne che quest’anno sono state vittime di femminicidio e che possono essere portati in Biblioteca fino alle 13 di oggi.

SABATO 15 NOVEMBRE

  • LEGNANO – In mostra il restauro dell’organo di San Magno

Oggi, alle 10, nella Sala degli stemmi di Palazzo Malinverni aprirà i battenti «Una voce per Legnano – Il restauro dell’organo di San Magno», mostra promossa dalla Gioielleria Sironi (che in occasione del proprio 150esimo anniversario ha scelto di donare alla città il restauro dell’organo e della cantoria della basilica, un gesto di riconoscenza verso la città dove opera da un secolo e mezzo) e dalla Parrocchia San Magno nell’ambito del restauro che ha restituito all’organo il suo suono originario e la sua funzione liturgica e culturale. L’esposizione resterà aperta fino al 6 gennaio dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. Dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e il sabato e la domenica pomeriggio dalle 15 alle 16.30 sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate organizzate in collaborazione con le Scuole di Musica Paganini, a cura dell’organista titolare maestro Barbara Berlusconi. Le visite sono rivolte anche alle scuole del territorio.

La mostra, curata da Alessio Francesco Palmieri Marinoni, racconta la straordinaria storia dell’organo della basilica di San Magno, «re degli strumenti» e voce spirituale di Legnano dal 1542, anno in cui fu realizzato da Giovanni Giacomo Antegnati. Nel tempo, lo strumento è stato testimone di secoli di musica, arte e devozione, fino al recente restauro che gli ha ridato voce dopo anni di silenzio.

Il progetto, sostenuto dalla famiglia Sironi in occasione dei 150 anni della storica gioielleria legnanese, ha coinvolto le eccellenze artigiane di Mascioni Organi e Casati Restauri, riconsegnando alla città un patrimonio di inestimabile valore.

Attraverso fotografie, tavole tecniche e racconti multimediali, la mostra accompagna il visitatore tra storia, tecnica e bellezza, svelando il cuore sonoro della basilica e il profondo legame tra l’organo, la comunità e la sua fede. In esposizione anche componenti originali dello strumento, come la tastiera, i somieri, il motore e il mantice.

  • LEGNANO – Le «Icone dell’anima» di Ugo Riiva

La città consolida il suo legame artistico con lo scultore Ugo Riva ospitando a Palazzo Leone da Perego una mostra interamente dedicata e curata dall’artista.
«Icone dell’anima», titolo suggerito dal poeta Davide Rondoni, le cui parole accompagnano le opere di Riva ospitate temporaneamente al palazzo, rappresenta un lungo e articolato viaggio nella ricerca artistica di Ugo Riva, tra i più importanti scultori figurativi italiani contemporanei. L’esposizione copre quasi trent’anni di attività del maestro bergamasco, mettendo in dialogo decine di opere in bronzo, terracotta, ferro, materiali naturali e disegni preparatori. La mostra sarà visitabile fino al 18 gennaio a Palazzo Leone da Perego, in via Gilardelli. L’inaugurazione ufficiale è prevista per oggialle 17.30, alla presenza dell’artista e delle autorità cittadine. L’esposizione sarà aperta ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, con i seguenti orari: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. La mostra rimarrà chiusa nei giorni di Natale e Capodanno. L’ingresso è libero e gratuito per tutti i visitatori. Oltre alle sale del Palazzo, il percorso si estende anche all’esterno, con sculture collocate nel centro storico e nella chiesetta di San Giorgio all’interno del Castello Visconteo. L’iniziativa è promossa dal Comune con la curatela di GR Group.

  • DAIRAGO – Vino novello e specialità pugliesi in oratorio

L’Oratorio San Tarcisio si trasformerà per una sera in un angolo di Puglia: la Festa del Vino Novello, organizzata dalla band di musica popolare salentina Anime Pizzicate, inizierà alle 19 e ha già fatto il tutto esaurito con le iscrizioni, la cui quota include due bicchieri di vino, frisella, salsiccia, pasticciotto leccese e tanto. La degustazione sarà ovviamente accompagnata dalla musica del gruppo, sulle cui note si potrà ballare la pizzica insieme a Pinuccia Bani. L’incasso dell’evento sarà donato all’Oratorio.

DOMENICA 16 NOVEMBRE

  • LEGNANO – Giornata dello studente

«La curiosità cambia il mondo». Forte di questa convinzione, la Fondazione Famiglia Legnanese torna a premiare i giovani talenti che coltivano la curiosità che porta a trasformare le idee in progetti, realtà concrete, cambiamento. Dopodomani, domenica, torna infatti la Giornata dello studente, appuntamento annuale nel corso del quale la Fondazione Famiglia Legnanese assegna le borse di studio ai giovani meritevoli del territorio, giunto alla 39esima edizione. L’appuntamento è fissato per le 10 al Teatro Tirinnanzi di piazza 4 Novembre. Quest’anno saranno consegnate 160 borse di studio per un ammontare complessivo di 205mila euro.

  • ARLUNO – Pattinaggio e spettacoli al parco dell’orologio

Giusto in tempo per la fine dell’estate di San Martino, ad Arluno torna al parco dell’Orologio la pista di pattinaggio su giaccio dei fratelli Busnelli.
L’inaugurazione della struttura, che fa da ideale apripista per le ormai imminenti festività natalizie, è in programma per questa domenica, 16 novembre, alle 15. Per festeggiare il ritorno della pista, alle 15.30 invece andrà in scena lo spettacolo di animazione «fata inverno», un momento di magie, balli e bolle di sapone che farà divertire tutta la famiglia.
Nulla da temere in caso di maltempo, perché lo spettacolo verrebbe spostato nella Sala consiliare del municipio arlunese di piazza Alcide de Gasperi. La pista rimarrà aperta fino a metà gennaio, in modo che i cittadini possano goderne fino al termine delle vacanze invernali

  • BAREGGIO –  Al centro polifunzionale “i colori delle emozioni”

Sabato mattina, 15 novembre alle 10, si terrà un’iniziativa dedicata ai più piccoli per un fine settimana all’insegna della creatività e del divertimento.
Si tratta de «I colori delle emozioni» comprensiva di letture e piccolo laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 6 anni di età, in programma al centro polifunzionale Martin Luther King di via Gallina angolo viale Morandi.
L’evento, organizzato dalla Società Cooperativa di Promozione Culturale Effatà con il patrocinio del Comune di Bareggio, è a ingresso gratuito previa prenotazione, che potrà essere effettuata telefonando al numero 02 90258221 oppure inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica servizi.culturali@comune.bareggio.mi.it.

  • BAREGGIO – Nuova casetta dell’acqua al parco di via Brughiera

Tutto pronto in città per l’inaugurazione della nuova casa dell’acqua all’interno del parco di via Brughiera, la terza sul territorio comunale di Bareggio.
Appuntamento domani mattina, sabato 15 novembre, alle 11. La struttura erogherà acqua naturale e frizzante proveniente dall’acquedotto comunale: «Un’opportunità per conoscere meglio la qualità della nostra acqua potabile, buona, sicura, controllata e ottima da bere» affermano da Cap, che ha seguito l’installazione dell’impianto assieme al Comune di Bareggio.
«Vi ricordo l’appuntamento di sabato mattina: l’impianto è situato all’interno del Parco di via Brughiera e rappresenta un servizio in più per il quartiere» ha dichiarato il sindaco Colombo.

  • CORBETTA – Book club

Si terrà domani, sabato, alle 10 nella Biblioteca comunale in piazza 25 Aprile un nuovo appuntamento con il «Book Club», iniziativa organizzata dall’Amministrazione comunale per promuovere la cultura. Il libro scelto per questo mese è un grande classico: «1984» di George Orwell. Un romanzo visionario, attuale più che mai, per riflettere insieme su libertà, controllo e verità. Sarà un’occasione per gli amanti della lettura di condividere pensieri, emozioni e idee suscitate dal testo proposto. La partecipazione all’incontro è aperta a tutti, anche a chi non è iscritto al Gruppo di lettura.

  • CORBETTA – Camminata di luce

L’associazione Anchio Ets con la collaborazione della Pro Loco Corbetta e con il patrocinio del Comune invita tutti a partecipare domenica, con ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo comunale in via Cattaneo 25, a una «Camminata di luce». Una suggestiva passeggiata per le vie del centro storico di Corbetta, alla luce delle lanterne, organizzata in occasione della festa di San Martino. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’iniziativa, intitolata quest’anno «Oltre la peculiarità, c’è il valore» e giunta alla nona edizione, che vuole essere un segno di speranza.

  • CORBETTA – “Festa del socio”

L’associazione Pro Loco Corbetta Aps celebrerà domani, sabato, la «Festa del socio» con una cena aperta a tutti, su prenotazione, che si terrà alle 19.30 nel salone Beato Paolo VI in via Verdi 53 e che vedrà sulla tavola diversi piatti della tradizione, come cassoeula e polenta, cotechino e sanguinaccio. Per informazioni e prenotazione è possibile telefonare al numero 339.2229604 oppure al 350.1427076. L’iniziativa è rivolta non solo ai soci, ma anche ai simpatizzanti della Pro Loco.

  • CORBETTA – “I Magugliani di Corbetta” 

L’Associazione Museo del Legno presenterà domani, sabato, alle 16.30 nella sala Don Sacchi il libro «I Magugliani di Corbetta – Ovvero l’arte del legno», realizzato da Gaetano Olchini e Beatrice Uboldi, dopo oltre un anno di ricerche documentarie e iconografiche. Uno scorcio di storia e di vissuto sociale della comunità corbettese, per coniugare memoria e futuro e tramandare un importante patrimonio culturale. L’ingresso è libero e seguirà un rinfresco. Sarà anche allestita la mostra fotografica «Dai cantieri al museo».

  • OSSONA – Il viaggio di Metis

Tutti invitati domani, sabato, a un divertente spettacolo di circo contemporaneo adatto a ogni età. L’evento, organizzato dall’associazione culturale «Il Viaggio di Metis» e patrocinato dal Comune, si terrà alle 21 all’Auditorium Unità d’Italia con ingresso libero. Circo InZir è un progetto di Teatro Circo nato dal desiderio condiviso di un collettivo di artisti di portare spettacoli, parate e laboratori nelle aree del mondo in cui la vita risulta complicata a causa di povertà, conflitti e sfruttamento. L’iniziativa punta a diffondere quest’arte trasformandola in un ponte per favorire l’unione e lo scambio tra culture diverse.

  • SEDRIANO – Torneo di Burraco

Torna il divertimento delle feste con il secondo «Torneo di burraco di Natale», che si terrà domenica alle 15.30 nella sala Paolo VI, in piazza della Chiesa 2. A organizzarlo è la Pro Loco Sedriano Aps con il patrocinio del Comune e il sostegno di alcuni sponsor. Il ricavato del torneo sarà devoluto all’Associazione Pensionati sedrianesi, che collabora all’iniziativa. Tutti sono attesi per un pomeriggio all’insegna del gioco, della compagnia e dello spirito natalizio. Durante il torneo ai partecipanti sarà servito anche un piccolo rinfresco.

  • VANZAGHELLO – Ordinazione diaconale

La comunità di Vanzaghello si prepara a festeggiare l’ordinazione diaconale del concittadino Gabriele Russo, un momento importante e dal grande significato.
Domenica alle 10 la messa in chiesa parrocchiale sarà presieduta dal Cardinale Dominique Mamberti, prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e Cardinale Protodiacono. Al termine ci saranno il saluto al novello diacono e un rinfresco con tutti i partecipanti in oratorio maschile.
Alle 12.30 si terrà il pranzo nel salone dell’oratorio femminile, aperto a tutti i fedeli con possibilità anche di pranzo da asporto, previa prenotazione in segreteria parrocchiale. Infine alle 17.15 son in programma i vespri solenni presieduti dal novello diacono in San Rocco.

  • SANTO STEFANO TICINO – «Tacuin da San Stevan 2026» 

In paese è previsto un doppio appuntamento all’insegna della cultura e della convivialità.
Domani, sabato, la Pro Loco organizza l’evento dedicato a soci e cittadini in occasione della tradizionale Festa del Socio, con cena, sorprese e la presentazione del «Tacuin da San Stevan 2026» e del programma iniziative del nuovo anno. Mercoledì 19 novembre, alle 21 nella Sala Alda Merini, l’assessorato alla Cultura propone lo spettacolo La Mite, tratto da Dostoevskij, a cura della Compagnia dei Gelosi.

  • MARCALLO CON CASONE – Controllo del vicinato

I cortili, ormai un ricordo del passato anche nei nostri paesi. Erano una garanzia di sicurezza: quando entrava un intruso infatti scattava il passaparola tipo sirena tra gli abitanti. Da una decina di anni in molte comunità dell’Ovest milanese è stato istituito il Controllo del Vicinato, una collaborazione tra cittadini e le forze dell’ordine per prevenire la criminalità dilagante. Anche Marcallo con Casone entra nel numero, per costruire insieme una comunità più attenta e sicura. Oggi, venerdì, alle 20.30 in Sala San Marco si terrà un incontro pubblico per conoscere e approfondire il progetto di sicurezza urbana. Interverranno il sindaco Fausto Coatti, il comandante della Polizia Locale Antonio Schintu, i referenti del Controllo del Vicinato Fausto Benzi e Pierluigi Falvo.

  • ABBIATEGRASSO – Vento di fiume

Venerdì 14 novembre 2025 ore 21

Sala Consiliare del Castello Visconteo

VENTO DI FIUME – Voci di donne, dialoghi e scritture al femminile

Rassegna letteraria promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Abbiategrasso

Venerdì 14 novembre ore 21 all’Auditorium della Fiera di via Ticino, Giancarlo Barbara, Marco Della Noce, Fabrizio Fontana con il figlio Filippo, Gianluca Impastato e Nando Timoteo, comici e attori di Zelig, Colorado e Striscia la Notizia, si esibiranno in occasionedel “Gran Galà della Risata” promosso da Anffas e dal Rotary Club Morimondo Abbazia a favore proprio della struttura per disabili di Strada Cassinetta.

Venerdì 14 novembre alle 18

all’ Ex Convento dell’Annunciata

“QUELLA VOLTA CHE… …memorie di vita e di corse”

Un evento speciale organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Abbiategrasso con il supporto della concessionaria Piva, dedicato alla passione per lo sport e alla carriera di uno dei volti più noti dell’automobilismo italiano. 55 episodi inediti di vita e di corse, commentati direttamente con l’autore IVAN CAPELLI

Ingresso libero

Sabato 15 novembre dalle 14 in Piazza Castello

Prevenzione del Tumore al Seno

con VISITE SPECIALISTICHE ed ESAMI DIAGNOSTICI GRATUITI

(ecografia e mammografia) per le donne residenti dai 18 ai 44 anni bordo dell’Unità Medica Mobile

  • CASSINETTA DI LUGAGNANO – 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐋𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐠𝐚𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨

Programma

Venerdì 14 novembre 2025, ore 18

Centro Polifunzionale – Piazza Negri

Saluto di benvenuto

Sabato 15 novembre 2025, ore 10

Sala del Consiglio Comunale – Piazza Negri

Incontro istituzionale

Interventi dei rappresentanti del Governo Palestinese e del sindaco