fine settimana

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

  • LEGNANO -StraLegnanese by Night

Una notte di sport, luci, musica e passione. Stasera le vie del centro di Legnano torneranno a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie alla StraLegnanese by Night, la corsa non competitiva organizzata dalla attivissima U.S. Legnanese 1913, storica società sportiva del territorio con tre anime sportive: ciclismo, triathlon e running. Un evento aperto ad adulti e bambini e pensato per vivere Legnano in modo inedito: a piedi, senza traffico, di notte. Tre le prove previste: la 7 km per adulti, con partenza alle 20:15 da viale Toselli; e due mini-gare riservate ai piu’ piccoli: 400 m per i bambini dai 5 agli 8 anni, e 800 m per i ragazzi dai 9 ai 12 anni, entrambe con partenza alle 19 dalla suggestiva Isola del Castello di Legnano.Nel cortile del Castello sarà allestito il Villaggio StraLegnanese by Night: a partire dalle 17 sarà possibile visitare gli stand delle associazioni amiche della Us Legnanese 1913, conoscere meglio i partner dell’iniziativa, scoprire attività e realtà attive sul territorio, e, non da ultimo, ascoltare musica, rilassarsi e socializzare. Sempre dalle 17 fino a mezzanotte sarà attiva anche un’area food & drink: un’occasione perfetta per assaggiare qualcosa di buono all’aperto, aspettare amici e famigliari impegnati nella corsa o, semplicemente, godersi l’atmosfera della serata.

  • BUSTO GAROLFO – Festa dello sport

La Festa dello Sport, l’appuntamento annuale con le società sportive del paese, quest’anno vanta un ospite d’eccezione. La manifestazione verrà infatti aperta alle 21 di stasera dall’ex giornalista della Gazzetta dello Sport Franco Bonera, che presenterà il suo libro «Pezzi di Colore» in Sala Civica.

  • ARCONATE – Arconate beer festival

In piazza della Libertà, nell’ambito dell’Arconate Beer Festival (apertura alle 19.30), stasera è in programma il concerto dei Gamba de legn (folk, rock, blues in milanese).

  • BUSTO GAROLFO – Festa dello sport

La Festa dello Sport entra nel vivo oggi al Centro sportivo comunale Roberto Battaglia. In mattinata si terrà la camminata dell sportivo organizzata da Asd Running Bustese, con il ritrovo fissato per le 9.30 e la partenza alle 10.30, mentre alle 14 è prevista l’apertura degli stand delle associazioni sportive che, dopo il saluto dell’Amministrazione, proporranno esibizioni e prove delle discipline dalle 15 alle 18. La festa chiuderà alle 18.30 e sarà coronata dalla “Cena dello sportivo”, che avrà inizio alle 19.30.

  • LEGNANO – «SO-STARE. Sul confine tra natura e cultura»

È il titolo della mostra che sarà inaugurata domani, sabato, alle 10.30, nella sala polifunzionale della Croce rossa di Legnano (al civico 19 di via Ragazzi del ‘99). La mostra nasce come progetto di tesi di Giulia Rotini, al corso magistrale di Terapeutica artistica all’Accademia di Belle arti di Brera. Un viaggio intrapreso dai bambini del Centro di accoglienza straordinaria ospitato dalla Cri legnanese: uno spazio di confine sospeso tra provvisorietà e ricerca di stabilità, in cui l’arte diventa un linguaggio capace di dare voce a chi abita la soglia.

Le opere esposte sono il frutto di un percorso condiviso che ha messo al centro l’incontro tra espressione creativa e relazioni umane. L’obiettivo è stato quello di offrire uno spazio di ascolto e partecipazione, dove bambini e ragazzi potessero raccontarsi attraverso la pittura e la manipolazione di materiali naturali e artistici. L’esposizione sarà aperta fino a dopodomani, domenica, dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 18. L’ingresso è libero.

  • INVERUNO – Palio di Furato

In occasione della festa patronale torna il Palio di Furato. I rioni protagonisti del Palio sono la Cruseta, la contrada bianca e ul Caminun, quella azzurra. Detiene il Palio la Cruseta, riuscirà il Caminun ad aggiudicarsi il trofeo 2025? La festa si aprirà oggi alle 18.30 con la messa solenne e seguirà l’accensione del braciere con i capi contrada; alle 20 la cena dei contradaioli e alle 21.30 concerto del Polo Culturale del Castanese con la Yoko beach band, 50’n’60 tribute band.

  • CUGGIONO – Cena del vigneto

Appuntamento con la 42esima Sagra del Baragioeu, la festa dello Storico Museo del Cuggionese ets. Patrocinata dal Comune di Cuggiono, la sagra è intitolata al vino che storicamente veniva prodotto in questo territorio. Oggi dalle 19 cena nel vigneto del museo in Villa Annoni in collaborazione con Circolo unione San Rocco.

  • INVERUNO – Aperitivo, “Giocone” e sfilata di abiti da sposa

Nell’ambito del Palio di Furato alle 18.45 aperitivo di fine estate; alle 20.30 Giocone del Palio e alle 21.30 sfilata di abiti da sposa delle nonne e mamme dal 1950 a oggi.

  • LEGNANO – Sport e diritti umani

Sport e diritti umani sono legati intimamente. Nella storia innumerevoli sono gli esempi positivi e negativi di come lo spirito sportivo sia stato strumento politico e sociale. Olimpiadi e mondiali hanno acceso i riflettori su governi autoritari. L’esclusione dalle competizioni più importanti di alcuni Stati è stata usata dalla comunità internazionale come forma di pressione politica per chiedere il rispetto dei diritti umani. Le Paralimpiadi hanno avuto un ruolo centrale nel promuovere lo sport come strumento di inclusione e miglioramento della qualità della vita dei disabili. Le sanzioni nei confronti delle società sportive hanno arginato la piaga del razzismo tra le tifoserie. E d’altra parte troppo spesso l’avidità e gli interessi di affaristi e governi corrotti e opachi hanno fatto sì che venissero calpestati i diritti dei lavoratori o devastati interi territori pur di vedersi assegnati Olimpiadi o campionati mondiali. E che dire di autocrati fondamentalisti che proibiscono alle donne la pratica sportiva arrivando a ucciderle per punirle?

Di questo e molto altro si parlerà alle 17 di dopodomani, domenica, al Castello visconteo, nel corso dell’incontro promosso da Amnesty International Italia nell’ambito della rassegna Attiva.Mente. La conferenza vedrà come relatori la giornalista Antonella Stelitano (con un intervento sul tema «Lo spirito olimpico per la promozione della pace e dei diritti umani»); il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury; Valerio Moggia, dal 2017 autore del programma «Pallonate in faccia», che si occupa di temi politici, sociali e storici legati al calcio; e Viola Varin, che parlerà del progetto West Climbing Bank, campagna lanciata dall’associazione palestinese Laylac per promuovere l’arrampicata tra i bambini e i ragazzi in Cisgiordania. Iscrizioni al link https://tally.so/r/nWWWye.

  • CUGGIONO – Prosegue la Sagra del Baragioeu

Oggi alle 10, nelle sale a piano terra della Villa, presentazione di Renzo Venturini, artista cuggionese dimenticato, a cura di Donatella Tronelli; apertura del Museo alle 10.30 con visite guidate e alle 12.30 inaugurazione del murale dedicato al signor Fuchs, e cioè Giovanni Tappella, un pioniere dell’industria ciclistica. Nel chiostro di Villa Annoni si potrà visitare l’esposizione di 20 biciclette dei mestieri; all’interno della Villa mostra d’arte di Giuseppe Salmoiraghi. Incontri sul restauro del mobile con Franco Garavaglia.

  • ABBIATEGRASSO – La città delle donne

Fiab Abbiateinbici e l’associazione Iniziativa Donna vi invitano a partecipare a “La città delle donne”, una biciclettata per le strade di Abbiategrasso per riscoprire la memoria femminile.

Sabato 13 settembre alle 14:00 Partenza: Piazza Castello.

La città si prepara a celebrare lo sport in tutte le sue forme: anche quest’anno, il Comune di Abbiategrasso è lieto di presentare lo Sport Show 2025, un intero pomeriggio dedicato al movimento, al divertimento e alla scoperta delle eccellenze sportive del territorio.

L’appuntamento è per sabato 13 settembre, a partire dalle 14, nell’area che circonda il Castello Visconteo.

Venerdì 12 settembre alle ore 21 – Castello Visconteo di Abbiategrasso

Nell’ambito della rassegna Restate in Città “CHARLIE BROWN COLDPLAY TRIBUTE BAND”

Cinque musicisti esperti con una grande passione per la band britannica. Passione che diventa motore e collante del progetto, al punto da coniare il motto: “authentic Coldplay sound!”

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: www.abbiategrassodavivere.it

In caso di pioggia l’evento si terrà presso l’ex Convento dell’Annunciata

Sabato 13 settembre due appuntamenti: alle 10 e alle 15

Nell’ambito della rassegna Restate in Città

“LUNGO IL NAVIGLIO DAL CASTELLO A CASTELLETTO” , La visita guidata è offerta da AVIS ABBIATEGRASSO.

Il percorso guidato parte dal Castello Visconteo di Abbiategrasso lungo l’antico tracciato del Naviglio di Abbiategrasso noto come il “Naviglietto”. Sarà possibile ammirare esternamente gli antichi palazzi nobiliari e scoprire scorci suggestivi passeggiando dal centro della città verso il quartiere di Castelletto, attraverso l’ultima Darsena. Vedremo i passaggi storici che hanno caratterizzato l’area con l’ausilio di foto d’epoca. Sarà inoltre possibile visitare la piccola Chiesa di S. Antonio abate. I visitatori saranno riaccompagnati a piedi nei pressi del Castello Visconteo, attraverso lo stesso itinerario, dove ci si soffermerà sulla spiegazione dall’esterno delle aziende che hanno reso grande il nome di Abbiategrasso ovvero la Mivar e la BCS.

  • ROSATE – Raduno suonatori campane

Il 13 e 14 settembre il paese sarà protagonista di due grandi appuntamenti: 63° Raduno Nazionale dei Suonatori di Campane. Due giorni di tradizione, cultura e spettacolo con gruppi campanari provenienti da tutta Italia.

Festa dello Sbaracco

Promozioni nei negozi, musica, animazione, gonfiabili per bambini e tanto divertimento nel centro di Rosate!

  • CUSAGO – Festa patronale

Dall’11 al 15 settembre 2025 vi aspettiamo a Monzoro per la tradizionale Festa Patronale!

Un ricco calendario di appuntamenti religiosi, culturali, ricreativi e gastronomici animerà il paese per cinque giornate di festa, con attività dedicate a tutte le età.

Messe solenni, processioni, spettacoli, musica, mercatini, tornei sportivi, mostre e tante occasioni per vivere insieme la comunità.

Non mancheranno momenti speciali come il Salto dell’Oca, la Cena con musica e la Processione con la Banda.

Un’occasione per ritrovarsi, condividere e celebrare insieme le nostre tradizioni.

  • GAGGIANO – Festa patronale

Comune di Gaggiano è lieto di patrocinare due importanti appuntamenti culturali e tradizionali per la nostra comunità!

Festa Patronale di Viganò Certosino

12-13-14-15-16 settembre 2025

Spettacoli, musica live, area giochi per bambini, risottata, tombolata e molto altro!

Un’occasione speciale per vivere insieme momenti di festa, tradizione e socialità.

  • VERMEZZO CON ZELO – Giornata dello sport

Sabato 13 Settembre torna l’appuntamento con la GIORNATA DELLO SPORT.

Un’occasione per conoscere le associazioni sportive del territorio e cimentarsi nelle attività proposte. L’appuntamento è dalle 10 alle 18 in Via Ada Negri.

  • BOFFALORA SOPRA TICINO – Festa de la sucia

Al via domani, sabato, la tradizionale «Festa da la Sücia», giunta alla 48esima edizione. Il primo atteso appuntamento sarà domattina alle 10.30 in piazza Falcone e Borsellino l’inaugurazione del Parco Mylius riqualificato e ampliato. Domani sera alle 21 poi, proprio al Parco Mylius, si terrà il concerto del Corpo Musicale Boffalorese, con la partecipazione del Corpo Musicale Santa Cecilia di Cuggiono. Tante le iniziative in programma domenica. Dalle 9 al Parco La Fuleta, in via Folletta, si terrà una Gara di pesca sportiva a cura dell’Associazione Pescatori sportivi boffaloresi. Dalle 10 alle 18 il Parco Mylius sarà animato dai laboratori per bambini intitolati «Un carico di giochi»: rompicapo e prove di abilità per grandi e piccoli, realizzati con materiali di recupero, a cura di «Il Cerchio tondo». Alle 10.30 in via Trezzi si terrà l’inaugurazione del pannello alla memoria del partigiano Ernesto Trezzi a cura del gruppo percorso della memoria diffusa di Anpi Provinciale di Milano, raggruppamento divisioni patrioti Alfredo di Dio -Fivl ed Ecoistituto della valle del Ticino. Infine alle 21 al Parco Mylius andrà in scena il concerto «Intrecci sonori» con Camilla Lessona, voce, Eugenia Canale al pianoforte e Luca Falomi alla chitarra.

  • CORBETTA – Mostra pittorica

Un altro appuntamento con l’arte a Corbetta. Domani, sabato, alle 18.30 tutti i cittadini sono invitati nella sala Artemisia Gentileschi in via Carlo Cattaneo 25, dove si terrà l’inaugurazione della Mostra personale di pittura di Maria Ricciardi. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Corbetta, sarà visitabile dal 13 al 26 settembre dalle 18 alle 20 con ingresso libero.

  • CORBETTA – Sportivissimo me

Appuntamento domani, sabato, dalle 10 in avanti al parco di Villa Ferrario per l’evento più energico dell’anno: «Sportivissimo me!». Una giornata tutta dedicata allo sport, al divertimento e alla voglia di mettersi in gioco con tornei, dimostrazioni e prove gratuite. Per tutto il giorno sarà attiva una food area nel parco. Alle 18 sarà il momento delle esibizioni finali e delle premiazioni, con la presenza speciale di uno «Sport Ambassador» a sorpresa. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato a sabato 20 settembre. La manifestazione è organizzata dal Comune di Corbetta in collaborazione con la Consulta dello sport e l’associazione LocoMotiva.

  • OSSONA – Street food Ossona

Si terrà oggi, venerdì, e domani l’evento gastronomico «Street Food Ossona». L’appuntamento per entrambe le serate è dalle 20 in piazza Litta. Saranno presenti food truck ricchi di sapori e specialità irresistibili: dalle fritture al pulled pork, dai panzerotti alle pinse, hamburger e primi piatti al tartufo. Non mancheranno deliziosi dolci e ottima birra artigianale. Il tutto sarà accompagnato da un mix musicale coinvolgente: stasera con Dj Cristina e sabato con una serata dedicata alla musica country. L’evento è organizzato dalla Pro Loco «Morus Nigra» Aps Ossona con il patrocinio del Comune di Ossona e di Confcommercio Alto Magentino.

  • SEDRIANO – Ti racconto l’elisir d’amore

Domani, sabato, alle 21.15, all’oratorio San Luigi di Sedriano, in via San Remigio, l’attore e cantastorie Matteo Curatella presenterà in anteprima lo spettacolo «Ti racconto L’Elisir d’amore», realizzato appositamente per il Corpo Musicale Sedrianese e dedicato all’opera di Donizetti. Si tratta di uno degli eventi preparatori dedicati alla diffusione della cultura musicale, in particolare alla tradizione operistica italiana, che anticipano la rappresentazione dell’opera «L’Elisir d’amore», con oltre cento artisti in scena, in programma domenica 28 settembre alle 20.30 nella piazza della Chiesa.

  • SEDRIANO – Festa della Roveda

Entrerà nel vivo domenica la Festa della Roveda: alle 9.30 sarà celebrata la messa solenne al Parco dei pittori con incendio del faro (in caso di maltempo la funzione si svolgerà in chiesa). A seguire, alla presenza delle autorità civili e scolastiche, verrà scoperta la targa che ricorda l’intitolazione della scuola statale dell’infanzia e primaria di Roveda a Pietro Villani. Alle 20.30 si terrà la processione con la reliquia di San Massimo per le vie della frazione: partenza dalla chiesa, via San Massimo, via Fermi, via Giotto, via San Massimo e ritorno in chiesa. Inoltre domani dal tardo pomeriggio e domenica per tutta la giornata sarà allestito il banco della pesca.

Accanto alle iniziative religiose non mancheranno tante occasioni di divertimento per piccoli e grandi. Domenica il Parco dei pittori, via del Verrocchio, via Tiziano e via Fermi si animeranno con un’edizione speciale del Mercatino delle pulci dalle 8.30 alle 17; grigliata, panineria, poke, birra e tanto altro dalle 12 alle 23.30; Mago Frank, truccabimbi con Laura Bozzano, attività ludica con Claudia Souza, gonfiabili, Baby dance e Latin dance e Gavettoni party a partire dalle 14. Inoltre dalle 18 è in programma lo Schiuma party, dalle 19 Ballo di gruppo e liscio con Alice & Alex Band e alle 21 un concerto Tributo a Litfiba, Vasco e Ligabue. In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato a domenica 21 settembre.

  • VANZAGHELLO – Skating club

Dalla Spagna a Vanzaghello per una serata di grande musica, con note che conquistano e regalano emozioni uniche. Sarà un appuntamento davvero speciale quello in programma domani, sabato, alle 21 al Palazzetto dello sport, organizzato dal Complesso Bandistico Vanzaghellese con lo Skating Club e con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia, del Comune di Vanzaghello e di Anbima Lombardia (Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome) per il 70esimo di fondazione.

Protagonista principale sarà l’Orquestra Fusiò Sant Cugat di Barcellona con due formazioni giovanili, formate dall’eccezionale Scuola di musica spagnola, che, dirette da Xavier Pages-Corella ed Enric Mestre e capitanate dalla responsabile della stessa scuola, Gemma Navarra, allieteranno i presenti con musica sinfonica prima e moderna poi. Sarà, quindi, la volta del Complesso Bandistico Vanzaghellese, diretto dal maestro Davide Casafina, per concludere con un’esibizione a tre con musiche molto conosciute.