fine settimana

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025.

VENERDì 31 OTTOBRE

  • INVERUNO – Inaugurazione… con fantasma

Spettacolo di magia e fantasia, ispirato al racconto di Oscar Wilde «Il fantasma di Canterville», dedicato a bambini e famiglie. L’appuntamento è alle 17 a Furato in via 24 Maggio di fronte al bar Everlong, dove viene inaugurato il punto prestito della biblioteca comunale, che sarà attivo dal 6 novembre. Ogni giovedì, dalle 18 alle 19, sarà possibile per gli utenti della biblioteca ritirare il libro prenotato, come sempre, sul catalogo del sito di Fondazione per Leggere.

  • DAIRAGO – Halloween

In occasione di Halloween, sono in programma diverse iniziative, a cominciare da quelle organizzate da Comune, Pro Loco e Associazione Genitori: alle 16.30 in Piazza della Croce verrà offerta a tutti una merenda spaventosa, dopodiché inizierà il dolcetto o scherzetto per le vie del paese, durante il quale i bambini, accompagnati dai volontari del Pedibus, faranno tappa alle case e ai negozi che avranno appeso fuori la zucca di riconoscimento; infine, dalle 21 nella sede delle associazioni avrà luogo La Notte di Jack O’Lantern, con letture da paura e dolcetti spaventosamente buoni. E non finisce qui, perché due proposte arrivano anche dalle contrade San Ginisi e A Monda: dalla panchina della prima sita all’angolo tra via Col di Tenda e via Martiri Dairaghesi, partirà alle 19.45 una terrificante caccia al tesoro, mentre la seconda dalle 20.15 farà dolcetto o scherzetto per le case dei contradaioli.

  • BUSTO GAROLFO – Dolcetto o scherzetto?

Halloween Fest, organizzato dall’Amministrazione con il supporto di diverse realtà del territorio, inizierà alle 16.30 con il dolcetto o scherzetto, che dalle scuole farà tappa ai negozi aderenti e terminerà alle 17.15 al Parco Falcone e Borsellino, dove ad attendere i bambini ci saranno una merenda offerta dal Gruppo Anziani e Pensionati e dal Gruppo Alpini, animazioni e laboratori paurosi a cura di Pigmento Labs, Gruppo Genitori e associazioni locali e letture paurose in biblioteca. Alle 18, poi, Music for Green Events proporrà uno spettacolo di giocoleria infuocata, infine, dalle 21, sempre in biblioteca si terrà il Silent Reading.

SABATO 1 OTTOBRE

  • CUGGIONO – Benedizione della cappella restaurata

Alle 10.15 si terrà la cerimonia di benedizione della cappella della Madonna Pellegrina. Il piccolo edificio religioso ubicato in via Garibaldi, all’ingresso di Cuggiono arrivando da Inveruno, è ritornato al suo antico splendore, grazie al recente intervento di restauro che ha ripristinato le condizioni originarie dei pilastri e della volta interna. La cappella, di proprietà comunale a seguito dell’accettazione del lascito testamentario disposto da Lucia Lattuada, è un luogo molto caro ai cuggionesi, soprattutto ai residenti del rione, un luogo di devozione e preghiera.

DOMENICA 2 OTTOBRE

  • LEGNANO – Fiera dei Morti

La Fiera, come da tradizione, si terrà su viale Toselli, con 174 banchi che, dalle 9 alle 20, si distribuiranno lungo un tratto di quasi un chilometro fra via Santa Caterina e la rotatoria con corso Magenta. Saranno presenti bancarelle commerciali, di artigianato, di prodotti agricoli ed etnici oltre a battitori e artisti di strada.

  • LEGNANO – Lettura itinerante al cimitero

In occasione della Commemorazione dei defunti, alle 10.30 al Cimitero Parco l’attore Giovanni Argante si esibirà in una lettura itinerante di poesie ispirate al tema della morte.

  • SAN VITTORE OLONA – «Una serata da brivido… con pizzette e misteri!».

Questo il titolo dell’evento in programma oggi, venerdì, in occasione della festa di Halloween. Si tratta di un «Aperitivo con delitto» che si svolgerà nella biblioteca comunale di Villa Adele. L’appuntamento è
alle 18.30 (evento gratuito, necessaria la prenotazione a biblioteca.sanvittore@csbno.net) pensato per i giovani, dove il divertimento si unisce al mistero, e la cena si accompagna a un’indagine da veri detective. Tutto inizierà con un buffet pieno di stuzzichini: un vero apericena in stile «teen», per rilassarsi e fare
due chiacchiere. Poi, all’improvviso, succederà qualcosa. Un delitto… finto, ovviamente, ma pieno di dettagli strani, indizi nascosti, personaggi sospetti e colpi di scena.

  • RESCALDINA – Halloween

Spazio agli eventi in occasione del weekend di Halloween. Si parte oggi, venerdi, dalle 17, con il raduno dei veicoli d’epoca organizzato dalla Route 54, che sfocerà poi in una grande festa di Halloween con area ristoro e premiazione per il travestimento più bello il tutto nella splendida cornice di via Bassetti.

Sempre oggi, alle 21, al Parco Villa Rusconi, andrà in scena lo spettacolo itinerante presentato da Alleanza casa Rescalda dal titolo «Andada delle stelle» Spazio poi ad Halloween in casa Pro Loco che,
nella sede di via Baita, sarà festeggiato domenica dalle 15.30 con un evento dedicato ai bambini. Dalle 18.30 avrà inizio l’Halloween Pro After Dark, con Escape room apericena.

  • BAREGGIO –  Tutta la città si prepara per la Sagra di San Carlo

Fervono i preparativi in città per il tradizionale appuntamento con la Sagra di San Carlo. Per tutta la giornata di sabato 1 novembre, in piazza Cavour e dintorni, saranno presenti dalle 9 alle 19 numerose iniziative e momenti di aggregazione per grandi e piccini.

Il centro storico del paese sarà animato da una vasta platea di stand e venditori ambulanti: da quelli di prodotti alimentari tipici, fino ai commercianti locali e alle bancherelle delle associazioni cittadine.
Nelle stesse ore, gli avventori potranno inoltre visitare la mostra «Marc Chagall, il pittore dei colori» e votare le opere che saranno esposte nello scalone interno del palazzo comunale. Altro appuntamento culturale sarà con la mostra fotografica «La Bareggio che fu» a cura dell’associazione Bareggio storica.
Non mancheranno poi occasioni di svago per i più piccoli, con i laboratori per bambini a cura della Cascina Felice e dell’associazione Rec, e per i più golosi con la terza edizione della sagra del gorgonzola dop, con possibilità di degustazione e ristoro organizzati dall’associazione La Corte. Dalle 12 sarà inoltre possibile partecipare alla degustazione di polenta e salamelle preparati dal Gruppo Alpini di Bareggio. Insomma, un occasione per passare in compagnia il giorno della commemorazione dei defunti.

  • BAREGGIO – Un mese di iniziative culturali per ricordare Marc Chagall

Il Comune di Bareggio è pronto a festeggiare il quarantesimo anniversario della scomparsa del pittore Marc Chagall con un calendario ricco di iniziative. Si parte domani, sabato 1 novembre, con l’esposizione delle opere che hanno partecipato al bando «Marc Chagall – il pittore dei colori». La mostra sarà allestita dalle 9 alle 18 nello scalone del palazzo comunale in piazza Cavour e i visitatori potranno votare la loro opera preferita sia in loco che dal 4 al 13 novembre sulle pagine Facebook e Instagram del Comune.
Giovedì 27 novembre alle 21 sarà invece la volta dell’incontro pubblico «Marc Chagall, una finestra sul mondo» organizzato nella sala consiliare di via Marietti. Un dialogo sulla figura del pittore bielorusso tenuto dalla docente di storia dell’arte Raffaella Panigati. La rassegna si chiuderà domenica 14 dicembre con la premiazione delle opere vincitrici del bando in piazza Cavour alle 16.

  • ABBIATEGRASSO –  ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO BORGO DI HABIATE

XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano: alla scoperta dell’antico borgo di Habiate

Venerdì 31 ottobre 2025 h.10.00 e alle 14.30 ritrovo nel cortile del Castello

Domenica 2 novembre h.10.00 e ore 14.30 ritrovo nel cortile del Castello

Abbiategrasso

XXI Giornata Nazionale del Trekking Urbano: Lungo il Naviglio dal Castello Visconteo a Castelletto

Sabato 1° novembre 2025 h.10.00

Sabato 1° novembre 2025 h.14.00

  • VERMEZZO CON ZELO – HALLOWEEN PARTY DA PAURA!

Il Comune di Vermezzo con Zelo ti invita a una serata dove la fantasia e il mistero prendono vita! È il momento di scoprire se il tuo costume sarà abbastanza spettacolare da incantare le streghe…

QUANDO? Venerdì 31 Ottobre

ORARIO? Dalle 18:00

DOVE? Parco Fontana – Via Corridoni, Vermezzo con Zelo

L’EVENTO È ASSOLUTAMENTE GRATUITO!

  • SEDRIANO – Halloween party

Halloween party oggi a Sedriano, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune. Dalle 17 alle 19 si potrà fare «dolcetto o scherzetto» in giro per i negozi della città, dalle 18.30 in piazza del Seminatore ci saranno animazione per bambini, laboratori, musica, gonfiabili, food & drink e alle 20.30 è in programma lo spettacolo del Mago Frank. Ci sarà inoltre il concorso «Scatta il regalo», attraverso il quale verrà premiato con un super dolcetto chi avrà più scatti fotografici nei vari negozi aderenti alla manifestazione.

  • SEDRIANO – 4 Novembre

Si terrà domenica la celebrazione della ricorrenza del 4 novembre. Il programma prevede il ritrovo per la formazione del corteo alle 10.20 in piazza del Seminatore, da dove alle 10.30 ci sarà la partenza con deposizione di una corona d’alloro alla lapide dei caduti in via Fagnani. Il corteo proseguirà poi percorrendo le vie Fagnani, De Amicis, Mazzini, Pessina, Bardelli, Magenta e infine la piazza della Chiesa. Alle 11 ci sarà la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale; alle 11.45 la riformazione del corteo e a seguire la deposizione di una corona al Monumento dei Caduti al cimitero, dove terminerà la celebrazione. L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare e a esporre il tricolore.

  • BOFFALORA SOPRA TICINO – Festa di Halloween

Oggi, venerdì, dalle 16 alle 18 il Parco Mylius, in piazza Falcone e Borsellino, si trasformerà in un magico luogo pieno di risate, dolcetti e un pizzico di magia per la festa di Halloween. In programma la merenda per tutti e lo spettacolo «Fantasy magic show» con Bogno. Tutti i bambini sono invitati a partecipare mascherati. In caso di maltempo l’evento verrà annullato.

  • BOFFALORA SOPRA TICINO – Castagnata

Domani, sabato, pomeriggio in piazza 4 giugno si terrà la tradizionale «Castagnata» organizzata dalla sezione di Boffalora sopra Ticino del Cai (Club alpino italiano). A partire dalle 15 castagne, accompagnate da vin brulè, saranno distribuite a tutti i presenti, a offerta libera, fino a esaurimento.

  • CORBETTA – Halloween

Tutto pronto per la notte più spaventosa dell’anno. Oggi, venerdì, alle 18.30 si darà il via alla festa in maschera di Halloween nel parco di Villa Ferrario e nel cortile del Palazzo comunale, dove alle 21 le maschere più spaventose sfileranno e le creature più mostruose saranno premiate con il titolo di «Re o Regina dell’incubo». Sarà allestita anche un’area food nel cortile del Comune.

  • CORBETTA – Festa del 4 novembre

Domani, sabato, la Città di Corbetta si ritroverà per celebrare la Giornata delle Forze armate e dell’Unità nazionale, rendendo omaggio a chi ha difeso la Patria e a chi ancora oggi serve il Paese con coraggio e dedizione. La celebrazione avrà inizio alle 16.15 in piazza del Popolo con un intrattenimento musicale a cura della Fanfara del Gruppo Alpini di Magenta. Alle 16.45 è in programma la cerimonia istituzionale del 4 novembre con l’alzabandiera, la deposizione di una corona e la benedizione al Monumento ai Caduti, l’intervento delle autorità e la cerimonia di commemorazione. Al termine ci sarà una castagnata gratuita per tutti con gli Alpini sempre in piazza del Popolo.

  • OSSONA – Halloween

Due gli eventi in programma oggi, venerdì, per Halloween. I bambini potranno fare «Dolcetto o scherzetto» in giro per le vie del paese, con partenza alle 17 da piazza Litta Modignani 9. I ragazzi dai 12 anni in su e gli adulti potranno invece partecipare, a squadre, all’evento «Dimora dei sogni» nella Villa comunale di Ossona in piazza Litta Modignani con turni di un’ora a partire dalle 20.30 per risolvere un enigma: una villa, una festa, un misterioso delitto. Ingresso gratuito previa prenotazioni via WhatsApp al numero 333.3816187.

  • OSSONA – Commemorazione del 4 novembre

«Il 4 novembre l’Italia commemora l’Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore in quella stessa data nel 1918, che segnò la conclusione della Prima Guerra mondiale e rappresentò l’ultimo passo nel processo di unificazione nazionale avviato durante il Risorgimento», ricorda l’Amministrazione. Il Comune di Ossona renderà omaggio alla Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate domenica 2 novembre. Alle 9 è previsto il ritrovo in Municipio, Villa Litta Modignani, alle 9.45 il corteo fino alla chiesa di San Cristoforo, alle 10 la messa in suffragio dei caduti e alle 10.45 il corteo al Monumento dei caduti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

  • SANTO STEFANO TICINO – Commemorazione 4 novembre

Dopodomani, domenica, torna la tradizionale commemorazione del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Il programma prevede il ritrovo alle 10 al Monumento al Milite Ignoto, da cui partirà il corteo lungo le vie del paese. Alle 10.20 si terrà l’alzabandiera al Monumento ai Caduti, accompagnato dall’intervento del sindaco. Poi il corteo ripartirà verso il cimitero, dove alle 11 sarà celebrata la Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre. L’Amministrazione invita la cittadinanza e le associazioni, con i rispettivi labari, a partecipare alla cerimonia e a esporre il tricolore.

  • MESERO – Halloween

La notte più spaventosa dell’anno sta arrivando e quest’anno a Mesero sarà ancora più misteriosa. Il Comitato Genitori, con il patrocinio del Comune, ha organizzato una serata da brividi nella terra delle piramidi, delle mummie e degli antichi faraoni. Una festa di Halloween a tema antico Egitto che inizierà alle 19.30 con la cena (su prenotazione), il cui ricavato sarà donato alla scuola a supporto dei progetti scolastici. Alle 21.30 invece il Centro socio culturale di via Piave si animerà con lo «Spettacolo delle grandi illusioni» offerto dal Comune a tutta la cittadinanza.

  • VANZAGHELLO – Concerto al Palazzetto dello sport

Musica e note di nuovo protagoniste al Palazzetto dello Sport di via Rossini, dove domani sera, sabato, alle 21, si terrà il concerto dei ragazzi che hanno partecipato allo stage estivo organizzato da Anbima Aps (Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome), col direttore Marcello Corti, e da Complesso Bandistico Vanzaghellese e Skating Club Vanzaghello, con il patrocinio del Comune.