La manifestazione

Arte, storia e tradizione protagoniste dell’«Antica Fiera di San Bartolomeo»

L'evento è promosso dal Comune di Ossona con la collaborazione di Pro Loco «Morus Nigra» Aps, Agricoltori ossonesi e ConfCommercio dell’Alto Magentino

Arte, storia e tradizione protagoniste dell’«Antica Fiera di San Bartolomeo»
Pubblicato:

Ossona si ridesta nei sapori, nei colori e soprattutto nelle tradizioni della sua storia. Domani, domenica 24 agosto, torna l’attesa «Antica Fiera di San Bartolomeo», evento annuale che anima le vie del centro del paese, piazza Litta e il verde del parco Villa Bosi, promossa dal Comune di Ossona con la collaborazione delle associazioni locali e dei commercianti, in particolare la Pro Loco «Morus Nigra» Aps, gli Agricoltori ossonesi e la ConfCommercio dell’Alto Magentino.

Mostra fotografica

La fiera, come ogni anno, propone un ricco itinerario tra mostre, artigianato e gastronomia. Nella villa comunale saranno allestite diverse esposizioni. «Nella sala consiliare, l’associazione Adel presenta una mostra fotografica di Romina Pilotti intitolata “Ric-Amati”: donne che tessono bellezza tra fili di tradizione e racconti di maestria. La mostra presenta una raccolta di 30 fotografie che immortalano le mani di donne di diverse parti del mondo, impegnate in attività come il ricamo, la tessitura e il cucito - annuncia il sindaco Giovanni Venegoni - Possibilità di visite guidate alle 9.30, alle 11.30 e alle 16. Ringraziamo l'Associazione Adel e la fotografa Romina Pilotti».

Mostra «Ossonesi in America»

All’interno della Villa comunale, nella sala espositiva, si terrà «una mostra curata dalla nostra concittadina Stefania Savio – prosegue Venegoni - Grazie a lei, intraprenderemo un viaggio virtuale oltreoceano, seguendo le tracce degli ossonesi che si sono trasferiti in America. Sarà un’esperienza che ci condurrà alla scoperta di coloro che hanno lasciato la propria terra per ricostruirsi una vita in Nord America, precisamente a St. Louis, in Missouri. Stefania condividerà con noi il racconto del suo viaggio del 2018, quando ha visitato St. Louis e dintorni per incontrare i suoi parenti e riscoprire come le tradizioni italiane siano ancora vive e profondamente radicate in quelle terre lontane».

Mostra d’arte

Gli appassionati d’arte potranno ammirare l’esposizione di pittura «Art Exhibition». «Un altro nostro concittadino sarà protagonista delle varie mostre di San Bartolomeo. Mauro Fusè esporrà le sue opere nella Sala grigia della Villa comunale, presentando i suoi dipinti realizzati con l'antica tecnica dell'encausto, utilizzata fino al tardo Medioevo. Questa tecnica pittorica si basa sull'impiego di colori mescolati alla cera, ottenuti in parte da estratti di fiori minerali e in parte da terre pregiate – spiega il sindaco - Ad affiancarlo ci sarà Mirsada Mataj sua collega che esplora invece una varietà di tecniche artistiche diverse, tra cui resina, tempera, ago e filo, carboncino, pastelli e bombolette spray. Le sue opere raccontano i percorsi della vita, cogliendo momenti che spaziano dalle difficoltà alla rinascita. I temi centrali del suo lavoro includono amore, passione, delusione, tristezza e speranza. Mauro e Mirsada saranno a disposizione per illustrare nei dettagli le loro opere e il loro percorso artistico».

Ossona l'artista Mirsada Mataj
Foto 1 di 2

L'artista Mirsada Mataj

Ossona Mauro Fusè artista
Foto 2 di 2

L’artista Mauro Fusè

Mostra di oggetti d’antiquiariato

Da non perdere l’esposizione di oggetti d’antiquariato e foto storiche nel cortile della villa, mentre le vie del paese e il cortile di Villa Bosi saranno animati dall’esposizione di mezzi agricoli e mezzi storici, oltre alle bancarelle e alle giostre per i più piccoli. «Nel cortile di Villa Litta ci sarà l'opportunità di incontrare il nostro concittadino Emilio Porrati, che sarà felice di condividere con tutti la sua collezione di oggetti d'antiquariato – annuncia il primo cittadino - Il titolo della mostra è "Curiosità d'antan" e tra i pezzi esposti si potranno ammirare un organetto noto come “spallona”, delle pedal car, macchine da cucire giocattolo di fine Ottocento, alcune lampade a filamento metallico e molto altro ancora. Emilio è un’istituzione a Ossona e la sua passione per l'antiquariato è ben nota a tutti, quindi non perdete l'occasione di passare a trovarlo. Sarà entusiasta di rispondere alle vostre domande e soddisfare ogni curiosità. Complimenti ancora a Emilio e grazie per il suo contributo».

Il collezionista Emilio Porrati

Mostra di fotografie storiche e oggetti d’epoca

Un salto nel passato sarà possibile anche «grazie al nostro concittadino Alfredo Paonessa e alla sua collezione privata di fotografie storiche e oggetti d'epoca dal 1900 al 1945. Un vero viaggio nel tempo attraverso fotografie che ritraggono famiglie e soldati vissuti tra il 1900 e il 1945, immerse in un contesto fatto di oggetti storici che raccontano epoche ormai lontane – afferma Venegoni - La mostra avrà luogo in uno dei cortili storici di Ossona, il cortile "Curtascia" di via Patrioti. Grazie ad Alfredo per il suo impegno e contributo».

L’animazione

L'Associazione OssonaInsieme sarà presente con uno stand in piazza Litta durante la festa, offrendo diverse attività e occasioni di svago. I visitatori potranno conoscere le ultime novità dell’associazione e soprattutto potranno acquistare saponi artigianali profumati, realizzati dai corsisti nelle loro attività, partecipare al gioco "Conta, vinci e mangia" e, per i più piccoli, divertimento assicurato con l’esperienza di mungere la mucca Margherita e ricevere il diploma di Bergamino. Alle 11.30 ci sarà un aperitivo speciale per festeggiare insieme la festa di San Bartolomeo.

Il mondo dell’apicoltura

Inoltre in Villa comunale «i ragazzi di Apicoltura Miele Regina guideranno i presenti alla scoperta dei loro prodotti, offrendo l'opportunità di degustarli direttamente dall'alveare, di assistere dal vivo al processo di smielatura e di immergersi nell’affascinante mondo delle api – annuncia il sindaco - Apicoltura Miele Regina rappresenta una delle piccole realtà del territorio ossonese, nata dalla genuina passione di Luca e Letizia. Sosteniamo i nostri giovani e li ringraziamo di cuore per l'impegno e il lavoro che continuano a portare avanti con dedizione».

Gli apicoltori Luca e Letizia

Artisti emergenti

Tra le varie iniziative in programma la Pro Loco «Morus Nigra» Aps Ossona annuncia «con immensa gioia, che a San Bartolomeo, presso la nostra sede ospiteremo i nostri amici di Clover Art. Sono artisti emergenti che esporranno le loro creazioni – affermano i membri dell’associazione – Invitiamo tutti a venire a scoprire i lavori incredibili di questi ragazzi che trasformano resina, ferro e legno in oggetti unici e pazzeschi. Ogni pezzo è frutto della loro creatività, manualità e passione».

Appuntamenti religiosi

«Durante la Festa compatronale di San Bartolomeo, è imperdibile una visita alla nostra bella chiesa dedicata al santo. Al suo interno si possono ammirare preziosi dipinti del Seicento e Settecento, provenienti dalla Pinacoteca di Brera e inviati appositamente a Ossona», sottolinea Giovanni Venegoni.
Don Andrea ha comunicato gli orari delle messe che verranno celebrate nella chiesa: 7, 8.30, 10.30 presieduta da Monsignor Luca Raimondi, 18 (preceduta dai vespri alle 17.30). La devozione alla reliquia sarà proposta al mattino, prima e dopo le messe, fino alle 12. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, il suono delle campane inviterà i fedeli alla preghiera personale e al gesto simbolico del bacio della reliquia. La chiusura della chiesa è prevista per le 19.

Punti ristoro

Numerosi punti ristoro saranno allestiti da diversi bar e altri esercenti commerciali del paese e dalla Pro Loco. La Fiera di San Bartolomeo si riconferma un appuntamento imperdibile per riscoprire le radici di Ossona e vivere il paese in comunità, in una giornata scandita da cultura, sapori, divertimento e tradizioni. «Ringraziamo in anticipo tutti coloro che si sono impegnati nell’organizzazione della manifestazione», conclude il primo cittadino.