la classifica finale

Coppa Bernocchi: trionfa il francese Godon

Una volata entusiasmante e serrata, che ha incoronato Dorian Godon

Coppa Bernocchi: trionfa il francese Godon

Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice alla 106° Coppa Bernocchi – 49° Gran Premio Banco BPM, regalando a Legnano un’edizione dal sapore autenticamente sportivo e popolare.

Coppa Bernocchi: trionfa il francese Godon

Dopo il pallido sole dello scorso anno, oggi la città ha vissuto una vera e propria festa delle due ruote con un pubblico numeroso fin dalle prime ore dalla mattinata: famiglie, appassionati, bambini e i preziosi e numerosi volontari, hanno animato il centro cittadino, cuore pulsante dell’evento, e l’intero percorso.
Particolarmente grande la partecipazione dei più piccoli, protagonisti del percorso a gimkana dedicato alla sicurezza stradale, a cui ha fatto seguito la visita guidata al pullman della Polizia di Stato per imparare le regole fondamentali della circolazione. Un momento educativo e coinvolgente, che ha ribadito l’attenzione della U.S. Legnanese 1913 ai temi della formazione e della sicurezza stradale.
Sulle strade di Legnano e dei comuni limitrofi attraversati dalla carovana degli atleti, e in modo speciale lungo il tradizionale circuito della Valle Olona, la passione si è respirata ovunque. Campioni e tifosi si sono mescolati nel pre-gara: autografi, sorrisi, selfie e una carica di entusiasmo contagiosa durante la presentazione delle squadre.

Tra i tanti nomi di spicco al via — medagliati mondiali, europei e olimpici — un pensiero speciale è andato a Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team), che ha scelto proprio la Coppa Bernocchi come ultima gara della sua lunga e ricca carriera: carosello di biciclette alzate per lui alla partenza e un tempo finale di 4:15:03. Per lui, un saluto speciale dal Giacomo Nizzolo Fan Club, col campione delle due ruote (a motore) Marco Melandri in consolle sul Piccolo Stelvio, per un tributo sentito e festoso al ciclista milanese.

La gara

Dopo il trasferimento dal centro di Legnano, in viale Toselli, la corsa ha preso ufficialmente il via da San Giorgio su Legnano. Fin dalle prime pedalate il ritmo è stato altissimo, con una competizione vivace e combattuta. Gli attacchi non sono mancati e una fuga coraggiosa ha animato gran parte della prova, resistendo fino agli ultimi due chilometri dal traguardo, quando Alessandro Covi/UAE Team Emirates XRG e Colby Simmons/EF Education EasyPost, ultimi superstiti, sono stati ripresi dal gruppo lanciato verso la volata finale.

A quel punto è scattata la “gara nella gara”: una volata entusiasmante e serrata, che ha incoronato Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale Team) vincitore in 4:13:08 davanti al danese Lund Andresen (Team Picnic PostNL), e a Giovanni Lonardi (Team Polti-VisitMalta), attuale leader della Coppa delle Regioni, rispettivamente secondo e terzo con lo stesso rilevamento cronometrico.

“È stata una gara molto dura fin dall’inizio”, ha dichiarato il vincitore Dorian Godon al traguardo . “Avevo le gambe pesanti dopo la Coppa Agostoni di ieri, ma dopo i primi giri ho iniziato a sentirmi meglio. In realtà la nostra strategia era di puntare su Jordan Labrosse, ma nel finale la squadra ha deciso di lavorare per me. Devo ringraziare tutti, in particolare Nans Peters, che mi ha lanciato perfettamente la volata nell’ultimo chilometro. Amo correre in Italia: gare combattute, percorsi impegnativi, e un pubblico caloroso che rende ogni vittoria ancora più speciale. La parte più dura della Coppa Bernocchi? Il Caramamma e il Piccolo Stelvio… e quest’anno anche un giro in più! Ma la più bella resta sempre l’arrivo al traguardo.”

AUTORITA’, OSPITI E HOSPITALITY

Grande partecipazione anche nelle tre aree hospitality allestite dalla U.S. Legnanese 1913: • l’area principale curata dalla società organizzatrice,
• quella gestita dalla Lega Ciclismo Professionistico, con la presenza dell’onorevole e Presidente di Lega Roberto Pella,
• e l’area Anima, riservata a sponsor e partner istituzionali.
Oltre agli sponsor storici della manifestazione, non sono mancate le autorità civili e sportive: Il già citato Onorevole Pella, i sindaci del territorio sede dei traguardi volanti, il vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone e la Sottosegretario con Delega allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia, Federica Picchi.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE

“La Coppa Bernocchi è una grande tradizione sportiva, ma anche un momento di comunità e di orgoglio per la città di Legnano e per tutto il territorio”, ha commentato Luca Roveda, presidente della U.S. Legnanese 1913. “Ringrazio le istituzioni, gli sponsor, le forze dell’ordine e ogni singola persona che ha contribuito a questa bellissima giornata di sport.”

Appuntamento, dunque, al prossimo anno per la 107ª edizione della Coppa Bernocchi, con la stessa passione e lo stesso spirito che da oltre un secolo animano la grande classica di Legnano.