Presentato in Regione il Trittico lombardo, la competizione di ciclismo su strada che riunisce la 78esima edizione della Coppa Agostoni in programma a Lissone domenica 5 ottobre, la 106esima Coppa Bernocchi di Legnano in programma lunedì 6 ottobre e la 104esima Tre Valli Varesine che partirà da Busto Arsizio e si concluderà a Varese martedì 7 ottobre.
Il trittico lombardo presentato a Palazzo Lombardia
All’evento, svoltosi nella mattinata di oggi, martedì 23 settembre, hanno partecipato il presidente della Regione Attilio Fontana e il sottosegretario alla presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Erano presenti anche l’assessore alla Cultura Francesca Caruso e il sottosegretario alla presidenza con delega alle Relazioni internazionali ed europee Raffaele Cattaneo.
“Il ciclismo è un’eccellenza del nostro territorio”
Il presidente Fontana ha spiegato:
“Il Trittico lombardo è un classico per la nostra regione. Si tratta di una competizione riconosciuta a livello internazionale. Il ciclismo in Lombardia ha una storia e ha una passione che è unica, è un bel modo per andare verso la conclusione di questa annata anche in vista del Giro di Lombardia. Il ciclismo, ancora una volta, coinvolge tanti lombardi e rimane un’eccellenza del nostro territorio”.
“Straordinarie occasioni di promozione del territorio”
Il sottosegretario Picchi ha aggiunto:
“Queste tre corse ciclistiche sono straordinarie occasioni di promozione del territorio. Le sosteniamo con convinzione perché rappresentano un patrimonio sportivo, culturale ed economico capace di generare ritorno e nuove opportunità per i giovani. Vedere le nostre strade riempirsi di campioni e tifosi significa trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di passione e impegno attraverso lo sport”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Alessandro Rolandi, presidente dello Sport Club Mobili Lissone, società organizzatrice della Coppa Agostoni; Luca Roveda, presidente dell’Us Legnanese che organizza la Coppa Bernocchi; Renzo Oldani, presidente della società ciclistica Alfredo Binda, promoter della Tre Valli Varesine, che quest’anno proporrà anche la quinta edizione della corsa femminile.
“Un momento in cui lo sport si intreccia con la cultura”
Caruso ha sottolineato:
“Questa competizione rappresenta non soltanto un grande evento sportivo, ma anche un momento in cui lo sport si intreccia con la cultura e l’identità dei nostri territori. Varese, con la Tre Valli, conferma ancora una volta il suo ruolo di capitale ciclistica e culturale, capace di accogliere atleti e pubblico in un contesto unico che valorizza l’intera regione”.
“Lo sport come motore di valorizzazione delle nostre eccellenze”
Il sottosegretario Cattaneo ha concluso:
“Il Trittico lombardo rappresenta un evento sportivo di straordinaria rilevanza per il nostro territorio. Ho constatato con piacere come questa competizione sia cresciuta negli anni, acquisendo una visibilità sempre maggiore. Il crescente interesse verso questa manifestazione testimonia la forza dello sport come motore di valorizzazione delle nostre eccellenze a livello internazionale”.
Il tracciato delle tre corse
Tracciati-Trittico-di-Lombardia-2025
GUARDA LA GALLERY (4 foto)



