Conto alla rovescia per la Milano-Torino: Partirà da Rho il 15 marzo
Presentata ieri all'interno del Palazzo della Regione PIemonte si snoderà su un percorso prevalentemente pianeggiante di 192 chilometri per poi concludersi a Orbassano

Partirà dal centro di Rho la 104esima edizione della Milano-Torino presentata ieri all'interno del Palazzo della Regione Piemonte alla presenza dell'assessore allo sport del Comune di Rho Alessandra Borghetti del sindaco di Orbassano Cinzia Maria Bosso
Un percorso di 192 chilometri adatto ai velocisti
Un percorso pianeggiante, fatto salvo l’attraversamento del Canavese dove sono proposte alcune rampe assieme a brevi saliscendi che non presentano né lunghezze né pendenze particolari, adatto ai velocisti che si concluderà dopo 192 chilometri sul traguardo di Orbassano. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo. Ultimi 10 km praticamente pianeggianti e quasi diritti fino all’arrivo di Orbassano.
L'assessore Borghetti: "Ho fatto da stalker a Rcs per avere questo importante evento
"Per un anno intero ho fatto da stalker a RCS e quello in cui abbiamo ricevuto la chiamata credo sia stato uno dei giorni più felici del mio assessorato. Rho ha una forte tradizione ciclistica, abbiamo una delle piste più belle d’Italia mantenuta dalla Biringhello e abbiamo tanti appassionati. Ospitare una gara così antica è un onore un insegnamento per i giovani: in un mondo in cui si vuole tutto e subito, dove si cerca qualcosa di sempre più facile, amare il ciclismo che è fatica, che non è gesto singolo da copertina ma richiede sacrificio e lavoro di squadra, rappresenta un importante insegnamento. Questo è davvero sport, bisogna essere quasi eroi per amare uno sport così difficile. Portare a Rho questa corsa così antica e importante, che ha solo tanto da insegnare, è un gesto controcorrente e rappresenta per noi un momento importante, che si colloca in una solida tradizione locale di passione per il ciclismo. Le nostre società sportive di settore stanno vivendo settimane di grande fermento in attesa della partenza del 15 marzo. Rho ama il ciclismo e lo dimostrerà ancora una volta, con l’entusiasmo di diverse generazioni, dai più piccoli ai più anziani. Ospitare per la prima volta una gara di questa portata non è però un traguardo ma una partenza e ci impegneremo per mantenere un profilo alto in ambito sportivo".
Il sindaco Orlandi: "Siamo contenti di ospitare la più antica corsa ciclistica"
“Siamo contenti di ospitare la più antica corsa ciclistica. Rho si conferma città dello sport, un centro sempre più in grado di accogliere importanti eventi sovralocali. La forte tradizione ciclistica locale affonda le sue radici in anni lontani. Le società ciclistiche hanno sfornato, nel corso del tempo, campioni di notevole rilievo, giunti a vincere titoli di portata mondiale, mentre animano attività quotidiane per i nostri ragazzi che crescono con una notevole passione per le due ruote”.
Anticiperà di tre giorni la Milano - Sanremo
La corsa che lo scorso anno fu vinta dal velocista Mark Cavendish vedrà al via 17 squadre, 10 appartenenti al World Tour e anticiperà di tre giorni la Milano-Sanremo