Quattro scuole di Milano, Rho e Legnano premiate per i loro progetti dedicati alla chimica come motore di crescita e benessere.
Premio nazionale Federchimica giovani alle migliori scuole
La chimica raccontata attraverso canzoni, video, podcast e quiz. Linguaggi e strumenti diversi caratterizzano i progetti vincitori dell’edizione 2024-2025 del Premio Nazionale Federchimica Giovani “Chimica: la scienza che salva il mondo” promosso ogni anno dalla Federazione nazionale dell’Industria Chimica, insieme alle sue Associazioni di settore, per avvicinare le nuove generazioni alla chimica attraverso la didattica innovativa.
L’iniziativa si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia e prevede la realizzazione di un progetto da parte di un singolo studente o di un gruppo, che racconti la magia della chimica e dei suoi settori, con creatività, ma sempre con rigore scientifico.
Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 hanno aderito al Premio oltre 4.000 studentesse e studenti da tutta Italia che hanno presentato 250 elaborati creativi.
Di questi, sono 34 i progetti, individuali e di gruppo, premiati ieri al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, con buoni da spendere in materiale didattico per i gruppi e tablet per i singoli partecipanti.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
Un progetto Federchimica per le scuole
Il Premio Nazionale Federchimica Giovani è uno dei progetti che Federchimica dedica alle scuole per far conoscere la chimica ai giovani, sfatando i falsi miti, con l’obiettivo di orientare le nuove generazioni alle carriere scientifiche in ambito tecnico, professionale e universitario.
L’industria chimica, infatti, è tra i settori che più contribuiscono a creare occupazione nel Paese, con oltre 11.000 nuovi posti di lavoro generati tra il 2015 e il 2024.
E punta sui giovani: dal 2015 l’occupazione under 35 è aumentata del 22% e a un anno dalla laurea il 93% dei chimici e degli ingegneri chimici trova lavoro. Anche i diplomati ai corsi di ambito chimico degli ITS Academy trovano un impiego qualificato, nell’83% dei casi, non appena terminato il percorso di studi.
Dati positivi e incoraggianti, nonostante persista una crisi di vocazioni, con una conseguente difficoltà di reperimento del personale che il settore affronta rafforzando costantemente le alleanze con il sistema della formazione.
Il Premio Nazionale Federchimica Giovani è un esempio virtuoso delle iniziative messe in campo!
I vincitori
NO ALLA CHIMICA, SÌ AL BIOLOGICO
Classe 2°C – Istituto Comprensivo Umberto Eco – Scuola Secondaria di Primo Grado Monteverdi di Milano
Assegnato da AGROFARMA, Associazione nazionale imprese agrofarmaci
L’elaborato è un video ben fatto, originale e divertente, anche utilizzabile per la formazione tra pari. L’entusiasmo dimostrato dagli studenti, oltre alla ricchezza dei contenuti trattati, lo rendono il migliore nella sua categoria.
I ragazzi hanno sicuramente raggiunto traguardi educativi importanti, coinvolgendo la classe ed elaborando un video in grado di mostrare la complessità del tema prescelto, attraverso approfondimenti di natura non solo tecnico-scientifica, ma anche produttiva e comunicativa.
Fibre sintetiche: risorsa, innovazione o opportunità?
Classe 2°C – Istituto Paritario Parrocchia San Vittore Scuola secondaria di primo grado San Carlo di Rho
Assegnato da ASSOFIBRE CIRFS ITALIA, Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche
Il video vede l’interpretazione da parte dei ragazzi di diversi personaggi, tra cui giornalisti ed esperti, che discutono il tema delle fibre sintetiche, dei loro impatti ambientali e della loro sostenibilità. La presenza di più figure permette di analizzare il tema dai diversi punti di vista delle problematiche e delle soluzioni possibili. Si apprezza il riferimento costante ai concetti di riciclo ed economia circolare, elementi fondamentali per la sostenibilità.
Infine, si sottolinea il grande impegno della classe nella fase di preparazione, che ha previsto la consultazione di molteplici fonti informative: testi specialistici, video didattici, interviste a esperti del settore e una visita diretta a un centro di raccolta e recupero di indumenti usati. Questo approccio multidisciplinare ha arricchito notevolmente la qualità del lavoro e la consapevolezza degli studenti.
Le menzioni speciali
dipingiAMO la scuola
Classe 1°B. Istituto Comprensivo Bonvesin de la Riva di Legnano
Assegnata da AVISA, Associazione nazionale vernici, inchiostri, sigillanti e adesivi
Il progetto si inserisce all’interno del programma disciplinare “Adotta un’aula” e “Una scuola a colori” e unisce le discipline di scienze e arte con l’obiettivo di trasformare gli spazi scolastici in ambienti di apprendimento più stimolanti, inclusivi e accoglienti. L’idea di colorare le porte e le pareti della scuola non solo migliora esteticamente l’ambiente, ma porta con sé anche un messaggio forte di creatività e collaborazione, coinvolgendo gli studenti in un progetto comune che li fa sentire parte attiva della propria scuola.
Il video presentato al concorso esprime in modo chiaro e accattivante le finalità educative e i benefici del progetto e a questo unisce anche una chiara descrizione scientifica dei mezzi e dei materiali utilizzati.
La proposta può essere facilmente replicata in altre scuole, con la possibilità di adattarla alle specifiche esigenze e caratteristiche di ogni istituto.
Dall’atomo al pH
Classi 2°B e 2°C – Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di via Salerno a Milano
Assegnata da Federchimica
Le classi hanno organizzato una serie di eventi scientifici coinvolgendo e insegnando le basi della chimica agli alunni della scuola primaria dello stesso istituto e illustrato l’attività attraverso una presentazione. Inoltre, in un’ottica di miglioramento continuo, hanno svolto una serie di esperimenti presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Particolarmente significativo è stato l’interscambio realizzato con la scuola primaria, che ha arricchito l’esperienza didattica e favorito un confronto proficuo tra studenti di età diverse.
A questo link tutti i progetti vincitori 2024-2025: https://premiofederchimicagiovani.federchimica.it/vincitori-2024-2025
Le iscrizioni per la nuova edizione per l’anno scolastico 2025-2026 sono già aperte: c’è tempo fino al 31 marzo 2026 per aderire. Gli elaborati andranno consegnati entro l’8 maggio 2026.
Le informazioni per partecipare alla nuova edizione del concorso sono disponibili su www.premiofederchimicagiovani.it
Tutti i progetti di Federchimica per docenti e studenti sono disponibili sul sito www.chimicaunabuonascelta.it