La Protezione civile incontra le scuole
Le classi coinvolte hanno già svolto e superato il corso base di formazione a distanza e si sono cimentate oggi con la realizzazione di attività di protezione civile

Stamattina circa 90 studentesse e studenti del Liceo Cavallieri di Parabiago, del liceo Tito Livio e dell'Iti Bazzi, entrambe le scuole superiori di secondo grado di Milano, hanno preso parte alle prove pratiche conclusive del progetto “La Protezione Civile incontra le scuole”, un momento di formazione e apprendimento dei valori della Protezione Civile.
La Protezione civile incontra le scuole
Le classi coinvolte hanno già svolto e superato il corso base di formazione a distanza e si sono cimentate oggi con la realizzazione di attività di protezione civile come uso di manichette a secco, montaggio tende, uso delle radio, primo soccorso e uso dei nodi di sicurezza con il coordinamento di Enti del Terzo Settore di Busto Garolfo, Cesano Boscone, Bareggio, il SEO di Bollate e Interarma e Io non rischio di Parabiago.
Sabato mattina, a partire dalle ore 9 si replicherà nel cortile del Liceo Quasimodo di Magenta dove due classi di circa 50 ragazze e ragazzi prenderanno parte alle prove pratiche del progetto con il coordinamento di 4 Enti storici del terzo Settore storici come quelli di Bareggio, Magenta, Corbetta e Parco del Ticino.




Il progetto realizzato dai volontari di protezione civile
Il progetto è stato realizzato dal Comitato Coordinamento Volontari della Protezione Civile in collaborazione con la Città metropolitana di Milano e ha visto la partecipazione di una ventina di scuole che hanno firmato finora la convenzione. I corsi prevedono diversi moduli per conoscere le strutture operative nazionali del sistema di Protezione Civile, i rischi, la gestione dell'emergenza e le specializzazioni del volontario.