Addio alle vecchie lavagne e una rete internet veloce grazie ai fondi europei ricevuti per la tecnologia
L’istituto comprensivo rhodense De André riceve 120mila euro per nuove strumentazioni

Acquistati anche robot interattivi per i bambini delle scuole dell'infanzia
Fondi Europei per rilanciare la scuola
Oltre 100mila euro di fondi ottenuti per rilanciare la scuola. La pandemia ha messo a dura prova le scuole, fra didattica a distanza e difficoltà varie, ma il 2021 che si è appena concluso ha offerto anche la possibilità di ricevere finanziamenti per modernizzare l’offerta didattica. L’Istituto comprensivo Fabrizio De André nel corso degli ultimi dodici mesi ha ottenuto l’autorizzazione per 120mila euro circa per tre grandi progetti: due fondi europei Pon e un finanziamento per potenziare l’insegnamento delle discipline scientifiche Stem.
Ventisei pannelli digitali al posto delle vecchie lavagne
I progetti Pon per i quali la scuola ha chiesto e ottenuto il finanziamento riguardano due interventi: con il Pon «Digital Board» verranno installati 26 pannelli digitali interattivi al posto delle vecchie lavagne di ardesia nelle scuole medie (Bonecchi) e primarie (Deledda e Salvo D’Acquisto). Parte del finanziamento potrà essere utilizzato per la digitalizzazione della segreteria. Il Pon «Reti locali» aiuterà invece a potenziare la rete internet all’interno dei vari plessi. Il progetto si affianca al Piano scuole connesse del Ministero dell’istruzione e alla rete Open fiber, due opportunità che il Comune sta seguendo molto da vicino.
Acquistati anche robot interattivi per i bambini delle scuole dell'infanzia
Nei giorni scorsi gli assessori ai Lavori pubblici Emiliana Brognoli e all’Istruzione Paolo Bianchi hanno incontrato i dirigenti scolastici delle scuole del territorio per pianificare le strategie di intervento. Infine il progetto per il potenziamento delle discipline scientifiche Stem ha permesso all’Istituto De André di acquistare beni per circa 16mila euro con l’obiettivo di proporre un approccio scientifico all’apprendimento, attraverso l’utilizzo di robot interattivi già a partire dai bambini delle due scuole dell’infanzia (via Deledda e via Del Gerolo). Nelle scorse settimane gli alunni della scuola primaria di via Castellazzo hanno iniziato a sperimentare l’approccio al coding, con l’utilizzo dei materiali acquistati dalla scuola e grazie alla presenza dell’animatrice digitale Olivia Garavaglia e dell’assistente tecnico Raimondo Guazzo.
Il dirigente scolastico Igor Baldan: "Le nuove risorse ci permettono di stare al passo con i tempi
Soddisfatto delle nuove prospettive che si stanno aprendo in questi mesi il dirigente scolastico Igor Baldan (nella foto): «Le nuove risorse sono importanti per stare al passo con i tempi. Grazie al lavoro della segreteria e del nostro direttore Sga Marica Ceriani abbiamo ora a disposizione nuovi mezzi per i nostri studenti». Dal 4 al 28 gennaio sono aperte le iscrizioni per l’aanno scolastico 2022/2023. «Perché il futuro è già adesso», conclude il dirigente scolastico.