i progetti messi in campo

A scuola di sostenibilità con la Città Metropolitana

Sono quattro i progetti formativi per l’anno scolastico 2025/2026 che coinvolgeranno complessivamente oltre 1.500 studenti e studentesse

A scuola di sostenibilità con la Città Metropolitana

La Città Metropolitana di Milano sale in cattedra nelle scuole secondarie di secondo grado del territorio per parlare di sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici.

A scuola di sostenibilità con la Città Metropolitana

Sono quattro i progetti formativi per l’anno scolastico 2025/2026 che coinvolgeranno complessivamente oltre 1.500 studenti e studentesse: l’attività formativa legata al Piano urbano integrato Città Metropolitana Spugna, School of Sustainability, STEM Up Your Future! e il Laboratorio sul riuso tessile.

I percorsi rivolti ad alunni/e, docenti, comunità territoriali e famiglie, mirano a diffondere competenze sulla sostenibilità ambientale mediante la lente del cambiamento climatico e a orientare studentesse e studenti verso percorsi di formazione universitaria o nuove professioni green, che saranno strategiche per affrontare le sfide del domani sul territorio metropolitano e all’interno dell’ente stesso.
I progetti rientrano negli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 in tema di educazione e formazione dei giovani e delle giovani.

Formazione Piano Urbano Integrato Città metropolitana Spugna- PNRR

Spugna prevede la realizzazione di interventi di drenaggio urbano sostenibile in 32 comuni dell’area metropolitana milanese per la prevenzione del rischio di allagamenti e la riduzione delle isole di calore.
Il percorso formativo è rivolto a quattro scuole secondarie superiori: Istituto Calvino di Noverasco (indirizzo “IT Agraria, agroalimentare e agroindustria”), Istituto Leonardo da Vinci di Cologno Monzese, Istituto Erasmo da Rotterdam di Bollate e Istituto Dell’Acqua di Legnano (indirizzi “IT Costruzioni, Ambiente, Territorio”).

Il programma –12 incontri per un totale di 72 ore – accompagna studenti e studentesse alla scoperta dei Sistemi Urbani di Drenaggio Sostenibile (SUDS) con l’obiettivo di far conoscere le nuove professionalità legate alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture verdi e blu. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti parteciperanno alla co-progettazione di soluzioni basate sulla natura (NBS) all’interno delle proprie scuole. Il percorso si completerà con una giornata di visita alle opere Spugna già realizzate sul territorio, per osservare concretamente il funzionamento delle infrastrutture idrauliche e ambientali.

School of Sustainability

Realizzata nell’ambito dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, con la Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS (FOMD) e sostenuta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è incentrata sul tema del cambiamento climatico e su come questo incida in modo trasversale sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Attraverso attività coinvolgenti e interattive, gli studenti esplorano le sfide del cambiamento climatico e le soluzioni sostenibili che possono essere adottate a livello individuale e collettivo.

Il percorso comprende 7 moduli didattici per 12 classi di 6 istituti scolastici superiori (per un totale di circa 300 alunne e alunni), moduli per docenti, un evento per famiglie e per la comunità territoriale.
Le scuole coinvolte sono l’Istituto Cannizzaro di Rho, con gli indirizzi tecnici di “Biotecnologie ambientali” e “Chimica dei materiali”; l’Istituto Calvino di Rozzano e Noverasco, con le sezioni del Liceo delle scienze umane e del liceo scientifico; l’Istituto Leonardo da Vinci di Cologno Monzese, con il Liceo delle scienze umane a indirizzo economico-sociale; l’Istituto Marconi di Milano e l’Istituto Allende di Milano, entrambi con il Liceo scientifico; infine l’Istituto Bertarelli-Ferraris di Milano, con gli indirizzi professionale in manutenzione e assistenza tecnica e tecnico turistico.

Il progetto prevede poi un evento in cui saranno coinvolte le famiglie e la comunità territoriale, per incoraggiare comportamenti sostenibili nella vita quotidiana. Nel corso dell’evento troveranno spazio uno Swap Party –scambio e riuso di abiti e oggetti, in cui condividere e dare nuova vita a ciò che non si utilizza più, favorendo comportamenti di consumo responsabile; un Restart Party – laboratorio dedicato alla riparazione di piccoli oggetti elettronici e materiali di uso quotidiano, per diffondere la cultura del riuso e della manutenzione, riducendo sprechi e rifiuti; Ciclofficina –spazio di incontro e apprendimento dove studenti e volontari collaborano alla manutenzione e riparazione delle biciclette.

Infine, un Concorso di idee aperto a tutte le classi degli istituti del territorio: gli studenti sono invitati a sviluppare prodotti multimediali creativi (come podcast, storyboard, audio-video…) collegati alle 6 traiettorie dell’Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile (traiettoria energetica, economia circolare, resiliente, ecologica, digitale, crescita economica), con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi dello sviluppo sostenibile. Le classi vincitrici riceveranno un premio per la scuola.

STEM Up Your Future!

Il progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, promuove lo studio delle discipline STEM tra le studentesse e gli studenti di cinque licei del territorio e la valorizzazione delle carriere professionali in ambito scientifico. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS.
Le scuole coinvolte sono: a Milano il Liceo Scientifico Statale Piero Bottoni, la Scuola Militare Teulié, il Liceo Scientifico Orsoline e l’Istituto Maria Consolatrice, mentre a Monza il Liceo Scientifico Statale Paolo Frisi.

La Città metropolitana coordina l’orientamento professionale verso le classi quarte e quinte con la realizzazione di uno studio previsionale sulle nuove professionalità richieste nel settore pubblico in ambito STEM. Inoltre il 12 e 13 marzo 2026 la sede istituzionale di Palazzo Isimbardi ospiterà un Career Day con l’obiettivo di favorire l’incontro degli studenti con i professionisti dell’Area Ambiente e tutela del territorio dell’ente stesso.

L’attività formativa – rivolta a studenti e docenti – prevede lezioni pratiche, laboratori scientifici, percorsi di orientamento e l’installazione di una stazione meteorologica in ognuna delle cinque scuole coinvolte. Il progetto, che prevede 400 ore di attività a partire dal mese di ottobre, coinvolge le classi terze e quarte in un percorso che unisce teoria e pratica, con un focus sulle materie STEM applicate alle sfide ambientali. Gli studenti approfondiranno temi come il clima e la meteorologia urbana, la gestione delle risorse idriche e del suolo, la geografia fisica, la transizione energetica e l’analisi dei dati.

Laboratorio Didattico sul Riuso Tessile

Un percorso che invita i giovani a riflettere in modo critico sui consumi e sull’impatto ambientale della fast fashion, promuovendo al tempo stesso soluzioni innovative e inclusive per la sostenibilità. Durante le attività, studenti e studentesse dell’Istituto Carlo Dell’Acqua di Legnano e del Liceo artistico Boccioni di Milano avranno l’opportunità di approfondire i processi di riciclo dei capi d’abbigliamento attraverso una visita guidata al Textile Hub di Vesti Solidale a Rho, e di confrontarsi con esempi di brand etici e modelli di upcycling che trasformano gli scarti in risorsa.

“La Città metropolitana di Milano è da tempo riconosciuta come un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile, non solo a livello territoriale, ma anche nazionale ed internazionali: i nostri professionisti e le nostre professioniste sono sempre più richiesti/e in convegni di prestigio per portare la loro esperienza e competenza in termini di sostenibilità e NbS, forti dei progetti concretizzati sul territorio – afferma Paolo Festa, consigliere delegato all’Ambiente – Come istituzione ed ente di area vasta abbiamo deciso di tradurre questa esperienza in percorsi formativi concreti per le scuole, dove si formano le coscienze e dove abbiamo il dovere, oltre che il piacere, di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile seguendo le direttive dell’Agenda 2030. Facciamo scuola, a tutti i livelli, per condividere buone pratiche e generare una nuova mentalità più resiliente ed inclusiva”.

“Con questa strategia educativa, la Città Metropolitana di Milano consolida il proprio ruolo di attore attivo nella transizione ecologica, promuovendo conoscenze, competenze e consapevolezze fondamentali per costruire una società più sostenibile e resiliente – aggiunge Roberto Maviglia, consigliere delegato all’Edilizia scolastica, Impiantistica Sportiva, Politiche Energetiche, Idroscalo – L’esperienza e la grande competenza dei nostri professionisti e delle nostre professioniste viene condivisa con le nuove generazioni, con approcci coinvolgenti e divertenti volti non solo a raccontare i progetti in corso, ma anche a trasmettere i valori del riuso, della sostenibilità e del cambio di passo per il bene del nostro territorio”.