le visite che si potranno effettuare

Arriva a Rho “Salute in comune” con le sue cliniche mobili

I servizi offerti gratuitamente a centinaia di famiglie, grazie alla sensibilità di aziende locali, sono le visite mediche e gli esami diagnostici di secondo livello

Arriva a Rho “Salute in comune” con le sue cliniche mobili

Grazie all’amministrazione comunale che si è adoperata per nel favorire la realizzazione di questo importante progetto di sanità solidale nel più breve tempo possibile, Rho si tinge di rosa per ospitare le cliniche mobili di “SALUTE IN COMUNE”.

Arriva a Rho “Salute in comune”

I servizi offerti gratuitamente a centinaia di famiglie, grazie alla sensibilità di aziende locali, sono le visite mediche e gli esami diagnostici di secondo livello. Le donne di Rho dai 18 ai 44 anni, non ancora seguite gratuitamente dal servizio sanitario nazionale, sono invitate a prenotare le visite e le indagini diagnostiche gratuite, inoltre tutte le famiglie sono invitate a fare il check cardiaco e il prelievo gratuito venoso tramite cui si controllerà il rischio cardiaco grazie alla verifica ematica.

Il progetto “SALUTE IN COMUNE” nasce in luglio 2023 per sensibilizzare tutte le donne che ancora non rientrano nei programmi di screening del servizio sanitario nazionale: spesso, infatti, si tende a pensare che il problema del carcinoma alla ghiandola mammaria riguardi solo certe fasce d’età, mentre con sistemi diversi di indagine diagnostica la prevenzione precoce può ridurre drasticamente, si stima al 2%, la mortalità in seguito alla malattia riducendola di fatto di 10 volte. Perché la prevenzione può migliorare sensibilmente i dati ancora drammatici legati a queste patologie: 230000 decessi per patologie cardiovascolari e 55000 casi all’anno di tumore al seno.

Un progetto nato dalle imprese e dai commercianti

Una delle belle novità di questo progetto innovativo è che le attività economiche sensibili di Rho che partecipano non sono solo “sponsor” ma entrano a far parte loro stesse dell’associazione no profit che sta proseguendo l’azione di sensibilizzazione delle famiglie alla prevenzione, con altre iniziative e con una campagna mediatica che prevede l’invio di quasi mezzo milione di email alle famiglie e alle attività economiche del territorio. In questo modo il “Comitato Progetti Sociali ETS”, entità no profit a cui sono associati imprenditori, professionisti e commercianti, dà vita ad una bella iniziativa che nasce dalla gente per la gente, col sostegno del comune di Rho, la presentazione del Sindaco e il plauso di vari rappresentanti del Governo.