Qual è la qualifica per chi utilizza macchine per movimento terra

Uno dei settori in cui si noleggia di più in assoluto è quello del movimento terra. Per effettuare scavi e sbancamenti oppure per movimentare materiali sfusi come terra o ghiaia servono macchinari specifici chiamati appunto macchine movimento terra. Di questa macro famiglia fanno parte gli escavatori, le pale caricatrici, le terne ed altre macchine più particolari come bulldozer o dumper.
Sul mercato sono disponibili vari modelli e varie dimensioni di questi macchinari ma i più iconici del settore sono pale ed escavatori. Le pale esistono sia in versione compatta come minipala, sia come pala caricatrice di grandi dimensioni. La famiglia degli escavatori si compone invece di macchinari di ogni dimensione: dai miniescavatori compatti fino ad arrivare ai grandi escavatori cingolati. Il miniescavatore è la macchina più piccola della famiglia degli escavatori per dimensioni, peso e potenza. Su easyNoleggio Lombardia potrai comodamente noleggiare miniescavatori. Potrai inoltre ritirare il mezzo noleggiato in sede oppure usufruire del nostro servizio di trasporto. Ricorda però che per condurre un miniescavatore sarà necessario il possesso dell’adeguato patentino.
Infatti, manovrare le macchine movimento terra è un’attività non semplice e piuttosto pericolosa, sia per le dimensioni e il tonnellaggio dei macchinari stessi che per la quantità di materiale che possono movimentare. È quindi necessario essere in possesso di una specifica abilitazione. La normativa a cui si fa riferimento è l’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 che rende obbligatoria la partecipazione ad un corso di formazione per chi intende manovrare determinate attrezzature da lavoro tra cui anche le macchine movimento terra. Nello specifico è necessario essere abilitati per poter condurre escavatori, pale caricatrici, terne e autoribaltabili a cingoli. Essendo gli escavatori i macchinari più noleggiati ed utilizzati in questo settore la qualifica che si ottiene superando il corso di formazione è quella di escavatorista.
Il corso di formazione si articola in due parti di cui una teorica ed una pratica. La parte teorica è suddivisa in un modulo giuridico-normativo, che accenna alla normativa in materia di igiene, sicurezza e responsabilità dell’operatore, ed uno tecnico. In questo modulo vengono illustrate nel dettaglio le tipologie e la struttura di ciascuna macchina, con l’individuazione dei dispositivi di comando, la serie di controlli da effettuare prima e dopo l’impiego del macchinario e il suo utilizzo in sicurezza. Durante la parte pratica l’aspirante escavatorista imparerà ad individuare i componenti ed i comandi illustrati in precedenza nella parte pratica. Effettuerà i controlli sulla macchina, oltre alla pianificazione del lavoro intesa come accesso all’area e manovre di agganci rapidi degli accessori. L’operatore si esercita infine sulle manovre ed esecuzione del lavoro e sui controlli da effettuare prima della messa a riposo della macchina. Al termine delle due parti l’operatore dovrà superare una prova finale per ottenere l’abilitazione, spesso conosciuta anche come patentino.
La durata minima del corso da escavatorista è di 10 ore, di cui 4 teoriche e 6 pratiche. Dopo aver superato la prova finale l’operatore sarà abilitato alla conduzione della macchina da lui scelta. Nel caso in cui volesse ottenere l’abilitazione per più macchine (ad esempio sia per gli escavatori che per le pale) è necessario aggiungere delle ore di formazione fino ad un massimo di 34 ore al termine delle quali si è abilitati per ogni macchina movimento terra. La durata dell’abilitazione è di 5 anni e, al momento della scadenza, è necessario partecipare ad un corso di aggiornamento per rinnovare il proprio patentino.
Come abbiamo visto per manovrare le macchine movimento terra è necessario ottenere l’abilitazione da escavatorista partecipando ad un corso di formazione e superando la prova finale. Molti macchinari utilizzati nel movimento terra vengono presi a noleggio e, per offrire un servizio completo alla propria clientela, presso le aule di formazione dei centri noleggio è possibile ricevere la formazione necessaria per ottenere il patentino e manovrare i macchinari.