Ciò che mangiamo determina quello che siamo e come stiamo, insieme agli altri aspetti del nostro stile di vita, dal movimento fino all’esposizione solare. Sapendo che quello che mettiamo sulla nostra tavola può essere sia un valido alleato che un pericoloso nemico della nostra salute, tutti dovremmo essere portati a fare delle scelte alimentari consapevoli: come è noto, però, non è sempre così.
Più in generale, la tendenza è quella di correre ai ripari solo nel momento in cui il nostro corpo lancia dei segnali evidenti: ecco che allora ci si rivolge a dei nutrizionisti o a dei dietologi solo per combattere una situazione di sovrappeso, oppure nel momento in cui delle analisi mostrano degli allarmi che non possono essere trascurati.
Sarebbe però meglio anticipare il problema, guardando alla tavola come a uno strumento non solo di convivialità, ma anche di prevenzione a tutto tondo, in grado di supportare nel tempo la migliore salute fisica e mentale, puntando dunque al benessere, alle performance e alla longevità.
Il team del Centro Medico Cerva 16, sempre più un punto di riferimento per chi cerca un nutrizionista a Milano, mette al centro dell’attenzione la nutrizione funzionale, la quale permette di promuovere un diffuso stato di salute sul lungo periodo. Non si parla dunque della classica dieta che si limita a controllare il peso, quanto invece di un metodo che consente miglioramenti prestazionali, estetici e della qualità della vita.
Il percorso completo di nutrizione funzionale personalizzata a Milano si articola a partire da un colloquio approfondito, seguito da dei test diagnostici volti a mettere a punto il più efficace dei piani nutrizionali e nutraceutici su misura, in base allo stile di vita e agli obiettivi prioritari. I nutrizionisti rimangono successivamente al fianco del paziente, con degli incontri di monitoraggio e con eventuali step ulteriori, così da centrare i successivi obiettivi di benessere.
Tante persone hanno per esempio scelto il team di nutrizionisti di Cerva 16 per la loro dieta funzionale rigenerativa, per via della sua importante funzione anti-aging. Si parla infatti di un insieme di scelte alimentari capaci di mantenere la bilancia infiammatoria e ossidativa nell’equilibrio ottimale, nonché di stimolare le vie di riparazione e rigenerazione cellulare, agendo in parallelo in direzione inversa per evitare l’invecchiamento precoce delle cellule.
Da secoli sappiamo che le scelte alimentari hanno delle ricadute fondamentali sulla nostra salute, sulle nostre performance quotidiane, sul nostro benessere e sul nostro aspetto: oggi il progresso scientifico permette di comprendere in profondità questi processi, consentendo così lo sviluppo di piani alimentari estremamente efficaci, costruiti ad hoc in base alle esigenze di ciascun organismo.
Grazie a questi decisivi passi avanti, applicando genetica, nutrigenetica, nutrigenomica e nutraceutica, i più aggiornati nutrizionisti d’eccellenza riescono a raggiungere risultati fino a pochi anni fa semplicemente impensabili.