Salute orale

In che modo la salute dentale può prevenire malattie più gravi?

In che modo la salute dentale può prevenire malattie più gravi?

La salute orale ha uno stretto legame con la salute generale. Oggi andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.

Una buona salute dentale è fondamentale quando si tratta di salute generale. A dirlo sono i medici e i ricercatori. Grazie ai numerosi studi che si sono susseguiti negli anni, è stato riscontrato che curare la propria salute orale permette di prevenire problemi minori come carie e parodontite, ma non solo. Può effettivamente aiutare a prevenire anche tante malattie più gravi relative ad altre parti dell’organismo. Entriamo nel dettaglio e andiamo a vedere quali sono le connessioni tra le patologie dei denti e quelle che insorgono in altre parti del corpo.

Le patologie che possono partire da un disturbo al cavo orale

È difficile pensare che alcuni disturbi ai denti possano diventare uno dei principali fattori scatenanti di numerose malattie che a primo impatto non sembrano affatto collegate al cavo orale. Eppure è così, e tra le problematiche più comuni troviamo diverse malattie cardiache, ictus, malattie renali e persino il cancro. Proprio per questo è importante impegnarsi per avere una buona salute dentale. È fondamentale avere delle abitudini che consentano di avere gengive e denti sani senza carie, infezioni, malattie parodontali o altri problemi.

Come può una carie o un altro disturbo ai denti diventare un fattore di rischio

Il nostro organismo è una “macchina” complessa, e ogni componente di questa macchina è collegato agli altri, in modo diretto o indiretto. Proprio per questo i disturbi a carico di denti e gengive possono creare problemi ad altre parti del corpo.

Ad esempio, un disallineamento dei denti o dell’articolazione temporo-mandibolare può comportare disagi a tutte le aree del corpo nelle immediate vicinanze o più lontane. I movimenti scorretti durante la masticazione, ad esempio, e il non corretto posizionamento dei denti possono provocare mal di testa, disturbi del sonno, dolori al collo e mal di schiena. Questo perché i movimenti e le posizioni sbagliate possono scatenare sovraccarichi ai muscoli e alle articolazioni circostanti. Fortunatamente ad oggi esistono trattamenti e soluzioni innovative, come può essere l’ortodonzia rimovibile, che permette quindi di riallineare i propri denti ed evitare determinate problematiche. Diverse sono le aziende specializzate in questa tipologia di trattamenti, un esempio è dottor smile.

È stato anche riscontrato che il mal di denti, causato da denti inclinati, carie o nascita di denti del giudizio, può stimolare il nervo trigemino che a sua volta può provocare l’emicrania.

I disturbi cardiovascolari e i problemi di salute orale

Numerose ricerche hanno affermato che la salute dentale può aiutare a prevenire diversi tipi di disturbi cardiaci. Questi ultimi, infatti, possono essere provocati dalla proliferazione batterica che inizia all’interno del cavo orale: i batteri possono essere trasportati nel corpo dal flusso sanguigno. Quando questi batteri arrivano al cuore, possono causare infiammazioni o malattie tra cui l’endocardite. La proliferazione batterica che parte dalla bocca può anche provocare ictus e arteriosclerosi. Le ricerche hanno confermato che chi soffre di parodontite rischia poi più di altri di sviluppare anche l’ipertensione o di avere un infarto.

Salute dentale e prevenzione

Per avere denti e gengive sane, e quindi favorire la prevenzione di altre patologie e disturbi a carico di altre parti dell’organismo, è importante innanzitutto curare attentamente la propria igiene orale. Bisogna dunque lavarsi i denti almeno due volte al giorno, usando un buon dentifricio. È importante altresì usare il filo interdentale e farsi visitare periodicamente da un odontoiatra. È essenziale altresì sostituire lo spazzolino ogni 3-4 mesi e avere un’alimentazione sana, evitando di consumare alimenti che a lungo andare possono far male ai denti. Così facendo si potranno prevenire molti problemi minori che mettono a rischio la salute dentale e anche patologie più gravi come quelle cardiache e non solo.