Il troppo caldo incide sugli pneumatici. Controllateli per viaggiare in tutta sicurezza

Caldo, sempre più caldo, anche per gli pneumatici. Le temperature alte del periodo estivo incidono in maniera determinante su alcune componenti della macchina. Una su tutte? Proprio gli pneumatici da cui dipende la sicurezza nella guida, la stabilità, l’usura. Averli sempre al meglio garantisce una notevole riduzione del rischio. Troppe auto ancora oggi non raggiungono gli standard necessari per superare la classica revisione.
Troppo caldo? Per la partenza estiva controllate la sicurezza della vostra automobile
Siamo in piena estate e le temperature elevate incidono in maniera importante su quella che è la sicurezza stradale. Non si commetta l'errore di pensare che le temperature che si registrano nei mesi più caldi dell'anno non abbiano importanza per quanto riguarda la sicurezza di chi si mette sulle strade per il lavoro o anche per raggiungere le mete di vacanza. Negli ultimi anni è stato sotto gli occhi di tutti che le temperature sono aumentate in maniera esponenziale e le ondate di calore hanno investito il nostro Paese con picchi che possono anche superare i 40°. La temperatura media annua in Italia è aumentata di 1,6° rispetto al periodo 1991-2000.
La sicurezza dipende dalla qualità degli pneumatici
Massima attenzione quindi perché queste temperature così elevate possono incidere su alcune componenti dell'automobile. Pensate soltanto agli pneumatici usurati: possono scoppiare, ridurre l'efficienza della frenata e addirittura ridurre quello che è il battistrada. Bisognerà avere un prodotto di assoluta qualità in grado di reggere bene sull'asfalto alle temperature elevate. Secondo Autoparti, gli pneumatici Continental AllSeasonContact FR sono realizzati con la speciale mescola Traction Silica, che migliorano le prestazioni di frenata e garantiscono una maggiore aderenza in tutte le condizioni atmosferiche.
Ancora oggi troppe vetture non hanno pneumatici conformi agli standard di sicurezza
Ovviamente l'estate è il periodo in cui un grande numero di autovetture si riversa sulle strade per le vacanze anche se non vedono una diminuzione quelle di chi continua a lavorare nonostante i mesi dedicati al riposo. Lo studio "Vacanze Sicure 2023", condotto in sei regioni rappresentative (Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Marche e Puglia), ha evidenziato che il 18% dei veicoli presentava pneumatici non conformi (Usurati, danneggiati o non conformi). Se consideriamo anche la mancanza di revisione tecnica, questa cifra sale a quasi il 25%.
Non pensiate che la sicurezza della macchina dipenda solo dalle parti meccaniche
Sottoponete quindi la vostra auto alla normale revisione e ai controlli specifici sugli pneumatici per non correre il rischio di avere una vettura poco sicura. Ogni quanto tempo portate l’auto dal meccanico? In Quale periodo dell’anno fate controllare gli stessi pneumatici dal vostro gommista di fiducia? Non pensate che la sicurezza dell'automobile sia soltanto nelle parti meccaniche, sarebbe un errore clamoroso e metterebbe a rischio il vostro viaggio. Come abbiamo avuto modo di vedere anche altre componenti come proprio gli pneumatici (“le gomme”) possono risentire dei problemi legati sia alla stagione che all'usura. Il tutto a discapito della sicurezza. Date poi uno sguardo alla tabella sui rischi legati alla temperatura degli pneumatici e capirete meglio la serietà dell'argomento sicurezza.
Rischi legati alla temperatura degli pneumatici
Temperatura Asfalto | Tempo di frenata (a 80 km/h) | Rischio di usura precoce |
25°C | 32 m | Basso |
45°C | 36 m | Medio |
60°C | 40 m | Alto |