Sicurezza dei condomini

Compartimentazione antincendio: cos’è e perché è fondamentale per la sicurezza dei condomini

Compartimentazione antincendio: cos’è e perché è fondamentale per la sicurezza dei condomini
Pubblicato:

La compartimentazione antincendio è un concetto di fondamentale importanza nella progettazione e nella sicurezza antincendio degli edifici. Si tratta in sostanza di un metodo che, di fatto, suddivide un edificio in aree separate dette compartimenti (da qui la denominazione della metodologia); scopo primario della compartimentazione antincendio è quello, nel malaugurato caso di incendio, di contenere al massimo la propagazione del fuoco ritardandone sia la diffusione delle fiamme sia quella dei fumi, consentendo a tutti coloro che in quel momento si trovano nell’edificio (residenti o presenze occasionali) di evacuare in totale sicurezza o, perlomeno, di essere protetti per il tempo sufficiente a ricevere adeguati soccorsi da parte dei Vigili del Fuoco.

In altri termini, la compartimentazione antincendio serve a contenere gli incendi all'interno di un'area specifica, impedendo che si diffondano rapidamente all'intero edificio. Ciò permette ai Vigili del Fuoco di intervenire in modo mirato, limitando i danni e aumentando le possibilità di sopravvivenza per le persone coinvolte.

Vale la pena ricordare che una corretta compartimentazione è utile per ottenere il CPI ovvero il Certificato di Prevenzione Incendi e la SCIA, vale a dire la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Ciò consente di ridurre i costi e le tempistiche di adeguamento grazie a quelle opere che servono a delimitare gli ambienti, i solai e le pareti fornendo le necessarie garanzie relativamente alla tenuta dei fumi e un isolamento termico adeguato.

Compartimentazione antincendio: le porte tagliafuoco e i collari resistenti al fuoco

La compartimentazione antincendio è una fondamentale misura di protezione passiva che serve a garantire la sicurezza condomini. Per inciso, con protezione passiva ci si riferisce a quelle misure, strettamente correlate alla progettazione, che servono a contenere gli effetti di un incendio tutelando persone, animali e cose. La protezione attiva, invece, consiste sostanzialmente nell’individuare e bloccare un incendio (l’esempio classico è l’intervento dei vigili del fuoco).

Fra i principali strumenti di protezione passiva si ricordano le porte tagliafuoco (dette anche porte REI) e i collari resistenti al fuoco come quelli proposte da XFIRE, gruppo aziendale leader in Italia per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e l’antincendio, specialista di opere di compartimentazione.

Porte tagliafuoco – Sono note anche come porte antincendio o porte REI; quest’ultimo acronimo sta per resistenza (attitudine a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione delle fiamme), ermeticità (attitudine a non lasciar passare e/o produrre fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto) e isolamento termico (attitudine a ridurre la trasmissione del calore). La sigla REI è seguita da un numero che può andare da 10 fino a 360 e che indica i minuti garantiti di resistenza al fuoco; si distinguono 11 classi di resistenza in minuti: 10, 15, 20, 30, 45, 60, 90, 120, 180, 240 e 360. XFIRE installa ed effettua la manutenzione di porte REI a uno o due battenti di varie dimensioni a seconda dell’ambiente da isolare. Tutte le porte XFIRE sono certificate secondo la normativa UNI EN 1634.

Collari resistenti al fuoco – Altra misura di protezione passiva che rientra negli interventi di compartimentazione antincendio sono i collari resistenti al fuoco talvolta detti collari antifuoco o collari REI. Si tratta essenzialmente di collari protettivi che garantiscono la messa in sicurezza di quegli attraversamenti di settori compartimentati al cui interno passano tubi combustibili e no (per esempio gli scarichi igienico-sanitari, tubazioni contenenti cavi elettrici ecc.). I collari proposti da XFIRE sono facili da installare e hanno costi piuttosto contenuti, oltre ad utilizzare materiali innovativi di ultima generazione per ridurre al massimo i tempi di installazione.

Seguici sui nostri canali