I MODELLI CONSIGLIATI

Come migliorare il suono della BMW F 800 GS con lo scarico giusto

Non si tratta di aumentare il volume in modo eccessivo, ma di rendere il tono più pieno, profondo e rotondo, migliorando l’esperienza sensoriale alla guida

Come migliorare il suono della BMW F 800 GS con lo scarico giusto

Nel motociclismo il suono è parte dell’identità di ogni mezzo, e per la BMW F 800 GS questo aspetto può diventare ancora più distintivo. Scegliere tra i migliori scarichi moto per la BMW F 800 GS non significa solo puntare sull’estetica: un terminale studiato per questo bicilindrico parallelo da 798 cc può valorizzarne il tono, rendendo l’erogazione più piena e donando una voce più profonda e sportiva.

In questo articolo andremo a vedere come scegliere lo scarico più adatto per esaltare le qualità della F 800 GS, senza rinunciare a sicurezza e omologazione.

Un upgrade di questo tipo aggiunge personalità, senza compromettere l’affidabilità che ha reso celebre la F 800 GS. È un gesto tecnico ed emozionale insieme: trasformare il sound per raccontare, a ogni curva, la propria idea di libertà.

Il sound caratteristico della BMW F 800 GS

La BMW F 800 GS è spinta da un motore bicilindrico parallelo da 798 cc, sviluppato originariamente da Rotax e successivamente prodotto da Loncin sotto controllo BMW. Questo propulsore è noto per l’erogazione fluida, lineare e progressiva, capace di offrire una coppia corposa già ai medi regimi.

Il suo sound di serie è piuttosto contenuto e regolare, con un timbro metallico ma discreto, pensato per rispettare le normative europee su emissioni acustiche e garantire comfort nei lunghi viaggi.

Proprio questa impostazione sobria spinge molti appassionati a desiderare un suono più deciso e personale. Non si tratta di aumentare il volume in modo eccessivo, ma di rendere il tono più pieno, profondo e rotondo, migliorando l’esperienza sensoriale alla guida.

Per questo motivo, numerosi motociclisti valutano l’installazione di scarichi moto per la BMW F 800 GS progettati per esaltarne la voce, mantenendo però omologazione e rispetto dei limiti acustici.

In questo modo la moto può acquisire un carattere più marcato, senza compromettere le prestazioni o l’affidabilità che ne hanno decretato il successo nel segmento delle medie adventure.

Differenze tra slip-on e sistema completo

Quando si valuta un aggiornamento dello scarico sulla BMW F 800 GS, è fondamentale distinguere tra slip-on e sistemi completi, due soluzioni molto diverse per impatto, costi e complessità d’installazione.

Gli slip-on sostituiscono soltanto il terminale originale, mantenendo i collettori di serie. Sono facili da installare, non richiedono interventi sulla centralina e comportano un miglioramento evidente del timbro sonoro senza alterare sensibilmente le prestazioni. 

In media, il loro costo varia da circa 200-250 € per i modelli base fino a oltre 1.000 € per quelli di fascia alta, con un peso generalmente compreso tra 2,5 e 3,5 kg e un livello sonoro che si attesta intorno agli 88 dB(A) con dB-killer inserito.

I sistemi completi sostituiscono anche i collettori e talvolta includono un tratto decatalizzato. Questo consente di ridurre il peso complessivo e ottenere un sound molto più marcato e sportivo, con un lieve miglioramento della risposta del motore.

 Tuttavia, l’installazione è più complessa e può rendere consigliabile una rimappatura della centralina per ottimizzare la carburazione. I costi partono da circa 900 € e possono superare i 1.500 € per gli impianti di fascia alta.

Chi desidera soltanto esaltare il suono e l’estetica senza modificare l’impianto originale preferisce di solito gli slip-on, mentre chi punta a trasformare in profondità il carattere della moto sceglie i sistemi completi di scarichi moto per la BMW F 800 GS, valutando con attenzione le implicazioni su omologazione e manutenzione.

Scarichi consigliati per sound profondo e gutturale

Per chi affronta lunghi viaggi, il comfort acustico diventa un elemento essenziale quanto la potenza o la protezione aerodinamica. Alcuni silenziatori dedicati alla F 800 GS sono progettati per restituire un timbro pieno e rotondo, evitando quelle frequenze acute che alla lunga affaticano. 

Tra i più apprezzati ci sono soluzioni firmate RoadsItalia come per esempio il modello Projsix Titanium che  adotta una struttura esagonale da 400 mm e pesa circa 1,7 kg. È fornito di db-killer omologato e sul sito ufficiale è disponibile l’audio di confronto con lo scarico originale: il suono risulta più corposo ma controllato, ideale per chi vuole aggiungere presenza senza eccessi nelle lunghe percorrenze.

Invece il RoadsItalia Special Carbon utilizza un corpo oval 90×120×400 mm in carbonio e mantiene anch’esso il db-killer estraibile. Il materiale fonoassorbente e la lunghezza contribuiscono a un tono più caldo e meno metallico, riducendo l’affaticamento durante i viaggi prolungati.

Da non sottovalutare il modello Mivv Suono è uno slip-on omologato con db-killer, progettato per offrire un timbro profondo ma mai invadente, perfetto per le medie e lunghe distanze. La curva sonora è bilanciata, con bassi più presenti e assenza di picchi acuti a regimi costanti.

Invece il  GPR Furore Nero propone un corpo compatto e un design essenziale, con db-killer inserito di serie. L’architettura interna privilegia le frequenze medio-basse, garantendo un suono pieno e rotondo che rimane confortevole anche nelle marce lunghe e nei tratti autostradali.

Tutti questi modelli sono omologati per uso stradale e permettono di valorizzare il carattere della moto senza superare le soglie di rumorosità previste, rendendo ogni viaggio più immersivo ma sempre sostenibile.

Scarichi per un sound sportivo e aggressivo

Chi vuole dare alla F 800 GS un’impronta più racing, rendendola reattiva anche nel suono, può puntare su terminali studiati per esaltare le frequenze alte e il timbro secco. Sono scarichi più leggeri e diretti, che privilegiano la prontezza e la risposta agli alti regimi, regalando un carattere più nervoso e sportivo rispetto al tono pieno degli scarichi da touring.

Tra le proposte RoadsItalia, il Doublefire Titanium Black spicca per la costruzione in titanio verniciato nero e per la presenza di due terminali separati, che alleggeriscono l’impianto e accentuano le vibrazioni sonore agli alti regimi. Con db-killer a 6 fori estraibile e peso ridotto (circa 1,7 kg ciascuno), offre un suono più tagliente e aggressivo, ideale per chi ama una guida sportiva.

Sempre di RoadsItalia, il Power Titanium Black propone una struttura ovale 90×120×400 mm con corpo in titanio e finitura nera. Il design più compatto e il flusso diretto rendono il tono più brillante e metallico agli alti, conferendo alla moto una risposta decisa e reattiva soprattutto nei sorpassi e nei tratti guidati.

Ci sono anche altri modelli validi di altre aziende ma di sicuro RoadsItalia si distingue per il rapporto qualità prezzo.

Come testare il suono prima dell’acquisto

Prima di scegliere nuovi silenziatori è fondamentale capire se davvero il timbro sonoro migliora l’esperienza di guida e se si adatta al proprio stile. Un modo semplice è ascoltare video di confronto online, dove si sente la differenza tra scarico originale e aftermarket sia ai bassi che agli alti regimi: è in accelerazione che emergono le vere caratteristiche sonore.

Un altro passo utile è provare i modelli dal vivo: alcune concessionarie o rivenditori permettono di ascoltare la moto con i terminali già installati, e questo dà un’idea molto più realistica del risultato finale. 

Anche partecipare a raduni e manifestazioni dedicate alle due ruote, come quelli che periodicamente riportano in pista antiche moto da competizione, come accade in alcuni eventi storici,  può essere utile per scoprire come cambia realmente il sound tra modelli diversi.

Queste prove dirette permettono di scegliere con sicurezza tra i vari scarichi moto per la BMW F 800 GS, trovando quello che unisce personalità e comfort senza affidarsi solo alle descrizioni scritte.

Regolamentazioni e limiti di rumorosità

Chi sceglie uno scarico aftermarket deve conoscere i limiti di rumorosità previsti per legge. Gli scarichi omologati devono essere dotati di dB-killer, un dispositivo che attenua il suono e mantiene il livello entro i valori stabiliti.

Rimuovere il dB-killer rende il terminale non conforme, e può comportare multe salate, revisione obbligatoria o fermo del veicolo. Le forze dell’ordine sono autorizzate a eseguire controlli fonometrici su strada e, se il rumore supera i limiti, possono procedere con sanzioni immediate e ritiro del libretto.

Rispettare queste norme non solo evita problemi, ma permette di godersi il sound dei propri scarichi moto per la BMW F 800 GS in totale tranquillità, senza il rischio di incorrere in contestazioni o sequestri.

Manutenzione e durata degli scarichi aftermarket

Un buono scarico dura a lungo solo se viene curato con attenzione. Dopo i viaggi sotto la pioggia è importante asciugarlo accuratamente e applicare periodicamente spray protettivi contro la corrosione. Anche la pulizia interna è utile: eliminare residui di fuliggine e condensa preserva l’efficienza e mantiene costante il timbro sonoro.

Ogni tanto conviene controllare lo stato delle saldature e dei supporti, per verificare che non ci siano crepe o allentamenti dovuti alle vibrazioni. Se il pacco fonoassorbente interno inizia a deteriorarsi, il suono diventa più metallico e fastidioso: è il segnale che serve una revisione o la sostituzione del silenziatore.

Con piccole attenzioni regolari si può mantenere lo scarico in perfetta forma per molti anni, conservando le prestazioni e l’estetica senza cali di resa o di qualità sonora.

Scegliere e installare nuovi terminali non è solo un aggiornamento tecnico, ma un modo per personalizzare a fondo il carattere della propria moto. Che si punti su un timbro profondo e avvolgente o su un suono acuto e sportivo, ciò che conta è trovare l’equilibrio tra emozione, prestazioni e rispetto delle regole.

Valutare con attenzione i modelli, ascoltarli dal vivo e mantenerli al meglio nel tempo consente di trasformare ogni viaggio in un’esperienza più appagante e coinvolgente. Con i giusti scarichi moto per la BMW F 800 GS, ogni curva diventa più viva, ogni accelerazione più intensa, senza rinunciare alla sicurezza e alla serenità alla guida.