Il Comune: "Il Comitato No Discarica ora è a favore del parco fotovoltaico"
La maggioranza di centrodestra interviene dopo la commissione di aprile: "Vediamo tante idee confuse"

Comune di Cerro Maggiore: "Il Comitato No Discarica ora è a favore del parco fotovoltaico".
"Bene che il Comitato No Discarica ora dica sì al parco fotovoltaico"
"Siamo soddisfatti di aver nuovamente convocato la commissione Territorio per dare l’opportunità anche al Comitato di dire la sua sull’argomento. Inoltre l'idea di trasmettere tutto in streaming ha permesso di raggiungere quasi mille visualizzazioni in pochi giorni, con un ritorno di opinioni da parte della cittadinanza più che positivo. Insomma l'obiettivo trasparenza e chiarezza è sicuramente stato raggiunto". Così il gruppo di maggioranza del centrodestra di Cerro Maggiore ribatte al Comitato No Discarica che la scorsa settimana era tornato a dire no al nuovo progetto di conferimento di materiale nell’ex Polo Baraggia chiedendo la convocazione di un Consiglio comunale aperto.
"Con altrettanta soddisfazione apprendiamo che il comitato sta riflettendo e cambiando approccio sul progetto di recupero ambientale dopo che l'atteggiamento in commissione è stato stigmatizzato da molti dei simpatizzanti del comitato stesso e da molte persone che volevano approfondire il ripristino ambientale senza pregiudizi - proseguono dalle forze di maggioranza - E accogliamo con soddisfazione anche l'apertura del comitato sul progetto del fotovoltaico, punto essenziale del progetto di ripristino ambientale. Anche se ci sembra che le idee del Comitato non sono ancora oggi del tutto chiare, perchè con questo progetto, in quell'area, non c'è assolutamente spazio per i rifiuti industriali, come erroneamente dicono e scrivono nei loro volantini"
"Sempre disponibili al dialogo"
"Ribadiamo per l’ennesima volta, con fermezza e convinzione, e siamo disposti a farlo all’infinito, il progetto di recupero ambientale prevede solamente l'utilizzo di terre e rocce di scavo e sottoprodotti compatibili quali laterizi, macerie o semplicemente terre residue dal rimodellamento dei canali irrigui dei campi, tutti materiali non inquinati - proseguono dalla maggioranza cerrese - Sui controlli i principi sono stati ben spiegati in entrambe le commissioni consiliari svolte in questi mesi, cosi come la procedura amministrativa che ne definirà i dettagli. Se il Comitato avesse ascoltato la Commissione, senza abbandonare la seduta o senza lasciarsi andare ad insulti, avrebbe potuto chiarire molte delle incertezze che ancora oggi ha sull'argomento. Non smetteremo di avere un atteggiamento di confronto e trasparenza, su questo e su tutti gli altri argomenti che riguardano la nostra comunità. Speriamo che lo steso atteggiamento arrivi da tutti, ancora oggi fatichiamo a capire quali siano le reali proposte del comitato e della lista di minoranza Bene Comune sul progetto. Di sicuro, a fronte di eventuali proposte serie, concrete e percorribili, continueremo a cercare il confronto ed il dialogo. Inoltre, da parte nostra, non mancherà mai l'informazione su aggiornamenti e sul prosieguo della procedura amministrativa riguardante il recupero ambientale del Polo Baraggia".