La seduta

Consiglio comunale, approvata variazione di bilancio

Allocate più risorse per interventi previsti a breve in scuola primaria, campo da calcio e cimitero

Consiglio comunale, approvata variazione di bilancio

Si è riunito martedì a mezzogiorno il Consiglio comunale di Mesero, che ha approvato la variazione al bilancio proposta dalla Giunta per gli esercizi 2025, 2026 e 2027. Tra le maggiori risorse allocate per interventi da far partire a breve anche il rifacimento della copertura della scuola primaria, la manutenzione e il rinnovo dell’omologazione del campo da calcio, la messa in sicurezza dei loculi cimiteriali e la sistemazione del piazzale del parcheggio del cimitero.

La variazione di bilancio

«È una variazione abbastanza importante che dà la possibilità al Comune di andare a verificare le economie che ci sono state in diversi capitoli durante l’anno, che per una questione prudenziale durante la fase di approvazione del bilancio previsionale al mese di dicembre o nelle variazioni successive non sono state prese in considerazione, e adesso che siamo arrivati quasi verso la fine dell’anno andare a destinarle soprattutto in parte corrente, perché se queste cose non si fanno adesso poi dopo il 31 dicembre il bilancio finisce e tutte queste risorse vanno in avanzo vincolato e non possono più essere utilizzate per la spesa corrente – ha spiegato il sindaco Davide Garavaglia – Si è quindi andata a fare una ricognizione per recuperare queste economie e andare ad attribuirle ai capitoli che abbiamo nel bilancio in corso.  È un bell’impegno perché vuol dire che queste risorse che noi adesso andiamo ad assegnare devono essere impegnate entro il 31 dicembre, quindi questi saranno due mesi di lavoro intenso proprio per riuscire a gestire bene queste risorse».

Maggiori risorse in diversi capitoli di spesa

Il sindaco ha quindi elencato le maggiori spese, spiegando «dove è andato a finire quello che è stato recuperato: in parte corrente 7.500 euro rette ricovero minori in istituto, 500 euro incarichi professionali, 271 euro spese di acquisto materiale di consumo, 3.478 euro fondo sociale equità,  3.475 fondo sociale livello equità, 5.500 gestione e manutenzione ordinaria del patrimonio, 800 euro spese attività istituzionali diverse, 3mila euro borse di studio, 500 euro spese per la formazione del personale, 1000 euro di scarico ruoli, 3.500 attività per progetti direzione lavori adeguamento strumenti urbanistici, 3.500 fondo miglioramento efficienza e servizi, 775 euro oneri previdenziali assistenziali e poi altri 4.238 euro fondo sociale equità livello e servizi. In più abbiamo 3mila euro attività culturali e del tempo libero, 4.800 euro omologazione campo da calcio perché scade quest’anno, ogni quattro anni va fatta».

I lavori alla scuola primaria

Oltre a questi sono stati inseriti altri capitoli: «9.800 euro per il rifacimento della copertura della scuola primaria. Questo è un intervento che riguarda quello spazio che c’è tra il vecchio plesso scolastico riqualificato e quello nuovo, dove ci sono da anni problemi di infiltrazioni d’acqua e quindi si è data una copertura abbastanza cospicua per fare un intervento importante, visto che tutte le varie modificazioni che abbiamo fatto durante gli anni si sono rivelate non conclusive e non risolutive del problema. Quindi ci metteremo a lavorare per gestire la copertura di questo tratto tra i due lotti di scuola», annuncia Garavaglia. Aggiunti poi «6mila euro per adeguamento e lavori sui nostri ambulatori comunali perché ci sono delle iniziative da fare l’anno prossimo importanti, di cui parleremo nel bilancio previsionale; poi manutenzione del campo da calcio collegata al rinnovo dell’omologazione 13mila euro; messa in sicurezza dei loculi cimiteriali di tutti i padiglioni già esistenti 20mila euro, quindi tutte le borchiature nuove dei loculi cimiteriali che erano scadute e non più adeguate; affidamento incarichi per studi di fattibilità generale e progettazione 18mila euro; gestione e manutenzione ordinaria di tutto il patrimonio 26mila euro», ha proseguito il sindaco.

Il piazzale del cimitero

«Questa è tutta spesa corrente, cioè risorse che normalmente durante l’anno si fa fatica ad avere per questi capitoli e adesso andiamo finalmente ad assegnarle. Ci sarà un bel lavoro ovviamente in questi due mesi perché abbiamo già tutto l’elenco di attività e di incarichi da consegnare – ha sottolineato – In conto capitale abbiamo soltanto un incremento di 15mila euro per la sistemazione del piazzale parcheggio del cimitero, che deve essere assolutamente affidata anche questa entro quest’anno. Oltre a questa faremo un’altra variazione finale a fine novembre e poi stiamo lavorando per presentare il documento di bilancio 2026 che faremo entro il 31 dicembre di quest’anno», ha concluso.

Il prelievo dal fondo di riserva

Nella seduta del Consiglio comunale è stata fatta anche comunicazione di un prelievo dal fondo di riserva fatto con delibera di Giunta comunale nel mese di agosto: «Si tratta di una spesa che non era già a bilancio, quindi non era stanziato il capitolo, che però è una spesa che si è rilevata urgente. In particolare abbiamo prelevato dal fondo di riserva 350 euro per lo smaltimento di una carcassa animale», ha spiegato il sindaco.