La Sapi ha aperto le porte agli studenti
L’iniziativa, promossa ogni anno dal gruppo Piccola Impresa di Confindustria Alto Milanese e giunta alla sua tredicesima edizione

Gli alunni della scuola media Franco Tosi di Legnano hanno partecipato ieri, 21 novembre, all'open day delle Pmi all'azienda Sapi.
Gli studenti in visita alla Sapi
Sapi, azienda familiare italiana che dal 1993 rigenera cartucce toner per la stampa laser e stampanti e copiatrici digitali, ha ospitato il 21 novembre gli alunni della classe terza della scuola media Franco Tosi di Legnano, in occasione del PMI DAY 2022.
L’iniziativa, promossa ogni anno dal gruppo Piccola Impresa di Confindustria Alto Milanese e giunta alla sua tredicesima edizione, torna finalmente quest’anno in presenza dopo due anni di “modalità alternativa”, accompagnando studenti e professori alla scoperta delle piccole e medie imprese del territorio.
Anche l’edizione di quest’anno del PMI Day è inserita nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione UE.
Le opportunità per gli studenti
Sapi, con i suoi quasi 30 anni di attività e di esperienza, leader in Italia del settore printing e tra i primi produttori a livello mondiale, prende parte all’evento mostrando ai ragazzi la solida realtà che è oggi, oltre alle opportunità concrete che è in grado di offrire in termini professionali e di crescita personale. Grazie a questa esperienza di confronto diretto in azienda, gli studenti hanno acquisito maggiore consapevolezza e informazioni con le quali affrontare la scelta del percorso formativo superiore.
“Oggi abbiamo cercato di trasmettere tutto il nostro entusiasmo e la costante volontà che abbiamo di migliorarci. In questi primi trent’anni abbiamo portato avanti un’idea in grado di cambiare realmente le cose, anticipando anche alcune scelte politiche sul tema della sostenibilità, perché siamo convinti che è dalle piccole azioni che bisogna partire per fare la differenza. Noi di Sapi lavoriamo con la consapevolezza che bisogna adoperarsi per lasciare un mondo più sostenibile alle future generazioni, partendo dal rispetto e tutela delle nostre risorse naturali” ha dichiarato Franco Ferreri, Amministratore Unico di Sapi.