Sponsorizzato

Giardini e terrazzi, come evitare allagamenti con un corretto deflusso delle acque meteoriche

Cosa fare quando, in seguito a pioggia e maltempo, si nota un accumulo d’acqua sul proprio balcone o in giardino

Giardini e terrazzi, come evitare allagamenti con un corretto deflusso delle acque meteoriche
Pubblicato:

Gli impianti di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, presenti in tutti gli edifici, sono elementi che dovrebbero sempre essere oggetto di manutenzione e di verifica. Soprattutto in periodi di piogge di forte intensità e maltempo, uno scolo delle acque non corretto può portare a infiltrazioni e allagamenti.

Il pericolo dell’ostruzione delle tubature

Gli impianti di scolo delle acque meteoriche, così come le grondaie e i pluviali, svolgono l'importante funzione di raccolta delle acque meteoriche dalle coperture, permettendo il corretto deflusso verso la rete fognaria o direttamente nel terreno.
L'acqua piovana trascina con sé detriti di ogni genere e anche sali minerali, calcare e agenti fisici e chimici che provocano a lungo termine un'azione di danneggiamento e degrado, andando a occludere le tubature. Questo può provocare talvolta anche la penetrazione dell'acqua nei locali interni all'edificio.

Quando bisogna intervenire

Bisogna intervenire sapendo riconoscere i primi campanelli di allarme. Ad esempio, quando sui terrazzi l’acqua piovana resta sul balcone anziché defluire, significa che si sono superati i livelli di guardia. Un accumulo di acqua che non defluisce, oltre a causare danni agli appartamenti che si affacciano sul terrazzo, contribuisce a logorare il piano di calpestio e l'impermeabilizzazione. Lo stesso vale per i giardini: quando si nota che il deflusso non è completo bisogna far pulire le linee di scarico delle acque meteoriche e farle risanare.

Chi verifica un accumulo di acqua o la difficoltà di deflusso cosa deve fare?

È importante rivolgersi a un’azienda dotata delle giuste attrezzature all’avanguardia, che intervenga risanando le tubazioni di scarico delle acque meteoriche. In questa tipologia di lavorazione la strumentazione fa la differenza. La Garbenspurghi ha uomini e mezzi specializzati nella manutenzione e pulizia di tubature e impianti di scarico.  Il suo parco macchine include stasatrici ad altissima frequenza a catene. Questa tecnologia consente di ripristinare gli impianti che convogliano le acque meteoriche. Dalla sua sede di Rho, l’azienda opera rapidamente in tutta la Provincia di Milano con mezzi e personale altamente qualificato e specializzato per questi interventi.

La video ispezione delle tubature

Grazie alle stasatrici ad altissima frequenza a catene, la disostruzione di tubi e colonne di scarico verticali si esegue lavorando "a secco". Non è necessario l'utilizzo di acqua ad altissima pressione. In questo modo è possibile visualizzare in telecamera l’operazione che si sta effettuando. La tecnologia supporta così l'operatore che può così risanare correttamente l’interno della tubazione e riportarla alla capacità di smaltimento acqua originaria.

A chi rivolgersi

La Garbenspurghi si occupa della disostruzione sia per i grandi condomini, sia per le villette e le singole palazzine, fornendo anche la possibilità di effettuare delle manutenzioni programmate e periodiche per anticipare l’insorgere di ogni problema. Per maggiori informazioni: 02-9307031, info@garbenspurghi.it, www.garbenspurghi.it.

Seguici sui nostri canali