Aula 4.0: la scuola innovativa è a Tradate FOTO
Banchi colorati e mobili, niente libri e gessetti ma lavagne interattive per una didattica digitale. La nuova aula al comprensivo Galilei è stata inaugurata dalla preside Tadiello, dal sindaco Bascialla.

Sedie e banchi colorati e scomponibili, niente libri ma supporti digitali e lavagne interattive. Inaugurata l’aula 4.0: la scuola del futuro è al comprensivo Galilei di Tradate
Aula 4.0: il nuovo modo di fare scuola
Il comprensivo Galilei di Tradate ha la sua aula 4.0 che va oltre il digitale. Va in soffitta la lavagna coi gessetti bianchi e si fanno largo i proiettori interrativi, i monitor touch, le penne digitali senza inchiostro. Nel nuovo modo di fare scuola anche l’organizzazione delle aule cambia radicalmente. La classe con i banchi e le sedie sistemati in maniera simmetrica viene sostituita da una nuova idea di spazio sfruttato in maniera diversa, in grado di trasformarsi a seconda delle esigenze. Un’aula flessibile dove alunni e studenti possono applicare in autonomia strumenti tecnologici, attrezzata con sedie e banchi leggeri, scomponibili, pieghevoli, colorati, mobili da spostare rapidamente a seconda delle esigenze didattiche. E’ la nuova aula 4.0; la prima alla media Galilei.

Taglio del nastro
L’aula è stata inaugurata venerdì scorso alla media di via Trento Trieste. Presenti il sindaco Giuseppe Bascialla, il vice Franco Accordino, l’assessore all’istruzione Erika Martegani, la preside Paola Tadiello e il suo staff, i componenti del consiglio comunale dei ragazzi, il presidente del consiglio d’istituto Vito Nigro e l’ideatrice e promotrice la professoressa Kata Cattaneo.
.
Progetto promosso dalla professoressa Cattaneo
«L’aula 4.0 un punto in più rispetto alle aule multimediale, è dotata non solo di apparecchiature digitali, ma anche di mobili che permettono una rimodulazione della classe per poter fare una didattica più efficace e stimolante per i ragazzi. - illustra Cattaneo - 4.0 perché vogliamo coinvolgere anche emotivamente gli alunni, renderli parte attiva nel percorso di conoscenza e di apprendimento per studiare col gusto e il piacere di imparare».
Comune e Scuola insieme
Un’aula nata dalla collaborazione tra la dirigente Paola Tadiello che ha creduto nel progetto promosso e realizzato dalla professore Katia Cattaneo, i docenti e l’Amministrazione comunale. Entusiasta anche Vito Nigro: «I miei complimenti alla dirigente Tadiello al suo staff,al corpo decenti che ha creduto nel progetto, all’amministrazione comunale per i fondi e in particolare alla docente Cattaneo anima vera della classe 4.0».