Vivere in Salute parla dei tumori urologici
Il ciclo di conferenze gratuite ha affrontato questa volta le malattie del tratto urinario

Giovedì 8 maggio la conferenza ha affrontato lo scottante tema delle malattie urologiche con i medici della azienda ospedaliera Asst di Garbagnate Milanese
Sala piena per il 5° convegno del ciclo Vivere in Salute dal titolo “Tumori Urologici” giovedì 8 maggio nella sala conferenze di Corte Valenti (via Monza). Ospiti il dottor Giuseppe Giuliani direttore del servizio di laboratorio analisi della Asst-Rhodense, Virginia Varca direttore Unità operativa di Urologia di Rho e Garbagnate e la dottoressa Monica Onorati anatomopatologa dell’ospedale di Garbagnate.

Attenti ai sintomi lievi
I temi sono tutti molto difficili da spiegare al grande pubblico (150 spettatori) ma sono stati affrontati professionalità dal dottor Giuliani modificando gli incomprensibili termini medici. Lunga la spiegazione delle infezioni sostenute da batteri all’apparenza innocui. Interessante la digressione sulla Antibiotico-resistenza (farmaci che non fanno effetto perché siamo troppo abituati ad assumerli e hanno abituato i batteri a corazzarsi contro l’attacco degli antibiotici). Largo spazio anche alle statistiche: un alto numero di popolazione viene colpita dalle infezioni, quante le diagnosi di tumore, quali le terapie in campo. “La sola presenza di batteri nelle urine non fa una diagnosi di infezione nemmeno quando la carica è alta. Per avere una diagnosi dobbiamo associare altri sintomi” ha sottolineato il medico.
Gli esami e gli stili di vita per scongiurare malattie gravi
La dottoressa Varca ha preso in esame i casi nelle donne gravide e cosa si scopre attraverso un esame citologico (ricerca di cellule tumorali nelle urine e nei tessuti). Poi il tema del tumore alla vescica su cui ha delineato gli stili di vita per prevenirli. 30 mila sono le diagnosi nell’ultimo anno. Poi i fattori di rischio quali il fumo e le tinture per capelli e tutte le altre per pareti e quelle usate dai carrozzieri.

Tante le domande del pubblico
Ampio spazio è stato dato ai quesiti posti dal pubblico in sala ai medici presenti. Molte sul carcinoma prostatico, sintomi, decorso e terapie disponibili. Queste conferenze bimestrali gratuite coordinate dal medico di base Sergio Felisi hanno dimostrato il grande interesse del pubblico al tema della salute.