Grande successo di pubblico per la terza replica dell’opera «Elisir d’amore» svoltasi a Corbetta domenica 21 settembre, per la prima volta nel cortile del Palazzo comunale. «Frequenti applausi a scena aperta alla fine di arie e concertati sono scaturiti spontanei e convinti da parte delle numerose persone intervenute nonostante il tempo minaccioso e, spiace dirlo, la scarsa pubblicità da parte del comune ospitante», afferma il maestro Andrea Semeraro, tra gli organizzatori e promotori dell’iniziativa di notevole valore artistico e culturale.
I protagonisti
Tanti gli artisti in scena: Lorena Balbo (Adina), Antonio Murgo (Nemorino), Niccolò Scaccabarozzi (Belcore), Gabriele Valsecchi (Dulcamara), Giovanna Aquilino (Giannetta), accompagnati dal Corpo musicale Santa Cecilia di Buscate, dal Corpo musicale sedrianese, dal civico coro Curia Picta di Corbetta, dalla Corale stefanese di Santo Stefano Ticino e con il Centro di Cultura Teatrale di Santo Stefano, La Nuova Lepanto e Mam tra’ insema & Company di Sedriano e il Gruppo Amanti dell’arte di Buscate.
Il valore
I due cori e il quintetto di solisti, quasi tutti provenienti dal Teatro alla Scala si sono spesi fino all’ultimo acuto per soddisfare le richieste della partitura e del virtuoso direttore Paolo Mella: «L’opera lirica è un patrimonio universale, un tesoro che appartiene a tutti; per questo motivo penso sia doveroso diffonderla e riavvicinarla al pubblico che, in quest’epoca di distrazioni, rischia di perderne il valore – sottolinea – Spero di aver risvegliato qualche emozione e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questa bellissima serata, resa ancor più speciale dalla meravigliosa cornice di Villa Frisiani Olivares Ferrario».L’Elisir
Il prossimo spettacolo
Appuntamento quindi per l’ultima replica di questo Elisir «mirabile», proprio in casa del Corpo musicale sedrianese del maestro Mella, per domenica 28 settembre a Sedriano in piazza della Chiesa alle 20.30, sempre con ingresso libero.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
Elisir d'amore (foto di Jacopo Lovati)
ore (foto di Jacopo Lovati)
ore (foto di Jacopo Lovati)
ore (foto di Jacopo Lovati)
Andrea Semeraro