CULTURA E CONOSCENZA

Tornano i “Pomeriggi della biblioteca”: incontri per tutti i gusti

Torna la rassegna di incontri promossi dal Comune e rivolta alla cittadinanza

Tornano i “Pomeriggi della biblioteca”: incontri per tutti i gusti

Tornano i “Pomeriggi della biblioteca” a Nerviano: rassegna di incontri promossa dal Comune.

Tornano i “Pomeriggi della biblioteca”

L’autunno in biblioteca si tinge di cultura: dal 7 ottobre al 2 dicembre 2025, la Sala Bergognone di Nerviano torna ad accogliere i “Pomeriggi della biblioteca”, un ciclo di incontri gratuiti, aperti a tutti, per stimolare la curiosità con gli strumenti della conoscenza.
“L’iniziativa nasce con un obiettivo chiaro: offrire a chi partecipa un’occasione
e lasciarsi sorprendere da linguaggi diversi che dialogano tra loro, dal
cinema all’arte, dalla scienza alla musica e alla letteratura – annuncia il sindaco Daniela Colombo – Ogni incontro non è solo una conferenza ma un invito a guardare il mondo da prospettive nuove nella consapevolezza che il sapere non è mai statico ma mutevole, capace di emozionare e stimolare interrogativi. Come una costellazione, il programma affronta le diverse discipline per comporre una mappa comune: quella del desiderio umano di raccontare, capire e sperimentare nuove prospettive”.

Il programma

Si comincia con un tuffo nelle origini del cinema: verrà proiettato un corto
comico del cinema muto, accompagnato dal pianoforte dal vivo proprio come
nelle proiezioni dei primi anni del Novecento quando immagini e musica si
fondevano per creare un’esperienza unica e senza tempo.
L’arte sarà protagonista con un approfondimento su Gaudenzio Ferrari,
definito dal Vasari “pittore eccellentissimo, pratico et espedito”, e sul suo
straordinario progetto del Gran teatro montano al Sacro Monte di Varallo. Una
lezione che offrirà uno sguardo affascinante sulla sua idea di “arte totale”, in
cui architettura, pittura e scultura si intrecciano in un linguaggio unitario e
coinvolgente.
Dalla storia dell’arte ci si sposterà poi verso il futuro con una conferenza
dedicata all’Intelligenza Artificiale. Un viaggio a più voci che esplorerà le
tecnologie, le implicazioni sociali e le riflessioni filosofiche legate a questa
nuova frontiera dell’innovazione con l’obiettivo di stimolare consapevolezza e
pensiero critico sul nostro rapporto con le macchine.
Non mancherà lo spazio per la musica con un incontro dedicato a “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, raccontato e interpretato dal vivo dal mezzosoprano Lucia Bini che darà voce ad Azucena, uno dei personaggi più intensi del melodramma verdiano.
La passione per i libri e la lettura prenderà forma in un appuntamento
speciale inserito nel programma di Bookcity Milano: un evento che vuole
mettere in relazione opere, personaggi e trame, attraverso racconti,
suggestioni e persino ascolti inediti guidando i partecipanti in un viaggio tra le
pagine più amate e sorprendenti della letteratura.
pomeriggi della biblioteca