L’evento si svolge ogni anno al Cine-Teatro Italia di Garbagnate Milanese e da inizio all’anno musicale
Con la voce narrante di Claudia Banfi
Presentato da Marinella Barbieri e da Gianfranco Gagliano, speaker radiofonico, il Concerto d’Autunno ha preso il via alle 21 di martedì 28 ottobre nel Teatro Italia di via Varese. L’evento si tiene ogni anno, appena si affaccia l’autunno come momento iniziale dell’anno musicale del Corpo Musicale Santa Cecilia di Garbagnate. Il gruppo bandistico rappresenta per la città una istituzione fondamentale che accompagna le celebrazioni solenni della città ma anche una grossa risorsa per i ragazzi che vogliono imparare a usare uno strumento e fare musica di insieme. Il Concerto è stato diretto dal maestro Rocco Clemente che ha iniziato con l’inno nazionale. La voce di Claudia Banfi prima di ogni brano ha ripercorso la vicende legata al motivo che stava per andare in scena. Ottimo anche il numero da solista di Stefano Veneziano con un pezzo de Il Trovatore.

La banda e la sua storia
Il Corpo Musicale Santa Cecilia è la più vecchia istituzione della città e risale al 1909 quando Garbagnate era poco più di un paesino di poche anime. Il gruppo di suonatori poi divenuti musicisti ha affrontato due guerre e tante vicissitudini come molti momenti bellissimi e ha ricevuto premi e riconoscimenti. Per ripercorrere la lunga storia del Corpo Musicale è aperta la mostra permanente nei locale di via Villoresi 55. In questa sede si possono vedere strumenti musicali dagli anni 30 in poi, spartiti musicali, una esposizione fotografica, premi e riconoscimenti acquisiti negli anni dal corpo bandistico e molte altre curiosità.