Oltre cento artisti in scena per il capolavoro di Gaetano Donizetti a Corbetta e a Sedriano e a partire da oggi, sabato 13 settembre, una lunga serie di eventi preparatori: spettacoli, prove aperte al pubblico e iniziative nelle scuole.
L’opera
Nella prima metà del 1800, il musicista bergamasco Gaetano Donizetti compose «L’Elisir d’amore», un’opera lirica in due atti su libretto di Felice Romani. Per i temi trattati (l’amore, il divertimento, la «commedia degli equivoci») e per il suo essere un «melodramma gioioso», ovvero l’ultima opera buffa della tradizione italiana che anticipa alcuni elementi del successivo melodramma, l’opera ebbe un enorme successo con innumerevoli repliche e numerose delle arie presenti nella partitura sono ricordate tra le più celebri della lirica italiana.
I due appuntamenti in programma
Dopo le prime date dello scorso giugno a Buscate e a Santo Stefano Ticino, che hanno visto una grande affluenza di pubblico, la tournée del capolavoro di Donizetti prosegue con le serate di Corbetta, domenica 21 settembre alle 21 nel cortile del Palazzo comunale in via Cattaneo 25, e di Sedriano, domenica 28 settembre alle 20.30 nella piazza della Chiesa. Tutti gli spettacoli saranno a ingresso gratuito e in caso di maltempo saranno tenuti al coperto (nella tensostruttura di Villa Pagani per la data di Corbetta) oppure rinviati.
Gli artisti e le associazioni coinvolte
L’opera sarà proposta con orchestra di fiati, coro, cantanti solisti, scenografie e costumi, grazie a una collaborazione tra diverse associazioni del territorio. Uno spettacolo che riunirà più di cento persone tra musicisti, coristi, cantanti e attori, che porteranno per la prima volta questa opera lirica nelle piazze del territorio, secondo il fine ultimo di tutte le associazioni coinvolte, ovvero fare cultura e renderla accessibile a tutti.
L’orchestra di fiati è composta dal Corpo Musicale Sedrianese e dal Corpo Musicale Santa Cecilia di Buscate, mentre il coro è costituito dalla Corale Stefanese e dal Civico Coro Polifonico Curia Picta di Corbetta, a cui si aggiungeranno coristi provenienti da altri cori del territorio. Le coreografie, le scenografie e i costumi sono affidate al Centro di Cultura Teatrale di Santo Stefano Ticino, alle compagnie teatrali La Nuova Lepanto e Mam tra’ insema & Company di Sedriano, al Gruppo Amanti dell’arte di Buscate.
I cantanti solisti, che vantano una lunga esperienza nella parte, saranno Lorena Balbo (nel ruolo di Adina, soprano), Antonio Murgo (nel ruolo di Nemorino, tenore), Niccolò Scaccabarozzi (Belcore, baritono), Gabriele Valsecchi (Dulcamara, basso) e Giovanna Aquilino (Giannetta, soprano). La trascrizione e l’arrangiamento per orchestra di fiati è opera del maestro Fabio Prina. Dirigerà il maestro Paolo Mella, direttori del coro: maestri Fabio Prina e Andrea Semeraro.
Gli eventi preparatori aperti a tutti
Tuttavia, le rappresentazioni di Elisir d’amore costituiranno solo il coronamento e la conclusione di un mese interamente dedicato alla musica e all’opera lirica, con una serie di eventi preparatori dedicati alla diffusione della cultura musicale, in particolare alla tradizione operistica italiana, a torto considerata qualcosa di elitario e rivolto solo agli esperti. Niente di più sbagliato: l’opera racconta storie attraverso la musica e il canto, storie che da sempre fanno parte delle nostre vite, della nostra cultura. Proprio per questo secondo i promotori è necessario riportare l’opera alle sue radici, spiegarla e raccontarla, perché il prezioso patrimonio che essa rappresenta sia sempre vivo.
Tutto avrà inizio sabato 13 settembre alle 21.15, all’oratorio San Luigi di Sedriano, in via San Remigio, dove l’attore e cantastorie Matteo Curatella presenterà in anteprima lo spettacolo «Ti racconto L’Elisir d’amore», realizzato appositamente per il Corpo Musicale Sedrianese e dedicato all’opera di Donizetti.
Lunedì 15 settembre all’oratorio San Luigi e venerdì 26 settembre nel cortile del Centro Paolo VI, in piazza della Chiesa, alle 20.30, le prove dello spettacolo a Sedriano saranno aperte al pubblico: si potrà vedere dal vivo come viene preparata un’opera lirica, come interagiscono tra loro il maestro, l’orchestra, i cantanti, i coristi e le comparse.
Gli eventi per le scuole
Ci saranno poi eventi appositamente pensati e dedicati alle scuole. Si inizierà venerdì 19 settembre con una versione di «Ti racconto L’Elisir d’amore» adattata per gli alunni delle classi quinte della scuola primaria Leopoldo Fagnani di Sedriano, proposta e interpretata sempre dall’autore, attore e cantastorie Matteo Curatella.
Mercoledì 24 settembre sarà la volta dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Luigi Pirandello di Sedriano, che potranno assistere a una conferenza-spettacolo dal titolo «Ti racconto l’opera lirica», preparata e tenuta da Andrea Semeraro, tenore del Teatro alla Scala, maestro del coro e direttore d’orchestra, a cui interverranno i cantanti solisti Lorena Balbo, soprano (nel ruolo di Adina) e Antonio Murgo, tenore (nel ruolo di Nemorino), accompagnati da Jader Costa al pianoforte.
Gli eventi sono realizzati grazie al sostegno delle Amministrazioni comunali coinvolte (Sedriano, Corbetta, Buscate, Santo Stefano Ticino) e al patrocinio di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, che da sempre sostiene progetti di utilità sociale anche legati ad arte e cultura in tutto il territorio lombardo.