Legnano, dalla Canazza alla Fiera di Milano

Legnano, dalla Canazza alla Fiera di Milano

Dal 10 al 12 marzo, la biografia del quartiere Canazza sarà ospite di FA LA COSA GIUSTA, (http://falacosagiusta.org/), presso il polo fieristico di FieraMilanoCity. Fortemente volute dagli organizzatori della 14° edizione della Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili (previsti circa 80.000 visitatori), le Cooperative Sociali SERENA e ANFIBIA, presenteranno la mostra “Dal Bianco e nero al Colore” (già esposta presso il nuovo ospedale, presso la galleria Cantoni ed in altri luoghi della città di Legnano e lo spettacolo teatrale “Canazza stories” (in scena il prossimo 1 aprile presso l’oratorio della parrocchia dell’Olmina).

La biografia di quartiere, sviluppatasi all’interno del “Progetto Passaggi”, conclusosi nel dicembre 2016, è stata una importante occasione tanto di indagine sul passato e sul presente del quartiere Canazza, quanto una eccezionale occasione di inclusione sociale dei cittadini più fragili che frequentano i servizi specialistici per persone con disabilità intellettive e psichiche presenti in quartiere (Il servizio di Formazione all’autonomia “Il Fiorellone” ed il Centro Psico Sociale). Proprio questi concittadini, solitamente destinatari di interventi di aiuto, cura e supporto, si sono resi disponibili a raccogliere narrazioni, scattare fotografie e dare vita ad una complessa mostra fotografica e ad una rielaborazione teatrale della storia della Canazza. Dal 1945 ad oggi. Invitati da “Terre di Mezzo” (promotore della fiera) Serena e Anfibia hanno proposto una complessa esposizione che narra la storia del progetto Passaggi, della biografia di quartiere e della Canazza, dal titolo Biografia Partecipata – Guardare al passato per un futuro inclusivo, presente presso lo Spazio Pace e Partecipazione, Stand pp34 http://falacosagiusta.org/schede_espositori/biografiapartecipata-guardare-al-passato-un-futuro-inclusivo/

Nella mattina di Venerdì 10, all’interno della Scuola delle buone pratiche (http://falacosagiusta.org/programma-culturale/scuola-delle-buone-pratiche/), momento di confronto per Amministratori Pubblici di tutta Italia e di confronto sulle buone prassi sostenibili, La Biografia di Quartiere è stata presentata dall’assessore Gianpiero Combo, da Elena Boldrin (Anfibia) e da Marco Zanisi (Serena). Nella giornata di sabato e domenica saranno presenti i fruitori del Servizio di Formazione all’Autonomia “Il Fiorellone” a presentare la Mostra dal Bianco e nero al colore, da loro preparata, sviluppata e allestita.