Sabato 11 ottobre alle ore 18:00, al Castello Visconteo di Abbiategrasso è stata inaugurata la Mostra Permanente “Abbiategrasso. La città, le persone la storia”, donata dal Rotary Club Abbiategrasso alla città.
Inaugurata la mostra permanente donata dal Rotary club alla città
A presenziare all’evento, oltre a un nutrito gruppo di autorità municipali e rotariane, anche una moltitudine di cittadini che, dopo i discorsi di rito, hanno potuto visitare in anteprima l’esposizione, manifestando il loro interesse e compiacimento per un allestimento che si è dimostrato ricco, originale e fruibile ad ogni tipo di pubblico.
La mostra, che resterà stabilmente allestita nell’ala laterale dei sotterranei del Castello abbiatense, ha l’obiettivo di promuovere e tutelare la memoria storica locale, salvaguardare il patrimonio costruito e promuovere lo studio della storia quale strumento di conoscenza e di crescita della società nel presente.
L’allestimento si struttura in un percorso espositivo in tre sale, che ripercorrono la storia della città e del suo territorio dalle origini fino al XXI secolo.
Il percorso, organizzato cronologicamente, si avvale di contenuti testuali, pannelli di approfondimento, specifici focus tematici e, soprattutto, di un ricco apparato fotografico, oggettuale e multimediale. La mostra è infatti arricchita da elaborati grafici, mappe, scatti d’epoca, video-documentari, podcast, modelli tridimensionali e oggetti, che danno concretezza alle vicende narrate e evidenza alle testimonianze della storia che ancora si conservano in città.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Il plastico interattivo di Abbiategrasso
Grande protagonista dell’allestimento e vero e proprio polo d’attrazione per il pubblico è stato il monumentale plastico interattivo di Abbiategrasso: un manufatto di 2×2,5 metri, stampato in 3D e dotato di un sistema di illuminazione sequenziale, che permette di ricostruire lo sviluppo urbano della città, dai primi insediamenti medievali sino al boom edilizio degli anni Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila.
Notevole è stato inoltre l’interesse suscitato dalla ricognizione fotografica dei reperti archeologici della Cascina Pestegalla, che per la prima volta tornano visibili al pubblico dopo la chiusura del “museo” cittadino negli anni Settanta. Ha suscitato infine grande curiosità l’ultima sezione del percorso, dedicata al Novecento, dove racconti, immagini e video-interviste ripercorrono la storia recente di Abbiategrasso, svelandone i protagonisti, i testimoni e la vivace realtà culturale, sportiva, commerciale e industriale.
La mostra permanente è stata curata da Francesca Rognoni e Alberto Massari, l’una Dottoressa di Ricerca in Storia dell’Architettura, Dottoressa Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia e il Politecnico di Milano e l‘altro Dottore Specialista in Beni Archeologici, Dottorando in Archeologia presso l’Università di Trento e Cultore della materia in Metodologia della Ricerca Archeologica presso l’Università Cattolica di Milano. I testi sono stati inoltre realizzati da ricercatori universitari, dottorandi ed esperti di storia locale.
“Quello che abbiamo realizzato ad Abbiategrasso – ci dice la curatrice – è un allestimento originale, nel quale i visitatori sono messi al centro. Veri protagonisti della mostra sono infatti i cittadini, cui si offre un itinerario espositivo, che consente molteplici livelli di lettura e che invita a ritornare più volte, con domande sempre nuove”.
La mostra rimarrà aperta a ingresso libero
Il progetto è stato finanziato attraverso i service del Rotary Club Abbiategrasso, con il contributo di Fondazione Comunitaria Ticino Olona e Rotary Foundation e in collaborazione con Comune di Abbiategrasso, Parco del Ticino, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano e Confcommercio Abbiategrasso.
Dopo l’inaugurazione e l’apertura di domenica 12, la Mostra Permanente sarà aperta per visite speciali nei giorni di sabato 18 ottobre e domenica 19 ottobre (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19), in concomitanza con gli eventi della festa cittadina. Successivamente sarà consegnata alla gestione del Comune che la metterà a disposizione della cittadinanza e delle scuole per visite e attività didattiche. A breve sarà presentato un calendario delle prossime aperture e dei prossimi eventi.
L’ingresso alla mostra sarà sempre gratuito.