Doppio appuntamento in biblioteca con la comunicazione alternativa aumentativa
I due appuntamenti sono dedicati a letture e attività ludiche in C.A.A. (Comunicazione Alternativa Aumentativa) e sono a cura di Storie cucite
![Doppio appuntamento in biblioteca con la comunicazione alternativa aumentativa](https://primamilanoovest.it/media/2021/11/bibioteca-legnano-420x252.jpg)
L’inclusione si realizza comunicando: nasce da questa consapevolezza il doppio appuntamento organizzato dalla biblioteca di Legnano l’1 e il 10 febbraio nella sede di via Cavour.
La comunicazione alternativa aumentativa in biblioteca
I due appuntamenti sono dedicati a letture e attività ludiche in C.A.A. (Comunicazione Alternativa Aumentativa) e sono a cura di Storie cucite, casa editrice per l'infanzia, specializzata in editoria accessibile con la pubblicazione di Inbook e libri illustrati in simboli di CAA. La CAA è una modalità di comunicazione che facilita tutte le persone che hanno difficoltà a utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura: è definita alternativa perché utilizza modalità di comunicazione altre e diverse da quelle tradizionali ed è aumentativa perché non sostituisce, ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona.
Nuovi modi di comunicare per tanti bambini
Attraverso i libri accessibili in C.A.A. si darà modo ai bambini di scoprire nuovi modi di comunicare: sarà letto loro un albo illustrato utilizzando il modeling (ossia chi legge accompagnerà la lettura indicando con il dito uno per uno i simboli, mantenendo con la voce il ritmo e la vivacità del racconto) e si giocherà insieme con un gioco adatto a stimolare la creatività.
L’iniziativa è realizzata grazie alle risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo attraverso il bando “Per il libro e la lettura”.
Gli appuntamenti in programma
Gli appuntamenti sono: giovedì 1 febbraio alle 17 per i bambini della fascia di età 4/6 anni; sabato 10 febbraio alle 16.30 per la fascia d’età 7/12 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione allo 0331 54 73 30 o alla email biblioteca.legnano@csbno.net
Da ricordare che la CAA rientra fra le azioni di progetto immateriali de “La scuola si fa città”. Sono previsti percorsi di formazione per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Nel progetto è prevista anche la realizzazione di cartellonistica utilizzando i simboli della CAA all’interno delle scuole e nelle aree verdi pubbliche.