Al via due nuovi corsi sui servizi educativi, bullismo e cyberbullismo all’Insubria di Varese

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “comunicare e interagire con i minori”. Aperte le iscrizioni. Lezioni a marzo e aprile

Al via due nuovi corsi sui servizi educativi, bullismo e cyberbullismo all’Insubria di Varese
Pubblicato:

Il Dipartimento di Scienze teoriche applicate – DiSTA dell’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con la consigliera di Parità della Provincia di Varese, dopo il successo delle precedenti edizioni, ha attivato nell’ambito del Progetto “Comunicare e interagire con in minori” due nuovi corsi di Alta Formazione sul coordinamento dei servizi educativi e su bullismo e cyberbullismo. La direzione organizzativa dei Corsi CIM è affidata alla professoressa Paola Biavaschi,

 Un corso sul coordinamento dei servizi educativi

“Qualità, valutazione e coordinamento dei servizi educativi e scolastici 0 - 11 anni” è il titolo del nuovo corso, che mira a fornire validi strumenti e supporti teorico-pratici in grado di accompagnare e sostenere referenti, coordinatori/coordinatrici e direttori/direttrici con l’obiettivo di creare un lavoro in team capace di favorire un clima di benessere e qualità professionale e umana. Le iscrizioni sono già in corso e si concluderanno a breve e le lezioni si terranno a marzo e aprile 2018. Il corso approfondisce aspetti teorici relativi alla valutazione della qualità e alla comunicazione efficace ed esamina le loro applicazioni pratiche nell’interazione con l’altro, affrontando argomenti quali: le basi del coordinamento, qualità e valutazione, gestire le relazioni tra adulti in un contesto educativo, comunicare con efficacia: il linguaggio del coordinatore, profili giuridici del coordinamento.

Secondo corso: "Bullismo e cyber bullismo nella scuola"

Il corso dal titolo “Bullismo, cyberbullismo e nuove tecnologie nella scuola primaria e secondaria di primo grado”, ha l’obiettivo di fornire validi strumenti e supporti teorico-pratici in grado di accompagnare coordinatori, insegnanti, genitori e altre figure educative verso la conoscenza delle dinamiche del bullismo e del cyberbullismo, al fine di comprendere come agire per prevenirli e arginarli. Durante il corso saranno approfonditi aspetti di natura psicologica, pedagogica, giuridica e linguistica. Saranno affrontati i seguenti argomenti: profili psicologici in gioco, armonia mente-corpo e movimento come antidoti al bullismo, linguaggio del bullismo, opportunità e pericoli delle nuove tecnologie, nuovi approcci normativi contro bullismo e cyberbullismo. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 6 aprile e le lezioni si svolgeranno ad aprile 2018.

Entrambi i corsi conferiranno, con la partecipazione alle lezioni e il superamento della prova scritta finale, l’attestato di partecipazione e due crediti formativi riconosciuti dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.

Per ogni corso saranno ammessi al massimo 50 partecipanti, il costo è di duecento euro per ciascun corso.

Seguici sui nostri canali