Verruche: i rimedi per curarle e le buone abitudini per prevenirle

Di cosa si tratta, specificatamente?

Verruche: i rimedi per curarle e le buone abitudini per prevenirle
Pubblicato:
Aggiornato:

Le verruche, conosciute anche con la definizione di “porri”, sono delle escrescenze che emergono sull’epidermide: le suddette possono causare diversi problemi, in primis psicologici, in quanto possono farsi molto imbarazzanti. Di cosa si tratta, specificatamente? Queste formazioni sono causate dall’infezione del papilloma virus umano, a sua volta noto come HPV. Quando questo organismo riesce ad infettare la cute, liberarsene può diventare un problema: pur essendo benigno, e pur non causando traumi a livello di salute, dimostra di essere piuttosto resistente anche perché tende poi a ripresentarsi nel tempo. Quali sono le principali cause che portano all’emersione delle verruche? La debolezza del sistema immunitario, che consente al papilloma di farsi strada più facilmente. Basta poi il semplice contatto fra uomo e uomo, o uomo e animale, per consentire la trasmissione di questo virus: quando poi è presente anche un deficit di immunità cellulare, aumentano le possibilità di contagio.

Quali sono i rimedi contro le verruche?

Ci sono due strade che possono essere intraprese per curare i porri: innanzitutto i rimedi con farmaci e trattamenti e poi i rimedi omeopatici e naturali. Partendo dai primi, i prodotti a base di acido salicilico specifici per il trattamento delle verruche sono quelli più utilizzati ed efficaci: questo perché si tratta di una sostanza cheratolitica che ammorbidisce queste formazioni, consentendo poi la loro eliminazione tramite sfregamento o scrub. Per quanto riguarda gli altri trattamenti contro le verruche, i più diffusi sono la crioterapia e i farmaci anti-virali. Poi, occorre proseguire con le soluzioni omeopatiche o presenti in natura: rimedi come ad esempio l’aglio e l’olio di tea tree, oppure l’olio di ricino. Basta spalmare questi prodotti sulle verruche e poi isolarle dal contatto con l’aria, per favorire la loro guarigione. Altri rimedi naturali per i porri sono l’olio di neem, il succo d’uva e persino la buccia di banana.

Come prevenire le verruche?

Per prevenire le verruche, bisogna porre molta attenzione alle abitudini e alle routine adottate presso centri sportivi come le piscine e la palestra: è in questi luoghi, infatti, che il rischio di contagio si fa più alto. Una corretta strategia di prevenzione, quindi, dovrebbe includere l’utilizzo esclusivo dei propri asciugamani, da non condividere mai con altre persone. In secondo luogo, è altrettanto importante sterilizzare i vestiti dopo averli indossati in piscina o in palestra: basta immergerli in acqua bollente, e aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Anche l’aceto bianco si presta per questo scopo, così come l'olio di melaleuca: altra soluzione naturale perfetta per prevenire il rischio di infezione da papilloma. Un altro fattore che può fare la differenza è il lavaggio del corpo: meglio usare prodotti semplici come il sapone neutro, approfittandone per disinfettare con cura eventuali ferite. Infine, mai camminare scalzi in luoghi pubblici: meglio usare le infradito per proteggere la pianta dei piedi.

 

Scritto in collaborazione con esterno

Seguici sui nostri canali