Successo per il convegno #Oltreiperimetri
Passaggio da #Oltreiperimetri dal bando Welfare in Azione di Fondazione Cariplo al bando Rica. Questol’obiettivo del convegno svoltasi a Cascina Triulza

Il passaggio del progetto #Oltreiperimetri dal bando Welfare in Azione di Fondazione Cariplo al bando Rica. Questo, in sintesi, l’obiettivo del convegno dal titolo Generazione#Op svoltosi venerdì 30 novembre, a Cascina Triulza. Un convegno di successo. Ma qual è stato il contributo lasciato da #Oltreiperimetri ai Comuni del Rhodense? L’abbiamo chiesto a sindaci e assessori dei comuni che hanno aderito al bando.
«Per noi di Arese è un bilancio positivo – commenta il Sindaco Michela Palestra – È stata l'occasione per lavorare in modo diverso. Accogliere fuori dal contesto usuale dei servizi sociali permette di mettere in campo nuove competenze. Siamo riusciti a intervenire mettendo in relazione tra loro le persone, incentivando la voglia di stare insieme. Qui si inserisce anche l'apertura del nuovo spazio #Op Arese. Riteniamo importante offrire ai nostri cittadini sostegno in vari ambiti, tutti all’interno di #Op Arese: in quello della ricerca di soluzioni abitative grazie all’apertura di un punto dell’Agenzia dell’Abitare, nell’assistenza familiare grazie al servizio Job Family, nella gestione sostenibile delle risorse economiche familiari attraverso l’attivazione di percorsi individuali e/o di gruppo di Educazione finanziaria e nella ricerca del lavoro attraverso Job Arese – che ha avuto un buon esito. Oggi il bando #Operazione Comunità, ancora in corso, intercetta le persone che hanno voglia di spendersi sul sociale».
Soddisfazione a Arese ma anche a Cornaredo come riferisce l’Assessore ai Servizi Sociali Daniela Calvanese «E’ stato un bando importante - afferma l’Assessore cornaredese -, che ha portato i cittadini a una partecipazione attiva per la realizzazione di progetti importanti e punti d’incontro che hanno permesso a tutti di evidenziare quelli che erano i loro problemi e le loro necessità. Tra i tanti progetti che sono stati realizzati - prosegue l’Assessore Calvanese -, mi piace ricordare “Genitori in Rete”, che ha permesso di realizzare una rete di sostegno alla genitorialità e alla responsabilità educativa rivolta a famiglie in particolare condizione di fragilità e vulnerabilità. Protagonisti attivi del progetto sono stati i Comitati Genitori, che svolgono sul territorio una preziosa azione di collegamento tra le famiglie e con gli istituti scolastici. Oltre a questo - prosegue l’Assessore Daniela Calvanese -, non si possono non ricordare i numerosi laboratori creativi che sono stati organizzati grazie a #Oltreiperimetri e gli stage lavorativi che hanno permesso a persone in difficoltà di trovare un posto di lavoro. I progetti per le Donne, poi, che sono stati realizzati in modo particolare nel secondo anno del bando, con una delle tre edizioni di Job Cornaredo, e il progetto Smart Money che ha permesso di informare i cittadini per prevenire situazioni problematiche, spiegando come valutare criticamente le offerte di prodotti finanziari in funzione delle proprie esigenze di: indebitamento, protezione, pensione e investimenti». Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’Assessore ai Servizi Sociali e Vice Sindaco del Comune di Lainate Cecilia Scaldalai. «I servizi sociali dei nostri Comuni - afferma -, non riescono ad intercettare e dare risposta ad un certo bisogno sociale. Grazie al bando e ai progetti di #Oltreiperimetri è stato, invece, possibile: siamo riusciti a intercettare persone in condizioni “critiche” di cui non avremmo diversamente avuto conoscenza, persone che a loro volta hanno portato energie che hanno permesso di costruire relazioni importanti. Oltre al progetto “Genitori in Rete”, realizzato insieme agli altri comuni che hanno aderito a #Oltreiperimetri a Lainate, uno dei progetti realizzati che mi sta particolarmente a cuore è quello degli #OP cafè. L’#Op café di Lainate - prosegue l’Assessore Scaldalai -, nato come luogo aperto in cui cittadini, associazioni ed operatori si sono incontrati, confrontati e impegnati nel favorire i rapporti tra le numerose reti territoriali allo scopo di rigenerare i legami di comunità. Queste azioni hanno aiutato a promuovere l’emergere di quelle risorse presenti sul territorio che
fino ad oggi erano rimaste latenti. Gli #OP café sono stati anche luoghi di socialità diffusa in cui tutti, cittadini, associazioni e imprese hanno portato le proprie idee e risorse, promuovendo nuove iniziative e percorsi di prossimità e reciprocità. Solo così è stato possibile favorire la costruzione di risposte collettive alla popolazione». Uno dei Comuni che ha realizzato più progetti, grazie a #Oltreiperimetri è stato senza dubbio quello di Settimo Milanese. «Grazie a #Oltreperimetri - afferma l’Assessore Stefano Panzeri - abbiamo riaperto Palazzo Granaio, un luogo che è ritornato a essere punto d’incontro della comunità. La prima iniziativa organizzata all’interno di Palazzo Granaio è stata quella di creare un co-working con sette postazioni lavoro. Successivamente sono state realizzate altre iniziative quali, ogni ultima domenica del mese, il “Guardaroba Amico”, un’occasione che permette di ricevere abiti e di donare
abiti che non si usano più o scambiarli con altri più adatti alle proprie esigenze, e l’“Emporio Attrezziamoci”, una sorta di biblioteca in cui prendere a prestito attrezzi per il fai da te realizzato con Leroy Merlin». E ora si riparte con il progetto Rica che cerca di rispondere a un territorio che sta cambiando, offrendo alternative sull'abitare. Il Convegno Generazione#Op che restituisce evidenza dei risultati, sia in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi del progetto #Oltreiperimetri, vede la partecipazione di Giuseppe Guzzetti, il presidente di Fondazione Cariplo. È proprio grazie al bando Welfare in Azione di Cariplo, che ha messo a disposizione risorse importanti, che è stato possibile realizzare i tanti progetti di welfare territoriale diffusi nel Rhodense,