Scuole e corsi, opportunità per tutti
Scuole e corsi, occasione unica per disoccupati o per chi vuole migliorare la propria posizione lavorativa: ecco come scegliere l'indirizzo giusto

Scuole e corsi, per tutti c'è un'opportunità di formazione e arricchimento culturale. Per di più, moltissimi corsi disponibili possono aiutare concretamente a trovar lavoro. E in fretta anche!
Cogliere le occasioni
Bisogna saper cogliere le occasioni, impegnarsi a fondo e comprendere quali sono i vantaggi di un corso piuttosto che un altro. Le Regioni propongono opportunità formative in parecchi àmbiti professionali. Esistono corsi gratuiti di qualifica professionale, di specializzazione o di idoneità per disoccupati. E poi ecco corsi brevi, ma anche annuali, per i lavoratori. Oltre che quelli riservati ai ragazzi in età scolastica (cui viene abbinato spesso lo stage aziendale). La «banca dati delle opportunità» si trova sui siti istituzionali dei vari enti pubblici solitamente sotto la voce «formazione» o «corsi professionali». Si tratta di portali di servizi voluti dalle Pubbliche Amministrazioni che si rivolgono a cittadini, imprese e operatori pubblici.
Come trovare il corso giusto
Grazie ad una maschera di ricerca sui siti regionali è possibile andare... a caccia di Scuole e corsi di formazione attivi sul territorio, incrociando molteplici criteri di ricerca (occupato, disoccupato, provincia, area di interesse, tipo di corso, ecc.). L’assunto di base deve essere la consapevolezza che l’apprendimento continuo è essenziale per lo sviluppo personale e per quello professionale. Proprio per questo investire nella propria formazione diventa ancora più importante quando ci si trova nella spiacevole condizione di essere disoccupati. Aumentare le proprie conoscenze può diventare però un fattore chiave nella ricerca di un nuovo impiego.
Qualche esempio
Facciamo qualche esempio di Scuole e corsi. Se cercate un corso di inglese avete solo l’imbarazzo della scelta, dal momento che sono tantissime le "agenzie erogatrici". Lo stesso vale per francese, arabo, spagnolo, tedesco, giapponese e cinese. La lingua può sempre essere un buon punto di partenza per reinventarsi sul mercato del lavoro. Soprattutto arabo e cinese pare siano gli idiomi più richiesti nel business di questi anni. In generale gli àmbiti di interesse sono molteplici e servirà armarsi di pazienza per orientarsi nel mare di proposte. I campi: dall’agricoltura alla pesca, passando per arte, formazione degli insegnanti, informatica, salute, servizi sociali, ingegneria, architettura ed edilizia. E poi ancora: commercio, amministrazione, marketing, contabilità, meccanica, elettronica. Ma anche ristorazione, turismo, sport, acconciature e servizi domestici. Fate attenzione alla programmazione dei corsi, quindi scegliete il vostro ambito di intervento e... rimettetevi in gioco.