UN OCCHIO AI FURBETTI

Raccolta differenziata, a Bollate in campo l'Ecovigile

Non bastano le campagne informative. Condomini, strade ed aree del mercato: questi invece i fronti nei quali vedremo all'opera il corpo di Polizia Locale

Raccolta differenziata, a Bollate in campo l'Ecovigile
Pubblicato:
Aggiornato:

Raccolta differenziata, a Bollate in campo anche l'Ecovigile. L'Amministrazione comunale ha convocato una conferenza stampa sull'argomento, spiegando che la figura è già in servizio.

Potenziato il servizio di Polizia Locale

Quest'oggi, lunedì 8 febbraio 2021, in mattinata si è svolta una conferenza stampa indetta da Piazza Aldo Moro per parlare della campagna dedicata alla raccolta differenziata chiamata Il responsabile sei tu, che ha rinfrescato le regole, per arrivare al potenziamento del servizio della Polizia Locale dedicato alle verifiche sui rifiuti.

Intervenuti gli assessori

A prendere la parola gli Assessori a Polizia locale Alberto Grassi e Ambiente Ida De Flaviis, con entrambi che hanno stilato le priorità in vista di una raccolta migliore rispetto ad oggi.

De Flaviis: "Niente scuse: informazioni alla portata di tutti"

L'assessore all'Ambiente, De Flaviis, ha ricordato a quale cassetta degli attrezzi ricorrere in caso di abbandono dei rifiuti.

"Siamo reduci da giornate di raccolta rifiuti di ogni genere. E la campagna Il responsabile sei tu punta proprio a responsabilizzare i cittadini in questo senso. Non ci sono infatti scuse per non fare la raccolta. L'argomento, poi, sta diventando sempre più importante sia per una questione ambientale che economica. Le informazioni che si dovrebbero dare sono tante. Valutiamo quindi l'utilizzo di un app ad hoc,  che è in fase di studio, ma anche di Municipium, che già esiste ed ospita una sezione dedicata ai rifiuti. Insomma: le informazioni ci sono, i sacchi pure. Serve solo buona volontà".

Grassi: "Occhio a condomini, strade ed aree del mercato"

Grassi, dal canto suo, ha parlato dell'attività di Polizia Locale in relazione al tema rifiuti. Qui la novità principale riguarda l'attivazione, peraltro già avvenuta, di una figura specifica, quella dell'ecovigile.

"Un agente si sta già occupando in via continuativa da gennaio al fronte rifiuti. L'inizio della sua attività sarà graduale e modulato. Ci concentreremo su tre piste: il controllo di condomini e abitazioni private, con un occhio al contenuto nei sacchi, l'orario di esposizione dei sacchi ed eventuale materiale. Le strade, con eventuali risvolti penali secondo il  Testo unico dell'ambiente. Ed infine il terzo ambito di intervento sarà il controllo della gestione di rifiuti nelle aree mercato. Da gennaio, in totale, già rilevato 15 verbali. Questo è solo un punto di partenza. Amplieremo le prospettive"