Maxi controlli sul territorio di Pero
Il servizio straordinario di controllo del territorio ha permesso di conseguire i seguenti risultati: sono state controllate 165 persone, di cui 106 stranieri e 52 persone con precedenti di polizia per vari reati

Ieri sera 5 agosto è stato svolto un servizio congiunto, deciso in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, dalla Polizia di Stato, dall'Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Locale, con l'intervento di unità cinofile messe a disposizione dalla Guardia di Finanza di Milano, che ha interessato l'area cittadina di Pero, in particolare quella della stazione MM di via Olona, della piazza Unità di Italia, della S.S. del Sempione, della frazione di Cerchiate, nonché le aree limitrofe.
Maxi controlli sul territorio di Pero
Il servizio straordinario di controllo del territorio ha permesso di conseguire i seguenti risultati: sono state controllate 165 persone, di cui 106 stranieri e 52 persone con precedenti di polizia per vari reati.
In Piazza Unità d'Italia, nei pressi del noto residence denominato Falcon è stato emesso un avviso orale ex art. 3 D. Lgs. 159/2011, a carico di un cittadino extracomunitario. Sono inoltre stati controllati 50 veicoli, nel corso di 6 posti di controllo effettuati in vari luoghi della città, anche con utilizzo di etilometro.
Sono stati controllati 4 esercizi commerciali, di cui 2 bar, un negozio di alimentari etnico e una pizzeria da asporto, dove sono state rilevate alcune irregolarità amministrative.
I controlli all'interno del parco
All'interno del Parco Alessandrini sono state elevate 3 contravvenzioni per consumo di bevande alcoliche in violazione dell'ordinanza del Sindaco del Comune di Pero n.9 del 2025, una contravvenzione per l'uso di monopattino senza dispositivi di protezione e tre contravvenzioni per mancata revisione dell'autovettura.
Sono state contestate, infine, 4 violazioni amministrative per la violazione dell'art. 75 DPR 309/90, con sequestro di grammi 8.8 sostanza stupefacente del tipo cannabinoidi.
Nel corso del servizio, sono stati rintracciati, all'interno dell'area verde adiacente alla S.S. del Sempione, due cittadini stranieri, irregolari sul territorio nazionale, che sono stati denunciati ai sensi dell'art. 10 bis D. Lgs. 286/98 e conseguentemente accompagnati presso la locale Questura per essere messi a disposizione dell’Ufficio Immigrazione.