- Registrazione tribunale Registrato al nr. 79 del 08/04/2021 presso il Tribunale di Milano
- ROC 15381
- Direttore responsabile Sergio Nicastro
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primamilanoovest.it - redazione@settegiorni.it
- Telefono 02.9326191
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Sono dei satelliti in fila . un importante azienda del ramo comunicazioni, ha lanciato in orbita centinaia di satelliti uno in fila all'altro, per garantire una connessione internet super veloce. c'e' anche un portale che mostra dove avverà il fenomeno. In italia, a Roma , avverrà il 6 giugno in 4 differenti occasioni .
Peccato non averle viste. Anni fa ,io ho assistito ad una cosa che mi ha lasciata meravigliata.stavo osservando il cielo ,era molto stellato,ma mi ha colpito una stella era troppo luminosa, ad un certo punto si è spenta e senza distogliere lo sguardo da quel punto ho visto una piccola scia che dopo 15 minuti e ritornata indietro.ho pensato subito ad un ufo.poi nulla più.sono un po' restia a parlarne....ma è quello che ho visto nei cieli del varesotto
Sono i satelliti di Space X, Nuova connettività satellitare che andrà in funzione tra circa un anno. Basta informarsi ...
La compagnia spaziale privata SpaceX ha portato in orbita i primi 60 satelliti sperimentali di Starlink, il suo ambizioso progetto per costruire una costellazione di migliaia di satelliti intorno alla Terra per trasmettere Internet, raggiungendo i luoghi dove è troppo costoso portare connessioni tradizionali. Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral, in Florida (Stati Uniti), utilizzando un razzo Falcon 9 che aveva già compiuto due missioni spaziali. I 60 satelliti saranno utilizzati da SpaceX per testare il sistema, in vista del trasporto in orbita degli altri dispositivi. A costellazione completa, ha spiegato il CEO di SpaceX Elon Musk, ci saranno in orbita circa 12mila mini-satelliti, che avranno il compito di fornire connettività al suolo. Starlink potrebbe rivelarsi una delle iniziative più redditizie per SpaceX, alla ricerca di nuove fonti di ricavo per finanziare gli altri suoi ambiziosi progetti, compresi quelli per raggiungere la Luna e Marte.
Sabato 25 maggio 2019 da Vigevano, esattamente alle ore 00:54, ho aperto la portafinestra per andare in balcone a gettare la spazzatura. Mentre alzavo il sacco per legarlo ho ammirato questo spettacolo in alto nel cielo: una fila di piccole luci rossastre (tutte della stessa luminosità) che si spostavano da ovest a est in un moto continuo e regolare. Inizialmente sono rimasto sbalordito. Poi ho preso in fretta il telefono ed ho provato a fare un video (ore 00:55). Purtroppo era buio pesto e non si vede un granchè. Per “notare” qualcosa bisogna schiarire e contrastare molto il filmato. Comunque dopo averci ragionato un po'; sicuramente non poteva essere un meteorite, non poteva essere un aereo, e non poteva essere neanche un oggetto in fiamme. Sono giunto alla conclusione che si trattava di lampade cinesi, provenienti da chissà dove, e trascinate dal vento. Ma se come ho letto sopra “sono state avvistate in tutta Europa”, allora il discorso cambia… e rimango perplesso…
Lo vista anch'io e poi è sparita nel nulla la luce rossa orizzontale cerro maggiore
Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da varie regioni (così come in nostri colleghi in diversi altri paesi europei). Ad ogni buon conto, siamo interessati a raccogliere dati testimoniali, via e-mail a cisu@ufo.it o compilando in modulo apposito su http://www.ufotuscia.it/avvistamento-ufo.php Edoardo Russo, Centro Italiano Studi Ufologici
Anche io mia figlia e mia moglie abbiamo visto una quindicina di luci che si spostavano mantenendo la stessa distanza relativa e molto lentamente da est ad ovest per poi sparire all'orizzonte. Non c'era alcun rumore né scintille o variazioni di luminosità erano le 0.45 del 25/05/2019 e ci trovavamo a San Biagio frazione di Garlasco(Pv). Il tutto è durato circa 20 secondi.
Anche io ho visto a Milano!
Visto anche io in zona La Spezia, direzione Nord e si spostava da Ovest verso Est....ero uscito fuori casa e sono rimasto a vederle per almeno 20 secondi. Pensavo fosse un meteorite o un bolide ma si muoveva troppo lentamente.
Io ho già comunicato la cosa al CUN le ho viste alle 23 del 23/05 da Sedriano in direzione sud ma erano ferme e non in formazione
Avvistamento da Tarquinia (Viterbo). Provenivano da Ovest e si dirigevano a Est.
Viste anche io sembrava un trenino lungo che seguiva una linea retta direi anche molto distante dalla terra L'orario pressappoco era quello
Ero in giardino e verso l’una di notte ho visto quelle luci. Ho chiamato mio marito, a differenza mia lui è scettico, e ha definito quel vedere come un treno in cielo,finestrini illuminati ma molto lunghi seguiti da uno spazio nero e poi due luci piccole che di primo acchito pensavo essere stelle ma si muovevano con moto costante con le altre ( Caronno Pertusella)
Vista la stessa cosa a Torino da Venaria alle 00.57.
intorno alle 00:50 io e il mio ragazzo eravamo al parco delle spadazze a graffignana (lodi) quando abbiamo visto una fila di puntini luminosi muoversi e poi dopo 30 secondi è sparita
Vista la stessa cosa a Vigevano (Pv) anche noi intorno all'una di notte. Avreste delle idee sul che cosa potesse essere il fenomeno? è rimasto visibile in cielo per poco più di un minuto poi è svanito. E' stato uno spettacolo molto suggestivo! Abbiamo cercato di fotografare l'evento ma la fotocamera del telefono con così poca luce non è riuscita ad immortalare il fenomeno.
Io ero con amiche a cena fuori. Uscite dal ristorante abbiamo avvistato la stessa cosa a borghetto borbero. Ha attratto molto la nostra curiosità. Tante luci in processione. Una vera fila. Le ultime leggermente staccate dalle altre.
Sono stati visti in tutta Europa, si tratta di 60 satelliti del progetto Starlink lanciati da Elon Musk. Restano visibili e serviranno a fornire Internet veloce nel mondo. Ne lanceranno altri più avanti
Vista la stessa cosa alla stessa ora da Sestri Levante (GE)
Buongiorno, scriva ad alessandro.lue@netweek.it. Grazie mille.
Io ho visto la stessa cosa a Tortona (AL) esattamente all'una di notte come loro. Avete una email a cui scrivere in dettaglio?.
C'è sempre una ragione in questi avvistamenti. Ufo? Dubito molto ma ieri sera intorno alle 22 ho visto qualcosa anch'io. Una luce che in un primo tempo mi sembrava una stella, poi l'ho vista muoversi, quindi ho pensato che fosse un aereo. Ma gli aerei si spostano in linea retta, mentre quella piccola luce saltellava di qua e di là, su e giù. A volte si tratta di droni. Ma resta misterioso quel che leggo, i n quanto i droni non si spostano in formazione, ma soli.